L'ORA DEL PASTO. LA BIBLIOTECA DELLA BICI VUOL CRESCERE E HA BISOGNO DI VOI

INIZIATIVE | 31/10/2018 | 07:37
di Marco Pastonesi

Ma ve la immaginate una corsa con Coppi e Merckx o una squadra con Bartali e Pantani? Ma ve lo immaginate un tappone con Bottecchia e Nibali, o una crono con Anquetil e Thomas? Ma ve la immaginate una redazione con Brera e Cannavò, Fossati e Mura, o una tavolata con Vergani e Buzzati, Montanelli e la Ortese? Ma ve la immaginate un’ammiraglia con Pavesi e Guerra, Martini e Ballerini, o un salotto-tv con Zavoli-Raschi e Vianello-Tognazzi, De Zan e Magrini?


Esiste un luogo dove tutto questo è possibile. Non è Disneyland né Gardaland, non è un’isola dei famosi e neanche una casa di grandi fratelli, ma è una biblioteca. La Biblioteca della Bicicletta. Proprio così. Si chiama la Biblioteca della Bicicletta, è dedicata a un archeologo ambientalista (Lucos Cozza, che amava esplorare il territorio in bici), è nata nel 2012, è ospite della Biblioteca Casa del Parco alla Pineta Sacchetti di Roma, è inserita nel sistema delle Biblioteche di Roma, è l'unica - nel suo genere – non solo in Italia, ma in tutta Europa. Accoglie, presta e custodisce testi (si è superata quota 2000) dedicati alla bici in tutte le sue forme: biografie, romanzi, poesie, annuari, enciclopedie, storie di corse, antologie, saggi... E in questi giorni lancia un crowdfunding, cioè una raccolta di soldi (ma, volendo, anche di libri sulla bicicletta), per sostenere la sua nuova seconda sede, a Feltre. Un’iniziativa privata con una missione pubblica.
-
COME E DOVE SOSTENERE LA BIBLIOTECA DELLA BICICLETTA LUCOS COZZA
https://www.produzionidalbasso.com/project/w-la-bici-regaliamo-libri-alla-biblioteca-della-bicicletta-di-feltre/
-
DIECI BUONE RAGIONI PER SOSTENERE LA BIBLIOTECA DELLA BICICLETTA LUCOS COZZA
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza (Lucos Cozza non era un corridore, ma un archeologo ambientalista che amava fare le sue esplorazioni su una bici) è l’unica così specializzata in Europa. Ospita e propone tutto ciò che riguarda la bicicletta: saggi, romanzi, biografie, guide, enciclopedie, cataloghi, annuari, manuali… E non solo in italiano.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza è nata nel 2012 a Roma e adesso è ospitata nella Biblioteca Casa del Parco alla Pineta Sacchetti, a Roma. Però nel 2017 è nata una seconda sede, a Feltre, nel Palazzo Borgasio, già sede del Museo civico, in collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza ha già provveduto a catalogare tutti i suoi libri e inserirli nel basa-date del sistema delle Biblioteche di Roma, dunque immediatamente fruibili per prestiti e consultazioni.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza non si dedica soltanto a prestiti e consultazioni di libri, ma organizza, partecipa, collabora con corse (dal Giro d’Italia dei professionisti al Giro d’Italia Under 23), feste e festival dedicati alla bici, rassegne e iniziative cicloletterarie, pedalate e raduni, sempre cercando di fare rete, gruppo, movimento.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza è anche virtuale: sulla sua pagina Facebook aggiorna sulla propria attività e propone recensioni a libri vecchi e nuovi.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta pone solo un limite temporale di un anno alla raccolta dei fondi, ma nessun limite alla generosità dei sostenitori. Si accettano offerte per qualsiasi cifra: l’importante è specificare se sono destinate a Roma o a Feltre.
    •    Perché quelli della Biblioteca della Bicicletta sono convinti che la bicicletta sia quanto di più pulito e silenzioso, sano e salutare, economico e perfino poetico per conoscersi e conoscere, per capirsi e capire, per muoversi e divertirsi. Il modo più veloce fra quelli lenti o il più lento fra quelli veloci?
    •    Perché quelli della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza sono anche convinti che la bicicletta sia cultura: e che non si possa separare il pedalare dal suo significato e importanza, dalla sua storia e geografia, dai suoi valori e capolavori.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza ha tante amiche e tanti amici, e uno di loro si racconta in un video a vostra disposizione. E’ Elia Viviani, campione olimpico a Rio de Janeiro 2016 in pista e campione italiano 2018 su strada.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, per ciascuno dei suoi sostenitori, ha pensato a un piccolo ringraziamento…


https://www.youtube.com/watch?v=3SAqMQWWdiU&feature=youtu.be

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024