VIGORELLI, I LAVORI FINIRANNO NEL 2020. E ARRIVANO NUOVE PISTE

PISTA | 26/10/2018 | 11:23

Su Facebook debutta la «band» dei consiglieri comunali. Parentesi rock al sopralluogo delle Commissioni Sport e Lavori pubblici, convocate ieri in via straordinaria al Velodromo Vigorelli per fare il punto dei cantieri con il direttore Opere pubbliche e Sviluppo residenziale di Citylife Roberto Russo. La società che firma il quartiere delle tre torri cofinanzia il restyling dello storico impianto chiuso dal 2015 come opera a scomputo degli oneri di urbanizzazione, ha investito circa 7,5 milioni di euro: un milione per la ristrutturazione della pista di ciclismo e della copertura degli spalti, mezzo milione per il campo da football americano e quattro per rifunzionalizzare l'interno. E proprio Russo, coordinatore dei lavori, ha confermato che il Vigorelli interamente rinnovato sarà restituito alla città entro l'inizio del 2020. Il restauro del Vigorelli ha avuto un effetto contagioso. «Lavorando al progetto ci è venuta la passione di trovare cose nuove da fare - racconta - nell'area adiacente al velodromo che doveva servire originariamente come parcheggio abbiamo deciso di realizzare una pista per bici Bmx, prossima specialità olimpica con il freestyle, attrarrà sicuramente bambini e ragazzi». Su un'altra area sarà realizzata la pista per pump track (acrobazie). Il presidente della Commissione Sport Marco Fumagalli ricorda che l'impianto nasce per il ciclismo e «anche se la pista non è omologata per le gare internazionali sarà un punto di riferimento per le due ruote, c'è già un ricco palinsesto di iniziative in agenda». E «oltre al ciclismo c'è spazio per sport come il football americano e il rugby, che sta diventando un vero fenomeno specie tra i più piccoli, avere quindi una struttura in centro città dedicata è importante».


Il piano procede a tappe, sono finiti i lavori per il campo interno e la pista di legno finalmente riutilizzata dai ciclisti. La nazionale italiana di ciclismo si è allenata proprio al Vigorelli prima degli Europei di Glasgow che si sono svolti dal 5 al 12 agosto. Il 18 settembre il Comitato Velodromo Vigorelli ha avviato il calendario delle aperture. A metà 2019 partirà la ristrutturazione degli spogliatoi e il rifacimento degli impianti. Come ricorda la consigliera Pd Simonetta D'Amico, presente al sopralluogo, «è previsto anche un intervento di manutenzione delle tribune che aumenterà la capienza: se ad oggi possono ospitare solo fino a 3.500 persone l'obiettivo è quello di rendere agibile l'intero impianto per un totale di 7.400 posti. Sarà fruibile anche per i concerti». Il vicecapogruppo Fi Alessandro De Chirico invece sottolinea i ritardi rispetto al programma iniziale: «Ancora 2 anni per ammodernare il glorioso Vigorelli, solo in Italia. Mancano teleriscaldamento, impianto luci, spogliatoi, certificazione spalti».


da Il Giornale, a firma di Chiara Campo

Copyright © TBW
COMMENTI
Vigorelli
26 ottobre 2018 22:16 gaspy
Si fa di tutto per buttate soldi in opere inutili
La pista deve essere omologata per gare internazionali e oramai questa non lo è più tanto valeva buttarla giù vendere il terreno e rifarlo in provincia dove si arriva comodamente in auto!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...


Distacchi pesanti e pochi corridori al traguardo nella 65^ Coppa Caduti di Casalguidi che aveva anche un’altra denominazione, “Roubaix Franco Ballerini” a ricordare i due successi di questo grande campione nella classica monumento francese. Ha vinto per distacco con oltre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024