VO2 TEAM PINK. COLLINELLI E ZANARDI SUL TETTO DEL MONDO

DONNE | 17/08/2018 | 11:05
Era Il loro primo mondiale, era la loro prima gara nella rassegna iridata, quella di inizio ai massimi livelli internazionali. Ma emozione, tensione, ansia hanno lasciato spazio alla gioia più grande: la medaglia d’oro. Piacenza può esultare per il titolo iridato centrato dall’Italia ai Mondiali juniores su pista in corso di svolgimento ad Aigle (Svizzera). Nel quartetto femminile che ha dominato l’Inseguimento a squadre, infatti, figurano le due portacolori del VO2 Team Pink convocate per la manifestazione, la piacentina Silvia Zanardi e la romagnola (e figlia d’arte) Sofia Collinelli. Con loro, Giorgia Catarzi, Vittoria Guazzini e Gloria Scarsi, firmatarie di un’impresa memorabile. Miglior tempo nelle qualificazioni, semifinale e finale dominate: sono le coordinate di una medaglia d’oro che mantiene l’Italdonne sul tetto del mondo nella specialità, dove regna da tre edizioni.
Silvia Zanardi, piacentina classe 2000. Sofia Collinelli, ravennate di un anno più giovane. Per loro, la prima maglia iridata della personale bacheca, che ha anche regalato il primo oro all’Italia nella competizione. Per loro, il coronamento di un’estate azzurra, che le aveva viste condividere i raduni in altura a Livigno e l’esperienza agli Europei su strada in Repubblica Ceca. Per la Zanardi, inoltre, il primo “assaggio” di pista internazionale in maglia azzurra era arrivato a luglio a Fiorenzuola in occasione delle gara di classe 1 UCI alla Sei Giorni delle Rose.
Nutrito il tifo piacentino al velodromo svizzero, con il VO2 Team Pink presente a più voci in tribuna, tra le quali quelle del presidente Gian Luca Andrina, del team manager Stefano Solari e del Andrea Collinelli, direttore sportivo della formazione Juniores, papà di Sofia e in passato anche medaglia d’oro olimpica ad Atlanta 1996 nell’Inseguimento individuale e campione iridato nel quartetto  ai Mondiali di Manchester 1996 e Perth 1997.
Un titolo, quello conquistato dalle azzurrine, che rende ovviamente orgoglioso tutto il sodalizio piacentino, già in festa in questa estate per la conquista dei titoli italiani su pista e ora in apoteosi per l’impresa iridata, il momento più alto della giovane storia iniziata nel 2016.
IL PERCORSO – L’avventura del quartetto azzurro femminile ai Mondiali di Aigle era iniziato nella giornata di Ferragosto con le qualificazioni, dove erano salite in pista Vittoria Guazzini, Silvia Zanardi, Giorgia Catarzi e Gloria Scarsi. Fin dall’inizio, le notizie per l’Italia (campione in carica nella specialità in categoria) erano state ottime: miglior tempo con il 4’ 29” 117 precedendo Australia e Nuova Zelanda (oltre 6 secondi di distacco), mentre quarta è risultata la Gran Bretagna a poco più di nove secondi.
Nella giornata di oggi (giovedì), invece, a metà pomeriggio sono andate in scena le semifinali, con l’Italia opposta alla Gran Bretagna mentre il derby dell’Oceania metteva a confronto Nuova Zelanda e Australia. Nel duello per la finalissima, le azzurrine (in pista con Sofia Collinelli al posto di Gloria Scarsi) hanno liquidato la Gran Bretagna: 4’ 29” 312 contro il 4’ 35” 621 avversario, il tutto in un round tutto in discesa: inizio favorevole alle bretoni, poi un crescendo rossiniano made in Italy arrivando addirittura a raggiungere l’avversario senza superarlo. Nell’altra semifinale, invece, la Nuova Zelanda (4’ 31” 216) ha piegato l’Australia (4’ 35” 641).
Prima dell’ora di cena, le pedalate per l’oro. Brividi per una falsa partenza azzurra. Restart, tutto regolare, con la Nuova Zelanda che inizia meglio, ma il “tesoretto” va via scemando e quando in vantaggio ci vanno le azzurre, per le “kiwi” non c’è più nulla da fare. Secondi su secondi fino al clamoroso ricongiungimento ai 3600 metri e la fine anticipata della corsa che spiegano ancor meglio il dominio delle ragazze del ct Edoardo Salvoldi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024