GIRO DI TURCHIA 2018. PERCORSO, TAPPE E ALTIMETRIE DELLA CORSA

PROFESSIONISTI | 08/10/2018 | 07:57
di Diego Barbera

Il Giro di Turchia 2018 - o Presidential Cycling Tour of Turkey 2018 che dir si voglia - è pronto a scattare da Konya per giungere a Instanbul dopo sei tappe costeggiando il Mediterraneo e virando verso nord fino alla capitale. Siamo pronti a riassumere il percorso e a scoprire le frazioni della manifestazione, che l'anno scorso è stata vinta dal nostro Diego Ulissi (UAE Emirates).

Sarà la 54esima edizione della corsa turca, che è parte del calendario World Tour dall’anno scorso e che veste di turchese il proprio leader. Si partirà dalla capitale della regione di Selijukian, si proseguirà nelle note località turistiche di Alanya (dove la corsa era scattata l’anno scorso) fino a Antalya, dunque Fethiye e Marmaris arrivando dunque a Selcuk, Manisa e infine dalla capitale ottomana di Bursa a Bursa per oltre 1000 km di gara.

Lo specchietto delle tappe

9 Ottobre - 1a Tappa - Konya › Konya di 148,4 km
10 Ottobre - 2a Tappa - Alanya › Antalya di 149,6 km
11 Ottobre - 3a Tappa - Fethiye › Marmaris di 137,2 km
12 Ottobre - 4a Tappa - Marmaris › Selçuk di 205,5 km
13 Ottobre - 5a Tappa - Selçuk › Manisa di 137,3 km
14 Ottobre - 6a Tappa - Bursa › Istanbul di 166,7 km

Scendendo più nello specifico:

9 Ottobre - 1a Tappa - Konya › Konya di 148,4 km: dopo 1,6 km di trasferimento si completerà un anello con uno sprint dopo 35,2 km, una salita di seconda categoria fino a 1420 metri su livello del mare con vetta al km 60,4, un tratto in continuo saliscendi per circa 30 km e un'erta di terza categoria che termina al km 108,2. Discesa per perdere 400 metri di altitudine spalmati in circa 40 km, sprint delle bellezze turche al km 137,5 e arrivo in piano. Quanti velocisti terranno duro nella parte centrale impegnativa?




10 Ottobre - 2a Tappa - Alanya › Antalya di 149,6 km: dopo 4,5 km di trasferimento, una tappa adattissima ai velocisti con uno sprint intermedio dopo 102,7 km (quello speciale è al km 59,7) e un piccolo dentello al km 130, ma difficilmente non si arriverà con gruppo compatto.




11 Ottobre - 3a Tappa - Fethiye › Marmaris di 137,2 km: anche per la terza tappa 4,5 km di trasferimento per raggiungere il km 0 di una tappa con numerosi strappi disseminati lungo il tragitto. C’è una salita di seconda categoria che raggiunge i 320 metri dopo 33,3 km di gara, sprint al km 65,2 e sprint speciale al km 101,8. Poco prima del traguardo, una salita non segnalata come gpm potrebbe fare da trampolino per i coraggiosi.



12 Ottobre - 4a Tappa - Marmaris › Selçuk di 205,5 km: la tappa che deciderà la classifica generale, al netto di fughe impronosticabili. È la più lunga e sfora i 200 km, scala una salita di prima categoria in partenza con vetta a 620 metri dopo 36 km e vive un lungo tratto con discesa e alcuni strappi poi posiziona nel finale altre due erte. Al km 190,7 una di terza categoria fino a 250 metri e quella finale fino a 430 metri di seconda categoria. In mezzo, uno sprint al km 114,2 e uno sprint speciale al km 152,6.



13 Ottobre - 5a Tappa - Selçuk › Manisa di 137,3 km: altra tappa per velocisti con sprint dopo 27 km, salita di terza categoria fino a 430 metri con vetta al km 53,4, sprint speciale al km 125,8 e traguardo dieci km dopo.



14 Ottobre - 6a Tappa - Bursa › Istanbul di 164 km: ultima frazione, con 2,7 km di trasferimento prima di un percorso quasi senza un metro di pianura vera e propria. Ci sarà una sola salita segnalata (di terza categoria, dopo 55,1 km), si attraverserà il ponte Osman Gazi (il quarto sospeso più lungo al mondo) e anche il tunnel Ayrasya (Eurasia) fino a 97 metri sotto il livello del mare che collega i due continenti, prima del traguardo in leggera ascesa. Una tappa tutt’altro che scontata.



Dall'anno prossimo si tornerà a correre ad Aprile (16-21). Seguite il Tour of Turkey 2018 su TuttoBiciWeb con la cronaca delle tappe, interviste ai protagonisti e tutti gli approfondimenti dal cuore della corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024