GIOVEDI' SCATTA L'ORA DEI TRICOLORI CRONO

PROFESSIONISTI | 30/09/2018 | 07:11

Scorre veloce il contro alla rovescia verso giovedì 4 ottobre, giorno in cui si terranno in Piemonte i Campionati Italiani a cronometro di ciclismo. La gara è organizzata dalla Rostese Rodman, in collaborazione con la Regione Piemonte, con gli enti e le amministrazioni locali di Cavour, Campiglione Fenile e Bibiana, i tre Comuni attraversati dal percorso di gara. Due le categorie impegnate: Elite femminile e Open maschile, comprendente cioè Professionisti, Elite senza contratto e Under 23 (quest'ultimi ammessi a patto che non abbiano già preso parte al campionato italiano individuale della propria categoria). La partenza e l'arrivo saranno a Cavour, comune della città metropolitana di Torino posto a sud di Pinerolo e al confine con la provincia di Cuneo. Il via, in particolare, sarà posto in piazza Sforzini, il traguardo in via Giolitti. Rispetto a quanto stabilito in una prima fase la partenza delle due corse sarà anticipato di un'ora; la prova femminile scatterà quindi alle 12, quella maschile alle 13. Gli atleti partiranno singolarmente, a intervalli regolari di un minuto l'uno dall'altro. Il percorso di gara misura 20,5 kilometri e risulta sostanzialmente pianeggiante, disegnato tra i comuni già citati e con passaggio per le frazioni di Gemerello (Cavour) e Fenile (Campiglione Fenile). Le donne percorreranno il circuito una volta, gli uomini due volte.


Il livello tecnico dei Campionati Italiani a cronometro sarà elevato e assicurato dalla presenza dei migliori interpreti della specialità in campo nazionale. Tra gli uomini saranno al via il trentino Gianni Moscon (Team Sky) e il torinese Fabio Felline (Trek-Segafredo), rispettivamente primo e secondo nell'edizione 2017 della manifestazione. Con loro correranno a Cavour anche Davide Martinelli (Quick-Step Floors) e il friulano Alessandro De Marchi (BMC Racing Team), che con Fabio Felline ha indossato la maglia azzurra ai Mondiali a cronometro disputati pochi giorni fa a Innsbruck. Occhi puntati, infine, sul giovane verbanese Filippo Ganna (UAE Emirates) e su Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli-Sidermec), quinto nella cronometro tricolore dell'anno scorso disputata in Piemonte.


 

In campo femminile saranno presenti le tre detentrici delle medaglie; Elisa Longo Borghini (Fiamme Oro/Wiggle-High5), piemontese di Ornavasso, chiuse in testa sul traguardo di Caluso, seguita dalla friulana Elena Cecchini (Fiamme Azzurre/Canyon-SRAM) e da Silvia Valsecchi (BePink). Presenti altre tre atlete delle Fiamme Azzurre, plurimedagliate a livello nazionale e internazionale, giovanile e assoluto: la vicentina Tatiana Guderzo (BePink), la romana Marta Bastianelli (Alé-Cipollini) e la torinese Rossella Ratto (Cylance Pro Cycling). Al via, infine, le giovani Elisa Balsamo (Fiamme Oro/Valcar-PBM), cuneese, Marta Cavalli, campionessa italiana su strada 2018, e Elena Pirrone (Fiamme Oro/Astana), pochi giorni fa in maglia azzurra nella cronometro iridata di Innsbruck, insieme a Elisa Longo Borghini. 58 in totale gli atleti iscritti, 33 uomini e 25 donne, pronti a darsi appuntamento a Cavour il prossimo 4 ottobre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024