DOMANI A CAVOUR I TRICOLORI DELLE CRONO

PROFESSIONISTI | 03/10/2018 | 07:26

Scorre veloce il contro alla rovescia verso giovedì 4 ottobre, giorno in cui si terranno in Piemonte i Campionati Italiani a cronometro di ciclismo. La gara è organizzata dalla Rostese Rodman, in collaborazione con la Regione Piemonte, con gli enti e le amministrazioni locali di Cavour, Campiglione Fenile e Bibiana, i tre Comuni attraversati dal percorso di gara. Due le categorie impegnate: Elite femminile e Open maschile, comprendente cioè Professionisti, Elite senza contratto e Under 23 (quest’ultimi ammessi a patto che non abbiano già preso parte al campionato italiano individuale della propria categoria).


La lista partenti uomini: clicca qui


La lista partenti donne: clicca qui

La partenza e l’arrivo saranno a Cavour, comune della città metropolitana di Torino posto a sud di Pinerolo e al confine con la provincia di Cuneo. Il via, in particolare, sarà posto in piazza Sforzini, il traguardo in via Giolitti. Rispetto a quanto stabilito in una prima fase la partenza delle due corse sarà anticipato di un’ora; la prova femminile scatterà quindi alle 12, quella maschile alle 13. Gli atleti partiranno singolarmente, a intervalli regolari di un minuto l’uno dall’altro. Il percorso di gara misura 20,5 chilometri e risulta sostanzialmente pianeggiante, disegnato tra i comuni già citati e con passaggio per le frazioni di Gemerello (Cavour) e Fenile (Campiglione Fenile). Le donne percorreranno il circuito una volta, gli uomini due volte.

Il livello tecnico dei Campionati Italiani a cronometro sarà elevato e assicurato dalla presenza dei migliori interpreti della specialità in campo nazionale. Tra gli uomini saranno al via il trentino Gianni Moscon (Team Sky) e il torinese Fabio Felline (Trek-Segafredo), rispettivamente primo e secondo nell’edizione 2017 della manifestazione. Con loro correranno a Cavour anche Davide Martinelli (Quick-Step Floors) e il friulano Alessandro De Marchi (BMC Racing Team), che con Fabio Felline ha indossato la maglia azzurra ai Mondiali a cronometro disputati pochi giorni fa a Innsbruck. Occhi puntati, infine, sul giovane verbanese Filippo Ganna (UAE Emirates) e su Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli-Sidermec), quinto nella cronometro tricolore dell’anno scorso disputata in Piemonte.

In campo femminile saranno presenti le tre detentrici delle medaglie; Elisa Longo Borghini (Fiamme Oro/Wiggle-High5), piemontese di Ornavasso, chiuse in testa sul traguardo di Caluso, seguita dalla friulana Elena Cecchini (Fiamme Azzurre/Canyon-SRAM) e da Silvia Valsecchi (BePink). Presenti altre tre atlete delle Fiamme Azzurre, plurimedagliate a livello nazionale e internazionale, giovanile e assoluto: la vicentina Tatiana Guderzo (BePink), la romana Marta Bastianelli (Alé-Cipollini) e la torinese Rossella Ratto (Cylance Pro Cycling). Al via, infine, le giovani Elisa Balsamo (Fiamme Oro/Valcar-PBM), cuneese, Marta Cavalli, campionessa italiana su strada 2018, e Elena Pirrone (Fiamme Oro/Astana), pochi giorni fa in maglia azzurra nella cronometro iridata di Innsbruck, insieme a Elisa Longo Borghini. 58 in totale gli atleti iscritti, 33 uomini e 25 donne, pronti a darsi appuntamento a Cavour il prossimo 4 ottobre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024