EUROPEI U23 E JUNIOR, SI COMINCIA CON LE CRONO

GIOVANI | 12/07/2018 | 07:36

Parte questa mattina alle ore 9 con la cronometro donne juniores (12 km) l’edizione 2018 dei Campionati Europei strada per Juniores e Under 23 che si volgeranno fino a domenica in Repubblica Ceca, precisamente a Brno, per quanto riguarda le prove a cronometro, e a Zlin, per le prove in linea. Si tratta di un “ritorno” in quella che è stata la culla di questi campionati continentali.


L’esordio della maglia dell’Unione Europea, infatti, fu a Trutnov, nei Sudeti (nord del Paese) nel 1995, quando vinse Mirko Celestino (terzo posto per Giuliano Figueras). Si era all’esordio di una rassegna, non ancora “spacchettata” nelle diverse categorie e che provava a farsi strada in un calendario, già allora, ricco ed inteso.


Adesso i Campionati Europei sono diventati uno dei momenti più importanti della stagione. All’edizione 2018 partecipano 42 paesi e oltre 700 corridori. In palio otto titoli.

L’Italia arriva in Repubblica Ceca con la ferma determinazione di confermare una tradizione che ci vede sempre protagonisti. Lo scorso anno, per restare ai Continentali di categoria (ad Herning), abbiamo conquistato due medaglie d’oro (con Gazzoli e Pirrone), un argento e un bronzo (con Paternoster). Elena e Letizia saranno sicuramente protagoniste anche quest’anno, nonostante il passaggio di categoria. Le atlete di Dino Salvoldi possono mettere in campo un gruppo forte e ricco di talento. Oltre alle due citate, ci sono anche Elisa Balsamo e Lisa Morzenti, già a medaglia negli anni passati, e Vittoria Guazzini tra le juniores.

Dino Salvoldi presenta così l'appuntamento: “Per entrambe le categorie, il percorso è molto impegnativo, per atlete non solo resistenti ma anche in grado di fare bene in salita”. Il lotto delle partenti tra le U23 sconta la concomitanza con il Giro Rosa: “Alcune di loro adatte a questo percorso non sono presenti qui proprio per la concomitanza di questi due eventi – sottolinea il CT Salvoldi –. E’ un rammarico non averle e le mie scelte sono state obbligate. La Nazionale U23 presente a questo europeo è la Nazionale pista: darà il meglio, come sempre”.

Un focus a parte merita il gruppo Juniores: “Per loro c’è sempre un fattore sorpresa da considerare. Anche se siamo consapevoli che abbiamo lavorato bene, non abbiamo certezze. Sappiamo di avere buone individualità e una buona squadra, ma indicare delle favorite su un percorso così impegnativo e che non è mai stato affrontato durante l’anno è difficile...”.

Per quanto riguarda gli uomini Rino De Candido è sicuro che il suo gruppo di juniores possa ripetere la grande prova dello scorso anno, quando Gazzoli fulminò la concorrenza con una volata mozzafiato e senza appello: "Nazionale coesa - dice De Candido -. Siamo consapevoli del valore di avversari, come il Belgio, ma abbiamo l'esperienza delle prove di Coppa che ci ha reso competitivi. Atleti come Piccolo e Rubino, per citarne due, possono fare la differenza". Nella prova a cronometro al via sarà Antonio Tiberi. Manfredi non parteciperà per problemi fisici: "Antonio è al primo anno; ha grandi capacità, soprattutto per le prove a cronometro ma è alla sua prima esperienza internazionale, che sicuramente gli servirà in previsione del mondiale di settembre.

Anche Marino Amadori è fiducioso “Affini, che sarà impegnato nella cronometro insieme a Sobrero e che lo scorso anno chiuse al quarto posto, è partito bene in questa stagione: ha vinto il prologo del Giro Italia U23, l’oro ai Giochi del Mediterraneo, si è riconfermato agli italiani nella specialità, insomma è competitivo, motivato ed il percorso si addice alle sue caratteristiche. Anche Matteo Sobrero può fare bene: è adatto anche per percorsi vallonati ed è un atleta completo.

