L'ORA DEL PASTO. LA BIBLIOTECA DELLA BICI VUOL CRESCERE E HA BISOGNO DI VOI

INIZIATIVE | 31/10/2018 | 07:37
di Marco Pastonesi

Ma ve la immaginate una corsa con Coppi e Merckx o una squadra con Bartali e Pantani? Ma ve lo immaginate un tappone con Bottecchia e Nibali, o una crono con Anquetil e Thomas? Ma ve la immaginate una redazione con Brera e Cannavò, Fossati e Mura, o una tavolata con Vergani e Buzzati, Montanelli e la Ortese? Ma ve la immaginate un’ammiraglia con Pavesi e Guerra, Martini e Ballerini, o un salotto-tv con Zavoli-Raschi e Vianello-Tognazzi, De Zan e Magrini?


Esiste un luogo dove tutto questo è possibile. Non è Disneyland né Gardaland, non è un’isola dei famosi e neanche una casa di grandi fratelli, ma è una biblioteca. La Biblioteca della Bicicletta. Proprio così. Si chiama la Biblioteca della Bicicletta, è dedicata a un archeologo ambientalista (Lucos Cozza, che amava esplorare il territorio in bici), è nata nel 2012, è ospite della Biblioteca Casa del Parco alla Pineta Sacchetti di Roma, è inserita nel sistema delle Biblioteche di Roma, è l'unica - nel suo genere – non solo in Italia, ma in tutta Europa. Accoglie, presta e custodisce testi (si è superata quota 2000) dedicati alla bici in tutte le sue forme: biografie, romanzi, poesie, annuari, enciclopedie, storie di corse, antologie, saggi... E in questi giorni lancia un crowdfunding, cioè una raccolta di soldi (ma, volendo, anche di libri sulla bicicletta), per sostenere la sua nuova seconda sede, a Feltre. Un’iniziativa privata con una missione pubblica.
-
COME E DOVE SOSTENERE LA BIBLIOTECA DELLA BICICLETTA LUCOS COZZA
https://www.produzionidalbasso.com/project/w-la-bici-regaliamo-libri-alla-biblioteca-della-bicicletta-di-feltre/
-
DIECI BUONE RAGIONI PER SOSTENERE LA BIBLIOTECA DELLA BICICLETTA LUCOS COZZA
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza (Lucos Cozza non era un corridore, ma un archeologo ambientalista che amava fare le sue esplorazioni su una bici) è l’unica così specializzata in Europa. Ospita e propone tutto ciò che riguarda la bicicletta: saggi, romanzi, biografie, guide, enciclopedie, cataloghi, annuari, manuali… E non solo in italiano.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza è nata nel 2012 a Roma e adesso è ospitata nella Biblioteca Casa del Parco alla Pineta Sacchetti, a Roma. Però nel 2017 è nata una seconda sede, a Feltre, nel Palazzo Borgasio, già sede del Museo civico, in collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza ha già provveduto a catalogare tutti i suoi libri e inserirli nel basa-date del sistema delle Biblioteche di Roma, dunque immediatamente fruibili per prestiti e consultazioni.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza non si dedica soltanto a prestiti e consultazioni di libri, ma organizza, partecipa, collabora con corse (dal Giro d’Italia dei professionisti al Giro d’Italia Under 23), feste e festival dedicati alla bici, rassegne e iniziative cicloletterarie, pedalate e raduni, sempre cercando di fare rete, gruppo, movimento.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza è anche virtuale: sulla sua pagina Facebook aggiorna sulla propria attività e propone recensioni a libri vecchi e nuovi.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta pone solo un limite temporale di un anno alla raccolta dei fondi, ma nessun limite alla generosità dei sostenitori. Si accettano offerte per qualsiasi cifra: l’importante è specificare se sono destinate a Roma o a Feltre.
    •    Perché quelli della Biblioteca della Bicicletta sono convinti che la bicicletta sia quanto di più pulito e silenzioso, sano e salutare, economico e perfino poetico per conoscersi e conoscere, per capirsi e capire, per muoversi e divertirsi. Il modo più veloce fra quelli lenti o il più lento fra quelli veloci?
    •    Perché quelli della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza sono anche convinti che la bicicletta sia cultura: e che non si possa separare il pedalare dal suo significato e importanza, dalla sua storia e geografia, dai suoi valori e capolavori.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza ha tante amiche e tanti amici, e uno di loro si racconta in un video a vostra disposizione. E’ Elia Viviani, campione olimpico a Rio de Janeiro 2016 in pista e campione italiano 2018 su strada.
    •    Perché la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, per ciascuno dei suoi sostenitori, ha pensato a un piccolo ringraziamento…


https://www.youtube.com/watch?v=3SAqMQWWdiU&feature=youtu.be

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...


Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...


Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...


Il 20 maggio torna, a distanza di un anno una tappa del Giro d' Italia a Lucca di grande rilevanza anche agli effetti della classifica. Non una tappa qualsiasi ma la crono individuale da Lucca a Pisa, la stessa che...


La settima tappa è una delle più attese di questa prima parte di Giro d'Italia perché proporrà il primo arrivo in salita e quindi chiamerà alla ribalta gli uomini di classifica. Si parte da Castel di Sangro per arrivare a...


Oggi partirà da Castel di Sangro per arrivare a Tagliacozzo (L’Aquila) la settima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


E' stata svelata la collezione di abbigliamento primavera-estate 2025 di Pinarello, con un'ampia selezione di capi eleganti, performanti e tecnici disponibili per uomini e donne che richiedono il miglior abbigliamento nelle giornate più calde. Le maglie, i pantaloncini, le giacche a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024