L'ORA DEL PASTO. L'EROE SILENZIOSO

INIZIATIVE | 16/11/2018 | 07:54
di Marco Pastonesi

Diceva: “Il bene si fa ma non si dice”. Ammoniva: “Certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca”. Aggiungeva: “L’ultimo vestito è sempre senza tasche”. E andò proprio così: venne posto nella bara senza far conoscere tutto quello che aveva fatto, senza medaglie e con un saio da francescano terziario senza tasche.


Da quando è morto (5 maggio 2000), di Gino Bartali si dice un gran bene per tutto il bene che ha silenziosamente fatto. In bici. Non solo in corsa, da campione antico, da uomo di ferro (e di fede, una fede ferrea), da corridore indistruttibile (988 corse dal 1931 al 1954, 184 vittorie fra cui due tre Giri, due Tour, quattro Sanremo e due Lombardia, 45 volte per distacco, e solo 28 ritiri), ma soprattutto in guerra, da messaggero di pace, da fattorino di solidarietà, da gregario di umanità, un pony express che nei tubi del telaio della bici portava documenti falsi per salvare ottocento, forse mille italiani ebrei dalla deportazione nei campi di concentramento. Rischiando di suo: la pelle.


Anche per questo, oggi, il ciclismo di Bartali è sublimato ad arte. Il “Bartali” della ballata di Paolo Conte (e poi da Enzo Jannacci ai Tetes de Bois), “L’intramontabile” dello sceneggiato televisivo con Pierfrancesco Favino, il “Bartali: prima tappa” del monologo teatrale con Francesco Dendi, il “Bartali: campione ed eroe” nella messinscena di Ubaldo Pantani, e “La battaglia dei pedali: Gino Bartali, un ragazzo controvento” nel recital della Piccionaia di Vicenza. Per dire quanto Bartali sia un Garibaldi in bicicletta, un gigante del Novecento, un giusto tra le nazioni, un padre della patria, un Coppi toscano.

Domenica 18 novembre, alle 17, nella Biblioteca Malatestiana di Cesena, si racconta l’epopea dell’“Eroe silenzioso” con lo spettacolo teatrale di Luna e Gnac, tratto dal libro “La corsa giusta” di Antonio Ferrara (Coccole Books), organizzato da Anpi Cesena e Uisp Forlì Cesena nell’ambito di “Cesena Comics & Stories”, la fiera del fumetto per bambini e ragazzi. Gino, brontolando, abbaiando, ringhiando, avrebbe detto che non era proprio il caso. “Il bene si fa ma non si dice”. E se non si dice, non si recita nemmeno. Ma sotto sotto ne sarebbe andato tremendamente orgoglioso.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024