SIMONI: «MEGLIO QUESTO CICLISMO DEL MIO, E IL GIRO È PIÙ BELLO DEL TOUR»

INTERVISTA | 28/12/2018 | 12:22
di Carlo Malvestio

Gilberto Simoni ha deciso di restare lontano dai riflettori dopo il suo ritiro dall’attività professionistica, avvenuto nel 2010, ma non per questo non segue quello che è stato il suo mondo per molti anni. Sebbene partecipi sempre molto volentieri agli eventi al quale viene invitato (non ultima la serata degli Oscar, ndr), non ha per ora intenzione di tornare nel ciclismo con un nuovo ruolo. Vincitore del Giro d’Italia nel 2001 e nel 2003, è stato uno degli scalatori più brillanti che il panorama ciclistico italiano abbia avuto negli ultimi 20 anni.

Vede molte differenze tra il “suo” ciclismo e quello moderno?
«Il ciclismo è cambiato molto ed è normale che sia così. Si è modificato il mezzo, la preparazione dei corridori e l'interpretazione delle corse. Le novità tecnologiche hanno fatto sì che questo sport si migliorasse sempre di più; la vita è andata avanti e con essa anche il ciclismo. Non poteva essere altrimenti. Solo la fatica e le smorfie dei corridori sono rimaste le stesse».

Preferisce il ciclismo di oggi o quello dei suoi anni?
«Gli anni in cui ho corso io non mi sono piaciuti per niente. Non c'è un risultato che non sia stato contestato, modificato o addirittura cancellato. Non rimpiango niente di quel periodo. Il ciclismo di oggi invece mi piace, è moderno ma mantiene qualcosa di eroico. I corridori sono molto seguiti e preparati alla perfezione, ma rispetto ai miei tempi sono meno costruiti e il fisico conta davvero. All'ultimo Giro d'Italia vedere i capitani darsi battaglia faccia a faccia, senza timore, mi ha fatto divertire molto».

Il Team Sky, però, non aiuta molto nel far divertire lo spettatore...
«La Sky fa storia a sé. Ha un budget troppo superiore alle altre squadre e oltre ad avere un sacco di fuoriclasse, ha anche i campioni del futuro».

Al termine del 2019 però ritirerà la sponsorizzazione. Secondo lei è un bene o un male per il ciclismo?
«Spero che non scompaia, ma che si ridimensioni. Dovrebbero accontentarsi di vincere meno, dimezzare il budget e magari puntare su meno capitani. Penso che il ciclismo ne gioverebbe da tutti i punti di vista. Però è un simbolo del ciclismo moderno, quindi spero possa rimanere in gruppo in qualche modo».

In questo periodo i corridori stanno scegliendo il proprio calendario. Ha visto i percorsi di Giro e Tour?
«Si, li ho visti. Se fossi ancora un corridore avrei scelto il Tour. Con così poca cronometro sarebbe stato l'ideale per le mie caratteristiche».

Al Giro però hanno già annunciato la presenza corridori come Nibali, Dumoulin e Simon Yates, solo per citarne alcuni. Si sta riducendo il gap tra Giro e Tour?
«Il Giro è sicuramente cresciuto. Ma il Tour si è un po' tirato la zappa sui piedi. L'anno scorso hanno gestito male il caso Froome e poi c'è sempre il discorso sulla sicurezza. Ormai è una guerra, oltre al nervosismo che c'è in corsa, con le conseguenti cadute, si aggiunge l'esasperazione e l'inciviltà di alcuni spettatori. Per esperienza personale posso dire che se è bello guardarlo in televisione, correrlo lo è molto meno».

Anche dal punto di vista dello spettacolo il Giro sembra essere una spanna sopra.
«È una corsa complicata e aperta, che se vinci una volta non è detto che vinci una seconda. Ci sono salite e discese difficili, percorsi vari e aperti a diverse interpretazioni. I corridori in Italia vengono sempre accolti bene e anche il tifoso medio è molto rispettoso. Basta prendere come esempio Dumoulin: lui avrebbe le capacità per vincere il Tour, ma da qualche anno sceglie sempre il Giro. Mi sorprende, ma si vede che in questa corse respira la stessa aria che respiravo io».

