PETROLI FIRENZE HOPPLA' TRA PRESENTE E FUTURO

DILETTANTI | 19/10/2018 | 07:16
di Antonio Mannori

Una stagione fantastica con 35 vittorie e 90 piazzamenti dal 2° (sono stati 26 in tutto) al 5° posto. Alla fine qualche ora dopo l’ultima gara, la Coppa del Mobilio a Ponsacco, la Petroli Firenze Hopplà Maserati ha voluto radunare l’intero staff, dagli atleti disponibili ai dirigenti, dai tecnici agli sponsor oltre a qualche altro addetto ai lavori. Luogo dell’incontro il quartier generale realizzato da Sandro Pelatti titolare della Petroli Firenze sulla collina in questa zona di confine tra il fiorentino ed il Mugello.


Un bel convivio, che ha sancito ufficialmente il distacco tra Petroli Firenze-Hopplà e Maserati già peraltro noto da tempo, e durante il quale si è parlato delle cose positive (tante) della stagione trascorsa, ma anche di quelle meno buone, senza ipocrisia come piace a Claudio Lastrucci titolare dell’Hopplà che ha aperto gli interventi sollecitando a fare altrettanto, gli atleti, i tecnici (c’erano Orlando Maini, Omar Piscina, Matteo Provini), lo stesso Sandro Pelatti e Giulio Maserati, mentre tra i presenti anche Giuliano Taverni (Truck Italia). Lastrucci dopo i ringraziamenti generali a tutti (c’erano i due presidenti della società Valerio Fusi e Francesco Basani) ha spiegato la filosofia del gruppo, quali sono le linee generali della società dalle quale non si deroga ed a parte le soddisfazioni avute, ha confermato che il suo amore e la sua passione per il ciclismo lo portano ad intervenire anche su questioni più tecniche che di competenza degli sponsor.


Ha parlato dei prossimi obbiettivi con la squadra Continental che sarà fatta conoscere più avanti. I vari interventi degli atleti ha reso evidente quale sia lo spirito di squadra, l’unione e la forza che aleggia in questa società e l’abbraccio con qualche lacrima tra il commosso Alessandro Monaco, uno dei giovani più interessanti del ciclismo under 23 e Lastrucci, è stato il sigillo finale. Sandro Pelatti ha riconfermato il suo impegno ciclistico anche in prospettiva futura e ricordato le soddisfazioni personali quale pilota d’auto, e quelle ottenute in altri sport con il marchio Petroli Firenze durante l’anno in corso. “Questo incontro così ravvicinato, franco e sincero, avrei dovuto organizzarlo tutti i mesi. Sono io il colpevole di non averlo fatto per mille impegni che ho avuto, chiedo scusa anche se con Lastrucci abbiamo avuto sempre un costante dialogo e sono stato sempre informato di quello che succedeva”.

Giulio Maserati si è detto felice per i risultati raggiunti. “Peccato che questa esperienza positiva sia durata solo una stagione, resta l’amicizia, il rispetto, anche se nel 2019 saremo avversari”.

Infine i tecnici. Orlando Maini ha parlato di una stagione fantastica e per lui utilissima che gli ha permesso di conoscere aspetti dell’attività dilettanti che si era dimenticato, e che non conosceva. Ora in arrivo la nuova esperienza con la squadra Continental, in maniera tranquilla, graduale, senza pressioni.

Omar Piscina ha ricordato i tre anni trascorsi ed i tanti momenti belli. “Qualcosa non è andato per il verso giusto, ma anche questa serve di insegnamento ed è utile per il futuro”. Matteo Provini è stato incisivo: “Qualcosa che mi ha riguardato in prima persona non è andato bene, lo debbo dire. Anche questo fatto sarà utile come è preziosa ogni esperienza. Auguro alla squadra Petroli Firenze-Hopplà le migliori fortune per il futuro”.

Alla fine in un ulteriore intervento, Claudio Lastrucci con accanto Sandro Pelatti si è tolto un altro sassolino. “Anche due squadroni di fama come la Zalf e la Colpack, avranno nella prossima stagione atleti che erano con noi nel 2018 e che hanno ritenuto degni delle loro attenzioni. Per me anche questa è una soddisfazione, i nostri obbiettivi sono precisi, ambiziosi”. Tutto questo concluso dalla sua classica frase “si scherza poco noi” e da un abbraccio tra i due sponsor toscani.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo conunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


Andreas Tonelli, biker estremo e influencer, ha perso la vita ieri in un incidente sulle Dolomiti: la tragedia si è verificata nella zona di Vallelunga a seguito di una caduta. Il ciclista stava affrontando in solitaria un tratto molto impervio quando...


Jonas Vingegaard ieri non ha mai pensato di approfittare della caduta di Tadej Pogacar ed era d’accordo con il resto del gruppo che ha deciso di aspettare lo sloveno. Il campione del mondo è caduto a cinque chilometri dal traguardo,...


Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024