CICLOMERCATO. 11 ITALIANI ANCORA IN CERCA DI CONTRATTO

PROFESSIONISTI | 13/11/2018 | 16:00
di Giulia De Maio

In vista della stagione 2019 sono ancora tanti i corridori italiani senza contratto. Il ciclismo, come qualsiasi professione, diventa sempre più un mestiere da precari e soprattutto per i gregari trovare una squadra che li valorizzi risulta sempre più difficile. Guardando in casa nostra, tra ritirati e speranzosi che stanno incrociando le dita in vista della fine dell’anno abbiamo 19 atleti.


Hanno deciso di appendere la bici al chiodo Damiano Cunego, che continuerà a collaborare con la Nippo Fantini De Rosa; Franco Pellizotti, che ha già iniziato la nuova carriera da ds nella Bahrain Merida; Matteo Bono, che ha chiuso la sua lunga esperienza in gruppo in maglia UAE; Alan Marangoni, che pochi giorni fa ha terminato la sua avventura nel professionismo vincendo per la prima volta nella sua ultima corsa, il Tour de Okinawa; i giovani Raffaello Bonusi e Luca Chirico, quest’anno in forza alla Androni Sidermec, Marco Coledan della Wilier Triestina Selle Italia e Simone Andreetta della Bardiani CSF, che andrà a lavorare come metalmecannico per un'azienda vicino casa.


“A spasso” al momento abbiamo Matteo Pelucchi (Bora Hansgrohe), Eros Capecchi (Quick Step Floors), Eugenio Alafaci (Trek Segafredo), Riccardo Minali (Astana, ma molto vicino alla firma con un team Professional), Simone Ponzi Marco Tizza (Nippo Fantini), Simone Antonini (Wanty Groupe Gobert), Liam BertazzoJacopo Mosca, Alex Turrin e Filippo Pozzato (Wilier Selle Italia). Alcuni sono in trattativa per un rinnovo, altri aspettano la chiamata di un nuovo team, qualcuno si sta già guardando intorno in cerca di un piano B. Tutti, ora come ora, vivono nell'incertezza.

A oggi sono 13 i neoprofessionisti che dalla categoria Under 23/Elite ci risulta faranno il grande salto nella massima categoria: Edoardo Affini (Mitchelton Scott), Luca Covili (Bardiani CSF), Alessandro Fedeli (Delko Marseille), Leonardo Fedrigo (Androni Sidermec), Andrea Garosio (Bahrain Merida), Giovanni Lonardi (Nippo Fantini), Matteo Moschetti (Trek Segafredo), Alessandro Pessot e Francesco Romano (Bardiani CSF), Lorenzo Fortunato, Davide Gabburo, Moreno Marchetti e Umberto Marengo (Wilier Triestina Selle Italia). 

Va sottolineato come per la prossima stagione ben 8 squadre Continental (Team Friuli, Colpack, Iseo Serrature, Sangemini Trevigiani, D’amico Bottecchia, Dimension Data, Beltrami Hopplà e Gavardo) si sono tesserate in Italia, dove però abbiamo sempre e solo 4 squadre Professional (Androni, Nippo, Bardiani e Wilier) e 0 team World Tour. E con la nuova riforma l’andazzo non dovrebbe migliorare…

I conti sono presto fatti. Se si chiudesse oggi il ciclomercato la quota azzurra in gruppo scenderebbe di 7 unità, passando dai 118 professionisti italiani del 2018 ai 111 nel 2019. L'Italia rischierebbe di perdere così il primato di nazione più rappresentata nella massima categoria a favore di Francia e Belgio.  

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Incredibile
14 novembre 2018 08:04 Campa23
Tra quei nomi ci sono corridori per niente scarsi, incredibile che nessuna squadra li voglia ingaggiare

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024