SKY. LEONARDO BASSO SI RACCONTA TRA ARTE E BICI

PROFESSIONISTI | 25/11/2018 | 09:00
di Giulia De Maio

La maggior parte dei corridori ha scelto una meta esotica per le vacanze, ma c’è chi come Leonardo Basso ha preferito restare in Italia alla scoperta di arte e storia. Un patrimonio di cui il nostro paese è ricchissimo e di cui il neopro’ della Sky è un grande estimatore


«Sono stato in giro tanto quest'anno, non avevo voglia di prendere un altro aereo. Ho organizzato qualche visita di 2-3 giorni in città d'arte italiane. Mi sono goduto il tempo senza bici. Mi piace camminare in montagna, leggere, la storia dell'arte. Il mio artista preferito è Modigliani, amo naturalmente il Rinascimento italiano e mi sto avvicinando all'arte moderna, ma quest'ultima devo ancora comprenderla per apprezzarla pienamente. Avendo svolto studi tecnici, non l'ho approfondita sui libri ai tempi della scuola, ma è diventata una passione che ho deciso di coltivare perchè mi affascina molto. Vivo ad Asolo, un borgo storico stupendo. Crescendo attorniato da tanta bellezza, credo sia naturale avere voglia di scoprirla. Essendo appassionato anche di storia ho sempre associato l'arte alla storia, fin da piccolo. Prima di partire per la Cina a ottobre per esempio sono andato a Venezia a vedere la collezione Guggenheim alla Biennale. Queste gite culturali me le godo in solitaria, spesso in compagnia della mia vespa. Gli amici? Hanno altri interessi» ci racconta sorridendo il 24enne veneto al termine della sua prima stagione tra i professionisti.


«Per essere stata la mia prima tra i pro' è andata bene. Pensavo il salto di categoria sarebbe stato più traumatico, è stato difficoltoso ma ci ho messo tanto impegno e nel complesso non posso lamentarmi. Ho sofferto in alcuni frangenti, ma sempre in modo costruttivo. Il computo finale è molto positivo. Ho dimostrato di essermi meritato il passaggio e la fiducia del team. La squadra è contenta del lavoro che ho svolto e anche io, anche se sono consapevole che ho ancora tanta strada da percorrere. Non è retorica, ma c'è tanto da imparare. Questo lavoro è davvero complicato, ha mille sfaccettature. Ho tutta la voglia e spero tutti gli anni dalla mia per svolgerlo come si deve».

Dopo il meritato riposo, è già ora di guardare avanti e stilare gli obiettivi per l’anno nuovo. «Nel 2019 potrò contare su un fondo diverso, il mio corpo quest'anno ha ricevuto tanti stimoli e dovrebbe rispondere meglio. Spero di avere intatta la voglia di dimostrare quanto valgo, è quello il motore che ci spinge ad allenarci e migliorarci. Sono uno scalatore, ma non adatto alle salite più lunghe. Sono abbastanza completo, mi piacciono le salite corte ed esplosive e me la cavo abbastanza bene negli sprint. Penso di essere adatto a gare come Flèche Wallonne, Liege-Bastogne-Liege e Amstel Gold Race. Per ora cerco di imparare il più possibile e aiutare la squadra. In Sky si lavora benissimo: mezzi, professionalità, capacità di concentrarsi su un obiettivo e raggiungerlo con impegno, lavoro, cura del dettaglio. Non manca davvero nulla per crescere e pensare in grande».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024