VALCAR PBM. REDAELLI, PELLEGRINI E SCARSI BRINDANO A BOTTANUCO

DONNE | 03/09/2018 | 09:02

In dieci anni di storia della Valcar-PBM non era mai successo che le blu fucsia riuscissero a conquistare la vittoria sia nelle esordienti, sia nelle allieve che nelle junior. L’impresa è riuscita alle ragazze dirette da Matteo Filipponi e da Sara Villa che nella giornata di domenica hanno vinto con Gloria Scarsi tra le junior, Emma Redaelli tra le allieve e con Francesca Pellegrini tra le esordienti. 


 


La tradizionale giornata di ciclismo femminile organizzata dalla Valcar-PBM in collaborazione con l’assessorato allo sport del comune di Bottanuco è stata inaugurata dalla gara delle più piccole. Al via della corsa per le esordienti c’erano 67 atlete in rappresentanza delle migliori squadre italiane. Ed è stata proprio la numero uno d’Italia Eleonora Ciabocco, marchigiana del Team Di Federico, ad innescare una fuga a 15 Km dall’arrivo che ha visto la partecipazione di Giulia Raimondi (VO2 Team Pink) e di Francesca Pellegrini (Valcar-PBM). Tra le tre non c’è accordo ed è la bergamasca di Capizzone a far saltare il banco e ad attaccare in solitaria. Questa è l’azione decisiva. Sul traguardo Francesca Pellegrini si presenta solitaria e può esultare a braccia alzate con 44 secondi di vantaggio sul gruppo regolato in volata da Giulia Raimondi, seconda, e dall’altra portacolori della Valcar nonché campionessa italiana corsa a punti Stella Greco. 

Destino analogo anche nella gara delle allieve. Le ragazze dirette da Sara Villa hanno dato spettacolo negli ultimi km con un’azione clamorosa di Emma Redaelli che con coraggio, forza e caparbietà elude la sorveglianza del gruppo a 4 Km dalla fine. Il finale è da cardiopalma, perché il gruppo si mantiene stabilmente a soli 13 secondi dalla fuggitiva che poteva essere ripresa da un momento all’altro. E invece no. Emma Redaelli rilancia la sua azione, entra nell’abitato di Bottanuco e trionfa anch’essa a braccia alzate compiendo la più grande impresa della storia della Bottanuco in Rosa perché mai nessuna allieva era stata in grado di difendere e mantenere un vantaggio così risicato nei Km finali di questa corsa. 

Ma la ciliegina sulla torta è arrivata nel pomeriggio. Al via della gara open c’era il top del ciclismo italiano con la “superstar” Vittoria Guazzini, pluricampionessa mondiale ed europea su pista, e velociste di alta caratura come la portacolori dell’Astana Martina Alzini che, a inizio gara, ha posato con la grande amica di sempre Claudia Cretti, anch’essa accorsa ad assistere allo spettacolo bottanuchese. 

Spettacolo doveva essere e spettacolo è stato. Le atlete si sono data battaglia per 96 Km con azioni ripetute portate dalle migliori passiste del gruppo. Ma alla fine è volata a ranghi compatti sotto gli occhi degli spettatori che hanno potuto assistere ad un sprint memorabile tra due atlete top come le elite Martina Fidanza (Eurotarget) e Laura Tomasi (Fassa Bortolo). Le due anticipano la volata e solo negli ultimi metri Laura Tomasi passa Martina Fidanza e vince la classifica assoluta, mentre Gloria Scarsi sopraggiunge con una progressione mostruosa ed è l’unica junior a piazzarsi sul podio assoluto giungendo in terza posizione assoluta e vincendo così il doppio titolo regionale e provinciale di categoria. 

Infine per le elite dirette da Davide Arzeni termina una corsa a tappe World Tour importante come il Boels Ladies Tour. Una gara vissuta da protagoniste e alla fine il rientro in Italia è dolce in virtù del 4°posto di Marta Cavalli (17/a nell’ultima crono) e del triplice piazzamento (4°, 6°, 8°) di Maria Giulia Confalonieri, vero e proprio “mostro” a livello di continuità ai massimi livelli mondiali. 

ESORDIENTI (67 partenti, 42 arrivate): 1° Francesca Pellegrini (Valcar Pbm) 36 chilometri in 1 ora 1 minuto, media 35,409 chilometri orari, 2° Giulia Raimondi (VO2 Team Pink), 3° Stella Greco (Valcar Pbm), 4° Eleonora Ciabocco (Team Di Federico Pink), 5° Martina Sanfilippo (Rodman Pink Power by Nonese), 6° Irene Oneda (Polisportiva Madignanese), 7° Chiara Sacchi (Busto Garolfo), 8° Marta Pavesi (Valcar Pbm), 9° Elisa Roccato (Cadeo Carpaneto), 10° Elisa Incerti (VO2 Team Pink).

ALLIEVE (59 partenti, 47 arrivate): 1° Emma Redaelli (Valcar Pbm) 72 chilometri in 2 ore 2 minuti 21 secondi, media 35,309 chilometri orari, 2° Eleonora Camilla Gasparrini (Rodman Pink Power by Nonese) a 10 secondi, 3° Sonia Rossetti (Sc Orinese), 4° Rebecca Locatelli (Valcar Pbm), 5° Greta Bonazzoli (VO2 Team Pink), 6° Rachele Bonzanini (Inpa San Vincenzo), 7° Giorgia Ruffo Stefanini (Velo’ Montirone), 8° Francesca Barale (Pedale Ossolano), 9° Sara Fiorin (Cicli Fiorin), 10° Camilla Barbero (Rodman Pink Power by Nonese)

 

JUNIORES: 1° Gloria Scarsi (Valcar Pbm), 2° Giorgia Bariani (Team Wilier Breganze), 3° Silvia Magri (Gauss Team), 4° Giorgia Vettorello (Conscio Pedale del Sile), 5° Gaia Bevilacqua (Zhiraf Guerciotti Selle Italia), 6° Martina Toffanin (Conscio Pedale del Sile), 7° Marika Botton (Conscio Pedale del Sile), 8° Giorgia Catarzi (Zhiraf Guerciotti Selle Italia), 9° Chiara Cavallini (VO2 Team Pink), 10° Stefania Belloni (Scv Bike Cadorago).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024