L'ORA DEL PASTO. PROFESSIONE CHAPERON

LIBRI | 06/08/2018 | 07:19
di Marco Pastonesi

Sono una via di mezzo fra i carabinieri e i chierichetti, fra le “safety car” e i camion-scopa, fra le guardie del corpo e gli ausiliari del traffico. Se avessero quattro zampe, sarebbero dei pastori tedeschi; se insegnassero all’università, sarebbero dei biochimici; se fossero musicisti, allora non mi stupirei che suonassero e cantassero gospel.


In gergo si chiamano “chaperon”, si pronuncia “sciaperòn”, trattasi di lingua francese, il termine non ha nulla a che vedere con il piccolo arbusto mediterraneo ramificato a portamento prostrato-ricadente, tant’è che si può tradurre in sorvegliante, accompagnatore, supervisore. “Chaperon” è quell’uomo, o quella donna, che si incarica di catturare il corridore sorteggiato per il test antidoping e si impegna a scortarlo fino al laboratorio, più o meno mobile (e anche più o meno nobile), dove lo consegnerà agli specialisti regalando la certezza che le successive prove non siano inquinate da beveroni mascheranti o da altre diavolerie alchemiche.


Gli “chaperon” fanno parte del mondo del ciclismo così come i commissari e i transennisti, le miss e i giornalisti. Quando entrano in azione, indossano una specie di “fratino”, simile a quello adottato dai calciatori quando si schierano per una partitella in famiglia. Ma qui non c’è nessuna partitella in famiglia: l’antidoping è un’operazione seria, e spesso diventa – al di là del colore delle provette – un giallo.

Conoscendoli, gli “chaperon” sono allegri, sportivi, di compagnia, fanno della precisione il loro primo comandamento, della fermezza il secondo, ma poi, terminate le operazioni di controllo, rivelano la loro natura nomade, il loro carattere gioviale, la loro partecipazione enogastronomica. E magari, davanti a un bicchiere di rosso, si lascerebbero anche andare a ricordi, storie, aneddoti riguardanti i contenitori di urine.

In attesa di un cronista che li confessi, gli “chaperon” si sono raccontati in un libro, intitolato “Il tempo vola”, fatto di 176 pagine quadrate, stampato in 300 copie, introdotto da Paolo Viberti e regalato agli amici. Dieci anni – recita il sottotitolo – per lo sport pulito: dal 2007 al 2017. E in questi dieci anni, come illustrato dalla copertina, con la scusa di una pipì c’è tutto: dal baseball al basket, dalla boxe al tennis, ma ovviamente anche il ciclismo e lo sci, il rugby e il judo, fra campionati italiani e mondiali, Giochi del Mediterraneo e Olimpiadi, Coppe dei campioni e Coppe del mondo. Una presenza rassicurante, legale, onesta, equidistante, anche liquida, amichevole ma fino a un certo punto.

“Il tempo vola” (vola sta per volontari antidoping, ed è il nome dell’associazione che li riunisce) è un album di famiglia, è un’antologia fotografica, è un inno allo sport e anche alla solidarietà, è un’enciclopedia di campioni (da Stefania Belmondo a Paolo Bettini, da Eddy Merckx a Francesco Moser) e una straordinaria collezione di sorrisi. Gli “chaperon” sanno sorridere. E sorridono.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...


Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...


Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...


La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...


La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...


A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...


Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024