POLONIA, MANCANO DUE SETTIMANE AL VIA DEL TOUR

PROFESSIONISTI | 21/07/2018 | 07:54

Mancano due settimane esatte alla Grand Depart di Cracovia del 75° Tour de Pologne – UCI World Tour, in pogramma dal 4 al 10 agosto. Subito dopo il Tour de France, tra le corse a tappe, il calendario World Tour proporrà l’appuntamento del Tour de Pologne. Una corsa sempre più importante che oltre a rappresentare un obiettivo di molti corridori diventa anche un passaggio fondamentale per chi punta a un grande finale di stagione verso Vuelta e Mondiali.

Il 2018 rappresenta i 90 anni di vita del Tour de Pologne e l’anniversario dei 100 anni dell’Indipendenza della Polonia. Si annuncia un’edizione densa di emozioni fin dalle battute iniziali. Si perché se il finale avrà come teatro le grandi montagne con i Monti Tatra, la fase iniziale invece avrà per protagoniste le ruote veloci del gruppo.


Le prime tre tappe, con gli arrivi di Cracovia, Katowice e Zabrze, come da tradizione promettono un epilogo in volata. Scorrendo la lista dei corridori annunciati al via, le emozioni ad alta velocità non dovrebbero mancare. Tra i velocisti puri spicca il nome dell’olandese Danny Van Poppel (Lotto NL – Jumbo) che lo scorso anno fu il vincitore della 5a tappa quando sul traguardo di Rzeszow battè lo sloveno Luca Mezgec ma soprttutto “un certo” Peter Sagan. Nell’edizione 2017 Danny che possiamo definire un figlio d’arte, suo padre infatti è il mitico Jean-Paul Van Poppel, fu uno dei protagonisti assoluti delle volate ottenendo oltre alla vittoria anche due secondi e un terzo posto e indossando la maglia gialla di leader per un giorno.


Un altro nome di altissimo livello è quello del francese Nacer Bouhanni. La sua squadra, la Cofidis, Solutions Credits, è una delle wild card del Tour de Pologne e a giudicare dai corridori annunciati al via pare che il team francese sia intenzionato a onorare nel migliore dei modi l’invito degli organizzatori del Lang Team. Bouhanni è un corridore dal carattere forte, a volte anche controverso, ma di sicuro da sempre è anche uno degli sprinter più agguerriti e temibili del gruppo come dimostra il suo palmares nel quale spiccano anche vittorie di tappa al Giro e alla Vuelta.

Altri velocisti di rilievo che meritano grande attenzione sono gli italiani Sacha Modolo (Team EF Education First), vincitore sulle strade della Polonia lo scorso anno a Katowice, Niccolò Bonifazio (Bahrain Merida), vincitore di una tappa al Tour de Pologne nel 2016 e Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo). E infine non scordiamo il nome dell’altro olandese Moreno Hofland (Lotto Soudal) in passato già in evidenza in Polonia.

“Il Tour de Pologne cerca sempre di proporre un percorso completo e bilanciato sotto tutti i punti di vista. L’obiettivo è quello di garantire emozioni e spettacolo al pubblico dalla prima all’ultima tappa ma allo stesso tempo di mettere i corridori nelle condizioni di esprimere al megliole il proprio potenziale. La prima parte è dedicata ai velocisti, poi a metà settimana troviamo degli arrivi capaci di imprimere un primo segno alla classifica generale, penso all’arrivo sul muro di Szczyrk della 4a tappa e il giorno seguente a Bielsko-Biala, e poi c’è il gran finale con le montagne dove chi ha le gambe per farlo può inventarsi di tutto e sconvolgere la corsa. I corridori che abbiamo passato in rassegna sicuramente ci faranno vivere degli sprint emozionanti. Poi come dico sempre oltre ai percorsi sono i corridori e le squadre a fare la corsa, quindi di sicuro in ogni tappa ci sarà spazio per chi avrà il coraggio di attacare e cercare l’impresa” spiega il direttore generale del Tour de Pologne Czeslaw Lang.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024