RASMUSSEN: «VE L'AVEVO DETTO CHE LE MICRODOSI DI AUTOEMOTRASFUSIONE...»

DOPING | 15/12/2018 | 07:49

«Ve l’avevo detto!»: così ha urlato sulle colonne di Ekstrabladet.dk, dove tiene una rubrica periodica, Michael Rasmussen. A scatenare la rabbia dell’ex corridore danese sono stati i risultati di una ricerca presentata da Nikolai Baastrup Nordsborg, ricercatore presso il Dipartimento di nutrizione, attività fisica e sport dell'Università di Copenaghen, e pubblicata da Medicine & Science in Sports & Exercise.

Al centro della ricerca, l’utilizzo di dosi ridotte di autoemotrasfusione: in altre parole, mentre la letteratura classica ha sempre proposto due-tre sacche come necessarie per garantire risultati significativi - e su queste misure si è sempre mosso l’antidoping -, la ricerca sostiene che siano sufficienti 135 millilitri di sangue (mezza sacca) per poter migliorare fino al 5% le proprie prestazioni.


«Finora - sostiene Baastrup Nordsborg - la lotta al doping ha sempre guardato in alto, noi invece abbiamo invertito la rotta». I ricercatori danesi hanno lavorato su nove soggetti: ad alcuni di loro sono stati prelevati 900 ml di sangue, ad altri invece è stato effettuato un falso prelievo. Quattro settimane dopo, ai soggetti sono stati somministrati 135 ml di globuli rossi impaccati o una soluzione salina e due ore dopo è stato chiesto loro di eseguire un test da sforzo.

Tre mesi dopo, i gruppi sono stati invertiti e le prove sono state ripetute, con confronto finale delle loro prestazioni con emotrasfusione e con soluzione placebo.

Lo studio era evidentemente limitato nel numero, ma i risultati sono stati evidenti con un aumento del cinque per cento delle performance per chi aveva beneficiato di una trasfusione.

Rasmussen nel suo articolo non le manda a dire: «Se si fosse fatto l'esperimento con 20 corridori del Tour, i risultati sarebbero stati più precisi, ma è dimostrato che il doping ematico funziona. Finché non ci sarà un test antidoping affidabile al 100%, non bisogna illudere nessuno sulla purezza dello sport».


Copyright © TBW
COMMENTI
with the diamonds
15 dicembre 2018 15:39 tonifrigo
e l'antidoping?

illusione
15 dicembre 2018 19:41 triciclo
Purtroppo credo che la realtà sia proprio questa. Seguo il ciclismo da che ero bambino (anni 70) e non mi illudo che ora siano tutti puliti. Semplicemente la scienza è avanti rispetto all'antidoping. Credo che qualunque atleta partecipante alle Olimpiadi, usi il doping normalmente.

Se ascoltiamo
16 dicembre 2018 17:19 pagnonce
Questi personaggi non hanno nulla da perdere,e per scienza doping micro dosi, si potrebbe sicuramente trovare dei nuovi metodi di controllo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Bellettini, romagnolo del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di elementi che si è fprmato nel finale. in...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


A distanza di circa un mese dalla scomparsa, nella sua Milano, dove era nato il 7 ottobre 1950, di Marcello Doniselli desideriamo ricordare la sua figura. È un nome di conosciuto e di lungo rilievo nel settore produttivo delle due...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024