BASCIANI ALBA ADRIATICA. IN ABRUZZO SVENTOLA IL TRICOLORE DI FIORIN

ESORDIENTI | 07/08/2018 | 11:34

Tanto entusiasmo e grande partecipazione alla 49°edizione della Gara di Contrada Basciani per esordienti e donne allieve sulle strade di Alba Adriatica con la straordinaria organizzazione della Gulp Pool Val Vibrata (di cui è presidente Mauro Nucciarelli, coaudivato dai due vice Armando Marconi e Rivo Foglia) al centro dell’attenzione nella ricorrenza dei 40 anni dalla nascita del sodalizio ciclistico albense.


La corsa di Basciani è stata organizzata in collaborazione con il comitato festeggiamenti della Parrocchia dell’Immacolata (del parroco Don Gabriele Marchegiani) e in memoria di Andrea Basciani, Guglielmo Cavatassi, Nevio Zarroli, Angelo Di Berardino, Peppino L’Innocente e Corrado Freddi.


Sono stati un centinaio gli atleti ai nastri di partenza da tutto l’Abruzzo e dalle altre regioni (Marche, Umbria, Lazio, Lombardia e Puglia) in questa classica giovanile che ha vito la presenza di Antonietta Casciotti (sindaco di Alba Adriatica), Pietro Temperini (delegato allo sport di Alba Adriatica), Gabriele Di Meco (presidente del comitato provinciale FCI Teramo) e Daniele Fiorin (direttore tecnico della nazionale italiana giovanile FCI).

Percorrendo otto volte un anello di 3,3 chilometri, la batteria degli esordienti primo anno ha fatto registrare le fughe di Luca Fraticelli (Alma Juventus Fano) per andarsi a prendere il traguardo volante al termine della quarta tornata e quella coraggiosa di Angelo D’Orazio (Acd Guarenna) che ha dovuto cedere alla rimonta e alla vittoria del campione italiano in carica strada e pista Matteo Fiorin (atleta lombardo della Cicli Fiorin Cycling Team al quindicesimo successo stagionale su strada, il terzo di fila con la maglia tricolore nelle gare in linea). A D’Orazio il secondo posto con il podio che è stato completato dal campione regionale FCI Abruzzo 2018 Simone Piano (Pedale Teate).

Stesso circuito ripetuto dieci volte dagli esordienti secondo anno dove l’andatura è stata molto moderata nelle prime cinque tornate e la conquista del traguardo volante alla fine del quinto giro da parte di Sara Fiorin (Cicli Fiorin Cycling Team) ha innescato successivamente una serie di attacchi con Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo) che ha trovato le forze per scattare e scavare progressivamente un solco incolmabile tra sé e gli inseguitori percorrendo da solo gli ultimi quattro giri. Secondo successo stagionale per il pugliese Fini che ha avuto la meglio sul campione regionale FCI Lazio Umberto Salvatore Morea (Il Pirata Z’niper) e il campione regionale FCI Marche Elia Tesei (Alma Juventus Fano).

Degna di nota la ragguardevole partecipazione delle ragazze che si sono date un gran da fare in promuiscuità con i maschi grazie alle belle prove offerte da Krizia Corradetti (Pedale Rossoblù Picenum), Giusy Laperuta (Osimo Stazione), Cristina Curzi (Pedale Rossoblu Picenum) e Stefania Cecconi (Team Logistica Ambientale) tra le esordienti, Ylenia Fiscarelli (Cicli Fiorin Cycling Team), la campionessa regionale FCI Abruzzo Giulia Giuliani (Team Naturabruzzo), Patrizia Parravano (GS Fiamme Oro), Chiara Sassano (Cagnano Varano Ciclismo), Martina Crisanti (Nestor Marsciano) e Chiara Dionisi (GS Fiamme Oro) in evidenza tra le allieve oltre alla già citata Sara Fiorin (sorella maggiore del tricolore Matteo) che ha vinto il traguardo volante.

L’edizione 2018 della Gara di Contrada Basciani è stata contraddistinta da un apparato di sicurezza ad hoc grazie alla Polizia Locale e alle Scorte Tecniche Val Vibrata che hanno garantito la tutela viabile della corsa su un percorso completamente chiuso al traffico, unitamente al lavoro di ordinaria amministrazione della direzione di corsa (Angelo Zamponi e Antonio Rodilossi), dei giudici federali (Silvio Saraullo, Adriano Di Furia e Ilenia Galli), del Team Pierantozzi (per il servizio di radiocorsa a cura di Giancarlo Pierantozzi) oltre al servizio fotografico a cura di Maurizia Corradetti e alle riprese video a cura di Marco Romani (sintesi della gara in onda martedì 7 agosto alle 22:30 sull’emittente regionale abruzzese TVQ, canale 19 digitale terrestre, e sul canale youtube Ultimokm Ciclismo Abruzzo).

