POZZOVIVO: «CON CARUSO SAREMO LA GUARDIA DI NIBALI». AUDIO

PROFESSIONISTI | 12/12/2018 | 22:06
di Diego Barbera

Domenico Pozzovivo sarà anche quest’anno al fianco di Vincenzo Nibali come colonna portante dell’organico della Bahrain Merida, pronto a entrare in azione a supporto del capitano e, quando ci sarà la possibilità, da solo. Abbiamo chiacchierato con l’esperto e prezioso scalatore al termine della presentazione della squadra per il 2019.

A fondo pagina il file audio da ascoltare

Le tue sensazioni a caldo con il debutto della nuova Bahrain Merida?
«La squadra è cresciuta a livello di talenti, con innesti importanti che si faranno valere. Ne troverò molti al Tour Down Under dove inizierò la stagione. In questi giorni stiamo lavorando per amalgamarci e lavorare in maniera proficua. Ho sensazioni buone, ho speso il periodo di recupero dedicandomi anche allo studio e cercando di stare a casa, perché con tutte le gare e i ritiri per me è un po’ una vacanza».

Quali esami hai dato e come sono andati?
«Il mio corso è Scienze motorie, ho dato due esami sulla didattica del movimento umano. Altri due step che andati bene con un 24 e un 29, che è un po’ il voto della beffa, sembra quasi uno dei tanti miei secondi posti. Sono poco oltre la metà dei tre anni del percorso»

Quanto è importante l’arrivo di Caruso?
«Saremo un po’ la guardia di Vincenzo nelle tappe importanti e sulle salite più dure. Damiano ha un’esperienza d’appoggio a leder importanti e ha ottenuto risultati personali notevoli. Ha un profilo simile al mio e speriamo di lavorare bene insieme per aiutare Vincenzo al Giro».

Un tuo obiettivo personale per questo inizio stagione?
«Di iniziare bene al Down Under magari con una top 10 come mi chiede la squadra. I programmi dettagliati non ci sono ancora, ma cercherò di ritagliare il mio spazio in una corsa a tappe prima del Giro possibilmente e dopo, se come sembra, dovrei avere la possibilità di essere leader alla Vuelta».

E quando pensi all’ingresso della McLaren?
«Parliamo di tecnologia portate al massimo livello, all’esasperazione della formula 1. Il ciclismo credo sia lontano da quei livelli, ma anche solo portarne una parte sarebbe un vantaggio da sfruttare. Sono sicuro che siano entrati nel nostro mondo per portare il loro know-how».

I dettagli possono fare la differenza
«I famosi marginal gain, il ciclismo è come tutti gli sport di alto livello della nostra epoca si gioca su piccole percentuali che determinano successi e insuccessi. Tutto sta nell’introdurre novità che siano proficue».

La stimolazione transcranica rientra nei marginal gain?
«Certamente è una tecnologia molto interessante, per nulla invasiva, per ottimizzare le nostre capacità, in particolare della corteccia. Mi sono trovato bene, abbiamo agito soprattutto su protocolli che implicavano la capacità di rilassarsi e distendere la muscolatura durante il massaggio. Questo perché nelle corse a tappe è fondamentale il recupero. Io ne ho tratto giovamento e il nostro medico Pollastri e il centro di Torino stanno sviluppando nuovi usi che cercheremo di applicare



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...


Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...


Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024