ABBIAMO PEDALATO INSIEME, ABBIAMO SORRISO INSIEME

INIZIATIVE | 13/11/2018 | 07:36

È stata proprio l'estate di San Martino a benedire la pedalata tutta solidale, tutta nel centro di Roma! Per i, quasi trecento,  partecipanti è stato puro divertimento attraversare la Città Eterna in piena sicurezza grazie al Gruppo di Pronto Intervento Traffico della Polizia Locale di Roma Capitale, ai Comandi della Polizia Locale dei diversi Municipi  attraversati, con in testa il 1º e il 12º gruppo, alle Scorte Tecniche del Gruppo Vessella, al lavoro dell'Ufficio Eventi Cittadini del Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale e anche ai dispositivi di sicurezza che Il Gruppo Sportivo Largo Sole, da sempre partner, "pro bono", organizzativo e logistico della manifestazione, ha messo in atto. Via Aurelia Antica, Gianicolo, Trastevere, Isola Tiberina, Campidoglio, Fori Imperiali, Colosseo, Piramide Cestia, Caracalla, EUR, Catacombe di San Callisto, Circo Massimo, Altare della Patria, Via del Corso, Trinità dei Monti, Piazza del Popolo, Castel Sant'Angelo, San Pietro, Musei Vaticani: questo il percorso inedito che la pedalata ha percorso tra gruppi di turisti e romani anche loro sorridenti e plaudenti.

Il Gruppo

Il gruppo dei "ciclisti per un sorriso" è stato capitanato dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, che in sella alla sua e-bike ha pedalato tutto il percorso apprezzandone la qualità dei luoghi attraversati e la sicurezza organizzativa: "Una bellissima manifestazione che oltre ad adempiere un ruolo sociale preziosissimo, fa da vetrina al territorio coniugando ciclismo e promozione turistica. Non trascurerei che mi sono anche divertito immensamente per l'ambiente scanzonato e privo di esasperazione agonistica."
Nel “gruppo”, ciclisti provenienti da tutta Italia hanno affiancato la "squadra" ciclistica, agli ordini del DS Zanatta del Green Team Bardiani CSF, che ha visto tra i ranghi Valerio Agnoli del Team Barheim, Giulio Ciccone e Simone Sterbini del Team Bardiani, Alessandro Proni, Gigi Sgarbozza, Giuseppe Fatato, Massimo Caselli e altri amici della Pedala Per Un Sorriso.

L'accoglienza e la speranza

Dopo l’arrivo, ciclisti e accompagnatori hanno mangiato insieme nella rinnovata “Sala Verde” dell’Università Europea di Roma , che accoglie la manifestazione già dalla prima edizione, trasferendosi, poi, nell’Auditorium per premiazioni ed estrazione dei tanti premi messi a disposizione dai negozi di ciclismo che si sono messi a disposizione anche per la raccolta delle iscrizioni all’evento; ancora una volta il Gruppo Ciclistico Fatato si è aggiudicato il trofeo destinato alla squadra più numerosa.
Durante la cerimonia sono stati presentati i risultati delle donazioni degli ultimi anni e illustrati gli obiettivi futuri con il progetto, illustrato dalla responsabile Patrizia Panella, di aiuti al villaggio di Sakou in Burkina Faso per la realizzazione di un allevamento e la fornitura di quanto necessario per avviare le attività di pastorizia con la finalità di rendere autonomi e indipendenti gli abitanti.


Nel segno della continuità, è stato confermato il supporto alla Onlus di Marina Romoli che, oltre che essere presente alla cerimonia delle premiazioni è stata ospite della vettura in testa alla manifestazione apprezzando entusiasta le meraviglie del percorso.


Un’altra conferma, Pedala Per Un Sorriso l’ha assicurata all’Arcobaleno della Speranza Onlus; Maria Stella Marchetti, ha illustrato il suo impegno e ringraziato per il supporto.

Pedala Per Un Sorriso Onlus continua anche l’impegno nel ciclismo praticato continuando a stanziare annualmente quanto necessario per contribuire al mantenimento della Scuola di Ciclismo presso l’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice.
 
2019

La prossima edizione di Pedala per Un Sorriso si disputerà il 10 novembre 2019, sono già in cantiere diverse novità che il comitato organizzatore ha pensato per arricchire l’evento: sarà sicuramente inserita una attività legata al mondo ciclistico giovanile così come sarà dato spazio ad altre attività per esaltare il valore di promozione turistica del Territorio.

Infine, tramite questo comunicato, l’Organizzazione intende ringraziare l’Ufficio Eventi Cittadini del Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale per la preziosa collaborazione.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024