GIRO DEL MEDIO BRENTA, TANTE LE NOVITA'

DILETTANTI | 04/07/2018 | 07:39
di Francesco Coppola

Saranno 26 le formazioni - 17 italiane, 3 slovene, 2 russe e 1 del Sudafrica, della Bulgaria, dell'Austria e dell'Ungheria - che domenica 8 luglio parteciperanno alla 33^ edizione del Giro Internazionale del Medio Brenta, la prestigiosa classica estiva riservata ai corridori Elite e Under 23 e aperta ai team Continental e Professional. La manifestazione, preparata dal Veloce Club Villa del Conte presieduto da Michele Michielon, è stata presentata nella sala di Villa Anselmi, a San Giorgio In Bosco, in provincia di Padova. La competizione è valida per la seconda prova (delle 4 in calendario) del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata.


Tante erano le autorità che hanno partecipato alla presentazione e tra loro il presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Roberto Ciambretti, il sindaco di San Giorgio in Bosco, Renato Roberto Miatello, il vicesindaco di Villa del Conte, Paolo Bevilacqua, il responsabile della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto ma anche i sindaci e gli assessori allo sport dei Comuni interessati al passaggio della corsa e gli ex campioni dello sport del pedale come Luciano Loro, Flavio Martini e Flavio Miozzo.


Quest'ultimo nel suo intervento ha illustrato nei dettagli il percorso della gara stabilita sulla distanza di 176 Km. La novità dell'edizione 2018 del Medio Brenta, che unisce le province di Padova e di Vicenza, è costituita dalla partenza della carovana dal Piazzale antistante l'azienda Ballan di Abbazia Pisani con trasferimento alle ore 13 da Villa del Conte il cui tragitto comprende il passaggio sul nuovo circuito di 25 km (da percorrere 2 volte) che interesserà Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche ed Arsego, quindi il classico giro di 15 km (Marsango e San Giorgio in Bosco) fino a raggiungere la Cinta Murata di Cittadella, Bassano del Grappa, l'Altopiano di Asiago e Gallio, dove è stato fissato il traguardo. Da quel punto in poi i corridori dovranno affrontare un altro giro di 25 km che comprende il Gran Premio della Montagna stabilito nei pressi della Chiesa di Stoccareddo.

"E' un percorso di alto livello tecnico e scenografico - ha rilevato Michele Michielon durante la presentazione dopo aver ringraziato gli intervenuti - distribuito lungo l'impegnativo circuito in quota che comprende l'ascesa e il traguardo stabiliti nella centralissima via IV Novembre della località montana". A condurre la presentazione il giornalista di “TeleCiclismo”, Mario Guerretta che era affiancato dalla miss Tatiana Cenci.

Il Giro Internazionale del Medio Brenta è tra i più ambiti della stagione e ad evidenziarlo l'albo d'oro dei vincitori delle precedenti edizioni, tra i quali spiccano Michele Gazzara (nel 2015 e nel 2017), Fausto Masnada (2016), Moreno Moser (2011), Gilberto Simoni (1992), Matteo Tosatto (1998), Damiano Cunego (2002) e Giorgio Furlan (1. edizione nel 1986). Per l'occasione il direttore di corsa Internazionale, Pierluigi Basso, ha ringraziato per la collaborazione i rappresentanti delle Amministrazioni comunali, delle forze dell'ordine e gli sponsor e ha ricordato i quattro appuntamenti che compongono il Grand Prix Città Murata del 2018 le cui ultime tappe, dopo quella del Medio Brenta, si svolgeranno il 12 agosto a Riese Pio X (43° Gp Sportivi di Poggiana) e il 23 settembre a Ponzano (49° Trofeo Gianfranco Bianchin).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Eccola finalmente la prima vittoria italiana nella Eroica Juniores, la prova internazionale con partenza da Siena ed arrivo in Piazza del Popolo a Montalcino. Protagonista meraviglioso il promettente umbro Mattia Proietti Gagliardoni del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024