FERRETTI: «NIBALI MI DIVERTE E PUO’ VINCERE ANCORA IL GIRO»

INTERVISTA | 16/12/2018 | 07:15
di Carlo Malvestio

Quando si parla di ciclismo, in particolare di corridori e direttori sportivi, Giancarlo Ferretti può dare lezione a tutti. Uno dei maestri della bicicletta, che in 30 anni da tecnico è passato dal guidare Felice Gimondi al dare ordini a Fabian Cancellara, lasciando sempre il segno. Dal 2005, ultimo anno in Fassa Bortolo, si è ritirato a vita privata, ma nonostante ciò il ciclismo continua a far parte della sua quotidianità.

Inevitabile partire dal ritiro della sponsorizzazione della Sky al termine del 2019. Lei non è mai stato un loro sostenitore…
«Meglio così. È una squadra che non è mi è mai piaciuta. Ha monopolizzato il ciclismo, rendendolo molto meno interessante. Vincono, certo, ma per me non è questo il modo di correre».

Non le piace Froome?
«Froome è un ragazzo umile, sempre molto gentile ed educato davanti alle telecamere. Ma in corsa non mi esalta per niente; la maniera in cui corre non ha nulla a che fare col vero ciclismo».

L’impresa sul Colle delle Finestre al Giro d’Italia dello scorso anno non le ha fatto cambiare idea?
«Assolutamente no, penso sia stato un caso più unico che raro».

Pensa che la squadra andrà avanti nel 2020 con un altro nome?
«Sarà difficile trovare sponsor per loro, e lo dico per esperienza personale. Il loro capitale è enorme e gli investitori che si fanno avanti non sono molti. Poi magari hanno qualche società affiliata o qualcosa di simile che darà continuità al loro progetto, ma questo non lo posso sapere».

Sagan dice che il ciclismo di oggi è noioso. È d’accordo?
«No, non sono d’accordo. Per Sagan è facile parlare, ci sono pochi corridori che riescono a dare spettacolo come lui, e visto che è talmente forte può fare un po' quello che vuole. Ci sono poche squadre che sanno correre, che sanno vivacizzare la corsa, questo è vero. Bisognerebbe prendere da esempio formazioni come Movistar e Quick-Step, che fanno scuola in tutto il mondo. Certo, poi ci sono formazioni come la Sky che di certo non aiutano... ».

A questo proposito, togliere i cardiofrequenzimetri in corsa potrebbe aiutare?
«I cardiofrequenzimetri fanno parte del ciclismo e sarebbe inutile limitare la tecnologia. Per gli allenamenti sono molto utili, poi in corsa basarsi solo sui dati del cardio è da imbecilli. Per prima cosa bisogna ascoltare il proprio corpo; ai miei corridori, se vedevo che guardavano solo il cardiofrequenzimetro, lo sequestravo e dicevo loro di basarsi sulle loro sensazioni. Preferivo che scoppiassero cercando di stare davanti, piuttosto che vederli impegnati in una gestione di corsa anonima. Ai miei tempi non c'erano questi aggeggi, sa come cercavo di migliorare?».

Come?
«Durante gli allenamenti mettevo dei piombi sui raggi delle ruote, in modo da fare più fatica. Poi in corsa mi sentivo più leggero e le mie prestazioni miglioravano. Era un bell'aiuto anche dal punto di vista mentale. Detto ciò, se uno si sente più sicuro col cardiofrequenzimetro, penso sia giusto che lo usi. Proibirlo penso non serva a nulla».

Durante l’inverno i corridori stilano i loro calendari. Nibali ha scelto di fare sia Giro che Tour, che ne pensa?
«Fa bene a provarci. Non è più un giovanotto, ma ha la fantasia e la grinta per ottenere ottimi risultati ovunque vada. È il corridore italiano più forte, e sa di esserlo, sa interpretare le gare ed è competitivo su tutti i terreni».

Pensa possa ancora vincere un Grande Giro?
«Assolutamente si. Io ci credo. Sono un suo grande tifoso (è passato professionista con la Fassa Bortolo, ndr) ma dopo che gli ho visto vincere i tre Grandi Giri, la Milano-Sanremo e il Lombardia come potrei non esserlo?».

E Aru invece? Cosa non ha funzionato nel suo 2018?
«Aru per me è un buon corridore. Tutto sommato è ancora giovane, può e deve crescere, ma ci sono troppi giornalisti che lo paragonano a Nibali. Ma il paragone non regge, perché Vincenzo è tutta un’altra cosa. Aru deve fare Aru. Ha talento, volontà e coraggio da vedere. Sa aggredire le corse come pochi, anche se ogni tanto mi sembra che pecchi un po’ nella gestione della corsa. Detto questo il vero Aru non l’abbiamo ancora visto, ma basta paragoni con Ninali».

Pensa abbia sbagliato preparazione? La UAE Emirates ha rivoluzionato lo staff questo inverno…
«Difficile dirlo. Quello che posso dire è che al giorno d'oggi i corridori scendono dalla bici e si improvvisano direttori sportivi o preparatori atletici. Aru ha avuto come preparatore Tiralongo, che tra l'altro è stato un mio corridore e al quale voglio un mondo di bene. Fino all'anno prima, però, Tiralongo era un corridore. Un ottimo corridore, l’anno dopo preparatore: forse mi manca qualche step. Io per diventare tecnico ho dovuto seguire corsi che mi hanno impegnato per tre anni».

Mancanza di preparazione?
«Sì, uno dei problemi del ciclismo è che c'è poca gente preparata. Nonostante si parli tanto di preparazione, io vedo eccessiva improvvisazione».

Quanto incide nella crescita dei giovani italiani il fatto di non avere una squadra WorldTour nel nostro paese?
«Pesa, certo. Ma per fare una squadra WorldTour ci vogliono troppi soldi. Non basta più avere un budget di cinque milioni di euro, ce ne vogliono 20- 25. In Italia nessuno è disposto a investire cifre simili. Bisogna affidarsi a progetti internazionali, con partner stranieri. Per una pura questione economica, è impensabile avere una squadra WorldTour totalmente italiana. Di corridori buoni ne abbiamo comunque, oltre a Nibali, penso a Moscon o Colbrelli».

Per concludere, com’è il rapporto di Giancarlo Ferretti col ciclismo oggi?
«Il mio rapporto col ciclismo è sempre buono. Non mi perdo una corsa. Non vado più sul posto, ma tutte quelle che mostrano in televisione io le guardo, dalla partenza all'arrivo. Ho sempre un occhio particolare per l’aspetto tecnico, per i miei amici direttori sportivi. Ce ne sono di bravi, anche in squadre minori, ma spesso non hanno corridori all'altezza».

Tornerebbe in ammiraglia?
«No, non mi manca. Ho dato tutto e fatto il mio tempo. Coi miei corridori ho vinto qualcosa come 900 corse, in ogni angolo del mondo. Mi sono divertito e penso di aver dato anch’io qualcosa a questo magnifico sport».


Copyright © TBW
COMMENTI
IL SERGENTE DI FERRO..
17 dicembre 2018 10:31 pmcycling
Persona e tecnico d'altri tempi, scuola vivente di ciclismo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024