La prova in linea è decisamente impegnativa: “Abbiamo uomini interessanti che si sono già messi in luce in occasione dei confronti internazionali: da Battistella a Scaroni, passando per lo stesso Sobrero. Battistella, per esempio, è arrivato secondo in Coppa delle Nazioni qui in Repubblica Ceka, nel G.P. Priessnitz, gara molto dura vinta dallo sloveno Pogacar, sicuramente uno degli atleti da tenere d’occhio insieme a quanti corrono in squadre Continental o Professional”. Sono tanti i pretendenti alla vittoria: dall’olandese Julius Van den Berg, al belga Jasper Philips, solo per citarne altri due.

Rocco Cattaneo, presidente della Federazione Continentale, ha ricordato: «I Campionati Europei Strada nelle categorie Junior e Under 23 sono sempre stati un evento fondamentale per lo sviluppo del nostro sport. Non dimentichiamo che in passato hanno vinto ciclisti come Giovanni Visconti, Marcel Kittel, Stefan Kung, Marianne Vos e Anna van der Breggen.»

Le gare in linea saranno trasmesse in diretta sul sito della UEC (www.uec.ch), mentre l’hashtag ufficiale è # EuroRoad18.

Antonio Ungaro
Roberta Ceppi

GLI AZZURRI

UOMINI UNDER 23
Prova a cronometro:

Edardo Affini – Seg Racing Academy
Matteo Sobrero – Dimension Data for Qhubeka

Prova su strada:
Samuele Battistella – Zalf Euromobil Desiree Fior
Michele Corradini – Mastromarco Sensi FC Nibali
Luca Covili – Mastromarco Sensi FC Nibali
Filippo Rocchetti – Team Colpack
Christian Scaroni – Petroli Firenze Hopplà Maserati
Matteo Sobrero – Dimension Data for Qhubeka

UOMINI JUNIORES
Prova a cronometro:
Antonio Tiberi – Team Franco Ballerini

Prova su strada:
Samuele Carpene – Assali Stefen Omap GS Cadidavid
Alessandro Fancellu – Canturino 1902 ASD
Martin Marcellusi – Il Pirata Z’niper World Bike
Mattia Petrucci – GCD Autozai Contri Omap
Andrea Piccolo – Team LVF
Samuele Rubino – Team LVF

DONNE U23
Prova a cronometro:
Elisa Balsamo – Fiamme Oro/Valcar PBM
Lisa Morzenti – Bepink

Prova su strada:
Elisa Balsamo – Fiamme Oro/Valcar PBM
Marta Cavalli – Valcar PBM
Lisa Morzenti – Bepink
Letizia Paternoster – Fiamme Azzurre/Astana Women’s Team
Elena Pirrone – G.S. Fiamme Oro/Astana Women’s Team

DONNE JUNIORES
Prova a cronometro:
Vittoria Guazzini – Zhiraf Guerciotti Selle Italia
Matilde Vitillo – Racconigi Cycling Team

Prova su strada:
Camilla Alessio – Team Lady Zuliani
Giorgia Bariani – Team Wilier Breganze
Giorgia Catarzi (Riserva) – Zhiraf Guerciotti Selle Italia
Sofia Collinelli – ASD Vo2 Team Pink
Vittoria Guazzini – Zhiraf Guerciotti Selle Italia
Matilde Vitillo – Racconigi Cycling Team
Silvia Zanardi – ASD Vo2 Team Pink

PROGRAMMA GARE

Giovedì, 12 luglio
· 09:00 – 10:15 crono donne Juniores 12,0 km
· 10:30 – 12:45 crono donne Under 23 24,0 km

Venerdì, 13 luglio
· 09:00 – 12:00 crono Juniores 24,0 km
· 13:00 – 16:00 crono Under 23 24,0 km

Sabato, 14 luglio
· 11:00 – 13:00 in linea donne Juniores 75,6 km
· 14:30 – 17:30 in line donne Under 23 108,0 km

Domenica, 15 luglio
· 09:00 – 12:00 in linea Juniores 118,8 km
· 13:00 – 17:00 in linea Under 23 140,4 km

Nella foto: le quattro cronogirls azzurre Elisa Balsamo, Letizia Morzenti, Vittoria Guazzini e Matilde Vitillo più Letizia Paternoster.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


Fine settimana con doppio appuntamento per l’Ale Colnago Team in Toscana ed Emilia Romagna. Si comincia sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia dove si consumerà la quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross. Domenica...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024