Nibali ha scelto di fare entrambe le corse, scelta giusta?
«Con le qualità che ha sicuramente può fare bene sia a Giro che Tour. Poi è chiaro che ci vuole anche una buona dose di fortuna per poter portare a casa un risultato in tutte e due le corse, deve andarti tutto bene, senza avere cadute, forature o quant'altro. E poi vince solo uno. Nibali comunque è un corridore che mi piace, ha sempre dimostrato grandi capacità e dedizione. Mi sarebbe piaciuto correre con lui prima di ritirarmi».

Aru invece è reduce da un 2018 opaco.
«Un'annata storta che può capitare a tutti. È un corridore tutto sommato ancora giovane, che penso possa tornare sui suoi livelli. Ha vinto una Vuelta da giovanissimo, che non sempre è una fortuna visto che poi bisogna convivere con grandi pressioni, non solo dall'ambiente esterno, ma anche da te stesso, che speri di alzare l'asticella sempre di più».

Esclusi Aru e Nibali, l'Italia fa fatica a trovare nuovi corridori da corse a tappe. Come mai secondo lei?
«Difficile dirlo, sicuramente i giovani fanno fatica a emergere. Se si pensa che io, pur avendo vinto due volte il Giro, per svariati motivi ho corso solamente due mondiali, anche se la Nazionale aveva 13 posti, si capisce come oggi ci sia meno qualità. Premesso che forse avrei meritato di correrne qualcuno in più, nel ciclismo italiano di oggi basta poco per venire convocato. Questo perché l'UCI e la Federazione non fanno il bene del ciclismo».

Cosa non funziona secondo lei?
«Per me è una vergogna che una squadra Professional non abbia un calendario prima dell'inizio della stagione. Ho corso in questa categoria nei miei ultimi anni di carriera e non capisco perché nessuno faccia qualcosa. Una squadra con 25 corridori, che sono dei posti di lavoro, con degli sponsor a sostenerli, che non sa a quale corsa parteciperà per me è inconcepibile. Deve sperare per tutto l'anno nell'elemosina degli organizzatori. Le Continental invece si prostituiscono a destra e a sinistra, corrono un po' con gli Under 23 e un po' coi professionisti. Persino gli amatori hanno un proprio calendario di corse... ».

Quindi non prenderebbe mai in mano una squadra di questa categoria...
«Assolutamente no. Vedo molti direttori sportivi con tanta passione e li apprezzo per questo, ma personalmente non farei mai una squadra senza poter dare garanzie a corridori e sponsor».

Capitolo cardiofrequenzimetri e radioline: toglierli potrebbe giovare al ciclismo?
«Togliere il cardio non ha senso. Più interessante sarebbe eliminare le radioline. Molti corridori non sanno leggere la corsa e, pur avendo magari delle buone gambe, devono farsi radiocomandare dai propri direttori sportivi. Però penso che nel ciclismo il talento non derivi solo dal fisico, ma anche dalla tattica e dall'intuito. Le radioline però annullano tutto questo».

Infine, una battuta sul possibile ritorno di Andrea Tafi. Cosa ne pensa?
«Penso sia più che altro una goliardata, un evento mediatico. Ci sono atleti che a quell'età stanno ancora bene fisicamente, ma personalmente darei spazio ai giovani. Certo, da vedere sarebbe una cosa curiosa...».


Copyright © TBW
COMMENTI
Un grande personaggio...
28 dicembre 2018 14:57 AleC
...con i suoi momenti di debolezza, forse anche di stupidità, che però l'hanno reso umano.
Sulle professional ha straragione, parliamo di squadre da 2-3 milioni all'anno di budget, è folle che si continui con questa politica.
Bisogna ridurre il numero di squadre WT, e basterebbe tagliare pochi posti. 16 WT e 6 Professional nei GT, oppure 8 nelle altre corse del WT, e manterremmo delle eccellenze locali nei Paesi che hanno fatto la storia e la tradizione del ciclismo.
E daremmo un bel entry level per uno sponsor che magari è interessato al ciclismo ma non è pronto subito a buttarci 15 M€. E poi magari, come Bora, si convince a farlo e dalla porta principale (credo con grandissime ricadute commerciali).

Sante parole
28 dicembre 2018 15:43 bove
Concordo totalmente. Le professional dovrebbero pretendere un calendario certo a loro dedicato, senza se e senza ma. È una questione di serietà e rispetto verso dei professionisti che lavorano e soprattutto degli sponsor che li finanziano. Ma quando l'uci comincerà a lavorare seriamente per il bene di questo sport? Non esiste solo il World Tour.... sveglia

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024