FISCO, COSI' PER SPORT. CESSIONE DEI DIRITTI ALLA PRESTAZIONE SPORTIVA

SOCIETA' | 31/10/2018 | 07:57
di Umberto Ceriani

Uno dei temi affrontati, anche se non completamente risolti, dalla maxi Circolare 18/2018 dell’Agenzia delle Entrate è il trattamento fiscale della cessione dei diritti alla prestazione sportiva da parte di ASD/SSD.


Come previsto dalla normativa, in particolare l’art 148 TUIR, non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali se effettuate da ASD/SSD nei confronti di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che sono affiliate alla medesima FSN o EPS.


Se ricorrono le condizioni sopra evidenziate la cessione di un atleta effettuata dietro il versamento di un corrispettivo può considerarsi come rientrante nell’attività istituzionale dell’associazione e svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Presupposto però è che l’atleta abbia svolto nell’ambito della ASD cedente un’effettiva attività volta ad apprendere e migliorare la pratica sportiva.

L’Agenzia esclude quindi dall’ambito dell’attività istituzionale e quindi decommercializzato il caso della cessione quando essa avvenga per “finalità meramente speculative”, come nel caso in cui il diritto alla prestazione sportiva dell’atleta sia stato acquistato da una ASD e poi ceduto ad un’altra senza che lo sportivo sia stato coinvolto dall’ente nell’attività formativa e di crescita sportiva. In questo caso la cessione deve essere considerata come imponibile ai fini del reddito commerciale dell’associazione.

La Circolare non spiega quale sia il periodo di tempo o la tipologia di allenamento e formazione considerata sufficiente al termine della quale si può essere certi che la cessione non sia considerata come attività commerciale; si può quindi presumere ad esempio che un atleta acquistato ad inizio stagione e ceduto dopo pochi mesi realizzando una plusvalenza potrebbe essere considerata con ogni probabilità un’operazione commerciale in quanto lo sportivo non avrebbe avuto il tempo di acquisire una sufficiente formazione tale da considerarlo come stabilmente inserito nell’associazione sportiva cedente.

Inoltre se l’ASD/SSD dovesse cedere il diritto alla prestazione sportiva ad un ente che non ha la qualifica di ASD o SSD oppure se tale ente pratica uno sport differente o ancora non è affiliato al medesimo FSN o EPS tale cessione non potrà rientrare nell’ambito dell’agevolazione della decommercializzazione.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024