L'ORA DEL PASTO. LA BIBLIOTECA DELLA BICI VUOL CRESCERE E HA BISOGNO DI VOI

INIZIATIVE | 31/10/2018 | 07:37
di Marco Pastonesi

Ma ve la immaginate una corsa con Coppi e Merckx o una squadra con Bartali e Pantani? Ma ve lo immaginate un tappone con Bottecchia e Nibali, o una crono con Anquetil e Thomas? Ma ve la immaginate una redazione con Brera e Cannavò, Fossati e Mura, o una tavolata con Vergani e Buzzati, Montanelli e la Ortese? Ma ve la immaginate un’ammiraglia con Pavesi e Guerra, Martini e Ballerini, o un salotto-tv con Zavoli-Raschi e Vianello-Tognazzi, De Zan e Magrini?


Esiste un luogo dove tutto questo è possibile. Non è Disneyland né Gardaland, non è un’isola dei famosi e neanche una casa di grandi fratelli, ma è una biblioteca. La Biblioteca della Bicicletta. Proprio così. Si chiama la Biblioteca della Bicicletta, è dedicata a un archeologo ambientalista (Lucos Cozza, che amava esplorare il territorio in bici), è nata nel 2012, è ospite della Biblioteca Casa del Parco alla Pineta Sacchetti di Roma, è inserita nel sistema delle Biblioteche di Roma, è l'unica - nel suo genere – non solo in Italia, ma in tutta Europa. Accoglie, presta e custodisce testi (si è superata quota 2000) dedicati alla bici in tutte le sue forme: biografie, romanzi, poesie, annuari, enciclopedie, storie di corse, antologie, saggi... E in questi giorni lancia un crowdfunding, cioè una raccolta di soldi (ma, volendo, anche di libri sulla bicicletta), per sostenere la sua nuova seconda sede, a Feltre. Un’iniziativa privata con una missione pubblica.
-
COME E DOVE SOSTENERE LA BIBLIOTECA DELLA BICICLETTA LUCOS COZZA
https://www.produzionidalbasso.com/project/w-la-bici-regaliamo-libri-alla-biblioteca-della-bicicletta-di-feltre/
-
DIECI BUONE RAGIONI PER SOSTENERE LA BIBLIOTECA DELLA BICICLETTA LUCOS COZZA
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza (Lucos Cozza non era un corridore, ma un archeologo ambientalista che amava fare le sue esplorazioni su una bici) è l’unica così specializzata in Europa. Ospita e propone tutto ciò che riguarda la bicicletta: saggi, romanzi, biografie, guide, enciclopedie, cataloghi, annuari, manuali… E non solo in italiano.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza è nata nel 2012 a Roma e adesso è ospitata nella Biblioteca Casa del Parco alla Pineta Sacchetti, a Roma. Però nel 2017 è nata una seconda sede, a Feltre, nel Palazzo Borgasio, già sede del Museo civico, in collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza ha già provveduto a catalogare tutti i suoi libri e inserirli nel basa-date del sistema delle Biblioteche di Roma, dunque immediatamente fruibili per prestiti e consultazioni.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza non si dedica soltanto a prestiti e consultazioni di libri, ma organizza, partecipa, collabora con corse (dal Giro d’Italia dei professionisti al Giro d’Italia Under 23), feste e festival dedicati alla bici, rassegne e iniziative cicloletterarie, pedalate e raduni, sempre cercando di fare rete, gruppo, movimento.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza è anche virtuale: sulla sua pagina Facebook aggiorna sulla propria attività e propone recensioni a libri vecchi e nuovi.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta pone solo un limite temporale di un anno alla raccolta dei fondi, ma nessun limite alla generosità dei sostenitori. Si accettano offerte per qualsiasi cifra: l’importante è specificare se sono destinate a Roma o a Feltre.
    •    Perché quelli della Biblioteca della Bicicletta sono convinti che la bicicletta sia quanto di più pulito e silenzioso, sano e salutare, economico e perfino poetico per conoscersi e conoscere, per capirsi e capire, per muoversi e divertirsi. Il modo più veloce fra quelli lenti o il più lento fra quelli veloci?
    •    Perché quelli della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza sono anche convinti che la bicicletta sia cultura: e che non si possa separare il pedalare dal suo significato e importanza, dalla sua storia e geografia, dai suoi valori e capolavori.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza ha tante amiche e tanti amici, e uno di loro si racconta in un video a vostra disposizione. E’ Elia Viviani, campione olimpico a Rio de Janeiro 2016 in pista e campione italiano 2018 su strada.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, per ciascuno dei suoi sostenitori, ha pensato a un piccolo ringraziamento…


https://www.youtube.com/watch?v=3SAqMQWWdiU&feature=youtu.be

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates – XRG e il ciclista spagnolo Juan Ayuso hanno concordato di comune accordo la risoluzione anticipata del suo contratto, originariamente previsto fino al 2028. Ayuso rimarrà nel roster fino alla fine del 2025 e poi...


ALPECIN DECEUNINCK. 8, 5. Sono qui per le tappe e se ne sono già vinte due con Philipsen. Ad arricchire il loro bottino, un 3° con Planckaert e un 8° con Debruyne. ISRAEL PREMIER TECH. 8. Per quello che...


Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


La convivenza tra automobilisti e ciclisti, lo sappiano, non è sempre rose e fiori. E a volte capita di arrivare agli eccessi come è accaduto a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel pomeriggio di sabato 23 agosto: i fatti...


Come corridore incarnava alla perfezione lo spirito dei duri delle Fiandre, come direttore sportivo ha scoperto e lanciato Jan Ullrich, Erik Zabel e tanti altri talenti nella Telekom: Walter Godefroot ci ha lasciato oggi all’età di 82 anni dopo aver scritto...


Riparte domani la Vuelta a España e naturalmente riprendono gli appuntamenti in diretta alle 14.30 su Discovery+ e i partner distributivi Dazn, TimVision e Prime Video, tutte piattaforme sulle quali è possibile vedere Eurosport. Ecco il programma dei prossimi giorni:...


Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede ora un nuovo...


Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Un’altra domenica importante per la società ciclista del Team Guerrini, con l’ultima domenica di agosto che proponeva due appuntamenti importanti per quanto concerne l’attività off road e strada. A Lugagnano Val D’Arda (Pc) di scena il cross country nazionale di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024