POZZOVIVO: «CON CARUSO SAREMO LA GUARDIA DI NIBALI». AUDIO

PROFESSIONISTI | 12/12/2018 | 22:06
di Diego Barbera

Domenico Pozzovivo sarà anche quest’anno al fianco di Vincenzo Nibali come colonna portante dell’organico della Bahrain Merida, pronto a entrare in azione a supporto del capitano e, quando ci sarà la possibilità, da solo. Abbiamo chiacchierato con l’esperto e prezioso scalatore al termine della presentazione della squadra per il 2019.

A fondo pagina il file audio da ascoltare

Le tue sensazioni a caldo con il debutto della nuova Bahrain Merida?
«La squadra è cresciuta a livello di talenti, con innesti importanti che si faranno valere. Ne troverò molti al Tour Down Under dove inizierò la stagione. In questi giorni stiamo lavorando per amalgamarci e lavorare in maniera proficua. Ho sensazioni buone, ho speso il periodo di recupero dedicandomi anche allo studio e cercando di stare a casa, perché con tutte le gare e i ritiri per me è un po’ una vacanza».

Quali esami hai dato e come sono andati?
«Il mio corso è Scienze motorie, ho dato due esami sulla didattica del movimento umano. Altri due step che andati bene con un 24 e un 29, che è un po’ il voto della beffa, sembra quasi uno dei tanti miei secondi posti. Sono poco oltre la metà dei tre anni del percorso»

Quanto è importante l’arrivo di Caruso?
«Saremo un po’ la guardia di Vincenzo nelle tappe importanti e sulle salite più dure. Damiano ha un’esperienza d’appoggio a leder importanti e ha ottenuto risultati personali notevoli. Ha un profilo simile al mio e speriamo di lavorare bene insieme per aiutare Vincenzo al Giro».

Un tuo obiettivo personale per questo inizio stagione?
«Di iniziare bene al Down Under magari con una top 10 come mi chiede la squadra. I programmi dettagliati non ci sono ancora, ma cercherò di ritagliare il mio spazio in una corsa a tappe prima del Giro possibilmente e dopo, se come sembra, dovrei avere la possibilità di essere leader alla Vuelta».

E quando pensi all’ingresso della McLaren?
«Parliamo di tecnologia portate al massimo livello, all’esasperazione della formula 1. Il ciclismo credo sia lontano da quei livelli, ma anche solo portarne una parte sarebbe un vantaggio da sfruttare. Sono sicuro che siano entrati nel nostro mondo per portare il loro know-how».

I dettagli possono fare la differenza
«I famosi marginal gain, il ciclismo è come tutti gli sport di alto livello della nostra epoca si gioca su piccole percentuali che determinano successi e insuccessi. Tutto sta nell’introdurre novità che siano proficue».

La stimolazione transcranica rientra nei marginal gain?
«Certamente è una tecnologia molto interessante, per nulla invasiva, per ottimizzare le nostre capacità, in particolare della corteccia. Mi sono trovato bene, abbiamo agito soprattutto su protocolli che implicavano la capacità di rilassarsi e distendere la muscolatura durante il massaggio. Questo perché nelle corse a tappe è fondamentale il recupero. Io ne ho tratto giovamento e il nostro medico Pollastri e il centro di Torino stanno sviluppando nuovi usi che cercheremo di applicare



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024