L'ORA DEL PASTO. IL MIRACOLO DELL'ACQUA

INIZIATIVE | 02/11/2018 | 07:58
di Marco Pastonesi

Per ciascuna bottiglia di acqua minerale acquistata, cento litri di acqua potabile regalati. Il miracolo liquido è l’idea di una squadra di ciclismo, la Ird, vocazione scatto fisso, data di nascita 2010, sede Modena, competizioni internazionali.


L’idea si è sviluppata in progetto, il progetto si è trasformato in missione, e adesso la missione è diventata realtà: per ciascuna bottiglia di acqua minerale Wami (Water with a mission) acquistata, cento litri di acqua potabile regalati a tremila bambini di dieci scuole in Senegal, grazie alla collaborazione con Acra, un’organizzazione non governativa, laica e indipendente, che ha già 50 anni di storia umanitaria.


La prima iniziativa è una campagna di crowdfunding, una raccolta pubblica di soldi, sulla piattaforma Rete del Dono (fino alla fine di dicembre). La seconda è stata la partecipazione a una gara, la Red Hook Criterium di Milano, il più prestigioso appuntamento del calendario italiano, che la Ird ha addirittura vinto. La terza è una pedalata da Modena a Roma (tappe a Firenze e Orvieto), che si sta facendo proprio in questi giorni (partenza il 1° novembre, arrivo il 4). La quarta sarà un’asta (in dicembre), in cui corridori e appassionati metteranno all’incanto un oggetto personale, sempre con l’obiettivo di raccogliere fondi per il progetto (e intanto si stanno cercando pezzi d’autore, cioè appartenenti a campioni, per nobilitare e valorizzare l’evento). La conclusione di “Ride with a mission”, prevista nel febbraio 2019, sarà festeggiata con un viaggio, anche a pedali, in Senegal. E non è tutto: domenica 18 novembre, a Bellusco (Monza-Brianza), in piazza Kennedy, il ritrovo alle 14, lo scatto alle 15, si tenterà di battere il record Guinness ed entrare nel libro dei primati partecipando alla foto di gruppo più numerosa (il limite attuale è di 570 persone). Seguiranno musica, spettacolo e rinfresco.

Non ci potrebbe essere migliore traguardo ciclistico dell’acqua. Tant’è vero che “andare a pane e acqua” significa il massimo della lealtà e della onestà. Tant’è vero che “i portatori di acqua”, cioè i gregari, sono più amati perfino dei campioni. Tant’è vero che la fotografia più celebre, e celebrata, non solo nel ciclismo ma probabilmente in tutto lo sport, è il passaggio della borraccia da Coppi a Bartali (o da Bartali a Coppi). Detto fra di noi, fra quei due uomini così orgogliosi il grande gesto non è stato di chi ha offerto l’acqua, ma di chi ha accettato di riceverla, vero?

Per informazioni sul progetto: https://www.retedeldono.it/it/progettifondazione-acra/ride-with-a-mission.

Per informazioni sulla pedalata Modena-Roma: https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/in-bici-da-modena-a-roma-per-aiutare-il-senegal.

Per partecipare alla foto-record: Emanuele Barbaro, tel. 349/5452964 oppure emanubarbaro@gmail.com.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024