ORDINE D’ARRIVO ASSOLUTO ESORDIENTI UOMINI E DONNE

1. Matteo Fiorin (Cicli Fiorin Cycling Team) 26,4 chilometri in 45’50” media 34,560 km/h

2. Angelo D'Orazio (Acd Guarenna)

3. Simone Piano (Pedale Teate)

4. Sebastiano Fanelli (Pedale Chiaravallese)

5. Jonathan Gurabardhi (Alma Juventus Fano)

6. Alessandro Curzi (Potentia-Rinascita)

7. Samuele Scappini (Nestor Marsciano)

8. Tommaso Fiorini (Pedale Chiaravallese)

9. Gianmarco Vicini (Il Pirata Z'niper World Bike)

10. Diego Olivi (Alma Juventus Fano)

11. Davide Novelli (Pedale Rossoblu- Picenum)

12. Ivan Trovarelli (Pedale Teate)

13. Davide Eusepi (Alma Juventus Fano)

14. Ivan Taccone (Mosciano Ciclistica)

15. Francesco Cerbini (Audax Fiormonti)

16. Francesco D'Ercole (Team Logistica Ambientale)

17. Valerio Pavia (Il Pirata Z'niper World Bike)

18. Manuel D'Ovidio (Mosciano Ciclistica)

19. Krizia Corradetti (Pedale Rossoblu- Picenum)

20. Giusy Laperuta (Osimo Stazione)

21. Jacopo Marocchi (Bellator Frusino Claudio Nereggi)

22. Nikolo' Tulli (Team Logistica Ambientale)

23. Mattia Silvestri (Bellator Frusino Claudio Nereggi)

24. Paolo Frabotta (Bellator Frusino Claudio Nereggi)

25. Nicola Maglione (Alma Juventus Fano)

26. Davide Scurti (Nuova Spiga Aurea)

ORDINE D’ARRIVO ASSOLUTO ESORDIENTI SECONDO ANNO-ALLIEVE DONNE

1. Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo) 33 chilometri in 57’58” media 34,158 km/h

2. Umberto Salvatore Morea (Il Pirata Z'niper World Bike)

3. Elia Tesei (Alma Juventus Fano)

4. Diego Bracalente (Potentia-Rinascita)

5. Nicolo' Di Giacomo (Mosciano Ciclistica)

6. Giuseppe D'Atri (Cagnano Varano Ciclismo)

7. David Rosioru (Il Pirata Z'niper World Bike)

8. Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia)

9. Alessandro Maurizi (Team Anagni Pantanello)

10. Mimmo Luca Maggi (Audax Fiormonti)

11. Andrea Mearelli (Team Logistica Ambientale)

12. Federico Di Mauro (Nuova Spiga Aurea)

13. Ylenia Fiscarelli (Cicli Fiorin Cycling Team)

14. Samuele Colanero (Acd Guarenna)

15. Matteo Gatti (Gulp Pool Val Vibrata)

16. Giulia Giuliani (Asd Naturabruzzo)

17. Tommaso Navarra (Team Anagni Pantanello)

18. Michele Coccia (Cagnano Varano Ciclismo)

19. Giuseppe Speradio (Cagnano Varano Ciclismo)

20. Ettore Brugnami (Nestor Marsciano)

21. Jacopo Rossi (Team Anagni Pantanello)

22. Francesco Menghini (Pedale Rossoblu-Picenum)

23. Francesco Pica (Pedale Teate)

24. Luca Giannandrea (Pedale Teate)

25. Errico Di Cocco (Cicli Sport La Selva)

26. Valerio Iustini (Gulp Pool Val Vibrata)

27. Davide Berardi (Pedale Teate)

28. Patrizia Parravano (GS Fiamme Oro)

29. Matteo Scocchia (Pedale Teate)

30. Tommaso Lancioni (Sant’Agostino)

31. Sara Fiorin (Cicli Fiorin Cycling Team)

32. Andrea Arduini (Alma Juventus Fano)

33. Chiara Sassano (Cagnano Varano Ciclismo)

34. Alessandro Fanelli (Bellator Frusino Claudio Nereggi)

35. Martina Crisanti (Nestor Marsciano)

36. Andrea Pezzanera (Nestor Marsciano)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024