COLPACK, IL BILANCIO DI UNA GRANDE STAGIONE

DILETTANTI | 24/10/2018 | 14:49

Nell’immaginario comune la stagine 2018 che si appena conclusa appare un po’ sottotono per il Team Colpack, ma i numeri e la qualità dei risultati ottenuti dicono chiaramente che non è così. Certo nelle ultime stagioni ci si era forse abituati troppo bene, nel senso che oltre 120 vittorie raccolte in due anni erano state qualcosa di stratosferico e chissà, forse di irripetibile. Un metro di paragone fuori categoria grazie alla forza di un gruppo incredibile, maturo e composto da tanti elementi che oggi si stanno facendo notare anche nel mondo dei professionisti.
 
I numeri della stagione 2018 pongono il Team Colpack ancora ai vertici della categoria Elite e Under 23 nazionale ed internazionale. In totale si contano 33 vittorie, 22 ottenute su strada e 11 su pista. È stata sicuramente l’annata dei secondi posti, ben 41 quelli raccolti dai ragazzi del team diretto da Antonio Bevilacqua (34 su strada e 7 su pista). Capite bene che se con un pizzico di fortuna in più alcuni di questi fossere stati successi, non ci si discostava di molto da quanto fatto negli anni passati. Sono stati 26, invece, i terzi posti (20 su strada e 6 su pista). Il Team Colpack, quindi, è salito per 100 volte sul podio.
 
I plurivincitori di stagione sono Francesco Lamon con 8 vittorie tutte ottenute su pista, poi c’è Alessandro Covi con 6 vittorie tutte su strada. Gli altri sigilli, contando anche le vittorie dei singoli componenti delle tre cronosquadre vinte (una con Lucca in Nuova Caledonia, poi la Cronosquadre della Versilia ed il Campionato Italiano) e quelle su pista portano la firma di Filippo Rocchetti (3), Stefano Oldani (3), Francesco Romano (3), Andrea Toniatti (3), Riccardo Lucca (3), Andrea Bagioli (2), Davide Baldaccini (2), Davide Plebani (2), Nicolas Dalla Valle (2), Carloalberto Giordani (2), Enrico Zanoncello (1), Stefano Baffi (1), James Felix Meo (1).
 
Una stagione 2018 che ha portato in dote anche un titolo europeo dell’Inseguimento a squadre su pista a Glasow con Francesco Lamon, già medaglia di bronzo ai Mondiali di Apeldoorn nella stessa specialità. Il pistard veneziano ha raccolto anche due titoli italiani (Omnium e Madison) al Velodromo Vigorelli di Milano e si è confermato tra i migliori specialisti a livello internazionale vincendo nei velodromi di mezza Europa: Mosca, Brno, Grenchen e Fiorenzuola dove ha anche vinto la 6 Giorni delle Rose Internazionale.
 
Lo scorso 6 ottobre a Treviglio la squadra del presidente Beppe Colleoni si è confermata anche sul gradino più alto del podio del Campionato Italiano Cronosquadre con il quartetto composto da Stefano Oldani, Carloalberto Giordani, Nicolas Dalla Valle e Davide Plebani.
 
Il varesino Alessandro Covi si è distinto in modo particolare vincendo sei corse tra cui due tappe in Spagna alla Vuelta al Bidasoa, dove ha concluso al secondo posto nella classifica finale e vinto le classifiche a punti, scalatore e miglior straniero. È stato il miglior corridore italiano al Giro d’Italia Under 23 e soprattutto ha vinto in maglia azzurra una bellissima tappa al prestigioso Tour de l’Avenir, in Francia.
 
Straordinaria è stata sicuramente la stagione del valtellinese Andrea Bagioli, al primo anno tra gli Under 23, capace di vincere una tappa e la classifica finale al Toscana, Terra di ciclismo, è arrivato secondo alla Liegi-Bastogne-Liegi U23 e al Piccolo Giro di Lombardia e terzo al Gp Palio del Recioto di Negrar.
Sia Covi che Bagioli hanno vestito la maglia azzurra al Mondiale di Innsbruck.
 
Il siciliano Francesco Romano ha vinto la quarta tappa e la classifica finale della Vuelta a Navarra, in Spagna, mentre il marchigiano Filippo Rocchetti, tra i suoi tre successi, annovera due internazionali come la Piccola Sanremo e il Trofeo Città di Brescia.
 
Insomma, tanti risultati di prestigio di cui andare fieri, una base importante su cui progettare un futuro che serba in cantiere importanti novità che saranno svelate nelle prossime settimane.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024