L'ORA DEL PASTO. IL MIRACOLO DI DINO

LIBRI | 08/09/2018 | 07:36
di Marco Pastonesi

Bruni, che da piccolo correva scalzo nel cortile e per questo era chiamato “l’abissino”. Bruni, che da bambino cavalcava una vecchia bici con i recipienti del latte da portare all’ospedale. Bruni, che da alunno andava così forte in aritmetica da guadagnarsi il titolo di capoclasse. Bruni, che da ragazzino con il papà andava a vedere i corridori che si cimentavano in un circuito cittadino intorno alla stazione. Bruni, che da balilla moschettiere si arrampicava sulla fune e lanciava il giavellotto.


Bruni, che da un meccanico ricevette la prima bici da corsa a due condizioni: la prima, “che tu cominci a correre”, e la seconda, “che tu cominci a fare qualche risultato”, altrimenti “me la restituisci”. Bruni, che nella prima corsa fu poco fortunato: si arrotò con un altro corridore e finì contro un albero. Bruni, che nella seconda corsa fu più fortunato: volata di gruppo, decimo posto, mica male per uno che correva da “libero”. Bruni, che nella terza e nella quarta corsa arrivò secondo. Bruni, che alla prima corsa dell’anno successivo giunse primo, staccando tutti. E poi concesse il bis. E poi si impadronì del tris.


Bruni, quel Bruni, Dino Bruni, del 1932, ferrarese di Portomaggiore dunque portuense, corridore della Portuense e poi della Conselice, che da dilettante conquistò un argento olimpico (Helsinki, 1952) e un bronzo mondiale (Frascati, 1955), che da professionista trionfò in tre tappe del Tour de France, due del Giro d’Italia e una del Giro di Svizzera, nonché in classiche del calendario italiano (e allora internazionale) come la Tre Valli Varesine, il Giro della Provincia di Reggio Calabria e la Coppa Sabatini. Bruni, che nel 1964 – il suo ultimo anno da pro – si impossessò dell’ultimo posto nella classifica del Giro d’Italia, e in premio ricevette un fucile Beretta, perfetto per lui che non era solo un cacciatore di tappe.

Luciano Boccaccini ha scritto “Dino Bruni – il piacere della sfida” (Il Fiorino, 128 pagine, 12 euro), in cui Bruni, in prima persona, racconta la sua vita e la sua storia, le sue corse e i suoi corridori, le sue gioie e i suoi rimpianti, una classica che dura da più di 86 anni e che lui sta ancora pedalando con la stessa grinta di quando allargava i gomiti e gareggiava con Van Steenbergen e Van Looy. E l’altra sera Bruni con i suoi splendidi 86 anni vissuti di corsa era ad Argenta, una quindicina di chilometri da casa, nell’ambito del Festival del ciclista lento, per nobilitare la presentazione di “Spingi me sennò bestemmio”, in cui un capitolo è dedicato alla sua maglia nera. Bruni, attento a calibrare le parole, combattivo nel ricordare i nomi, generoso nel tramandare i dettagli di fughe, inseguimenti, volate, cadute, incidenti. Che onore, che privilegio, che incantesimo. Un piccolo miracolo estense.

Copyright © TBW
COMMENTI
Complimenti.!!!
8 settembre 2018 12:34 Piccio
Giusto ricordarlo, io non l'ho mai dimenticato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024