Franco Calamai racconta il suo e il nostro Alfredo Martini

| 25/02/2008 | 00:00
Un libro e una medaglia per rendere omaggio ad Alfredo Martini, simbolo del ciclismo. Cosi' il Consiglio regionale della Toscana ha voluto dire grazie ad un uomo di sport, che con la propria vita ed il proprio mestiere, ha attraversato oltre mezzo secolo di storia del nostro Paese. A Firenze, nella Sala Gonfalone di Palazzo Panciatichi, la presentazione del libro di Franco Calamai, ''Alfredo Martini, memorie di un grande saggio del ciclismo'' (EditVallardi), ha introdotto oggi, il conferimento della medaglia d'argento al campione delle due ruote. Alfredo Martini, professionista nell'epoca d'oro di Coppi, Bartali e Magni, e' stato il piu' grande commissario tecnico nella storia del ciclismo, con i sei Campionati del Mondo conquistati con Moser, Saronni, Argentin, Fondriest, Bugno (due volte). A 87 anni e' una delle menti piu' lucide dello sport mondiale. Da anni raccoglie memorie, aneddoti e curiosita' sugli avvenimenti e i personaggi che hanno attraversato la sua vita. Franco Calamai, suo grande amico oltre che inviato della ''Gazzetta dello Sport'' per trent'anni, li ha raccolti e organizzati in un libro che e' il racconto di una vita straordinaria e lo spaccato di un'epoca che va dalle corse sulle strade sterrate degli anni Trenta fino al terzo millennio di Armstrong, Basso e Bettini. Pier Bergonzi, giornalista paternamente amato da Martini, ha aggiunto di suo note e curiosita' sul ''Grande Vecchio'' del ciclismo italiano. A presentare il libro sono intervenuti oltre allo stesso Alfredo Martini, Franco Calamai e l'editore Roberto Vallardi. La cerimonia si e' chiusa con la consegna della medaglia d'Argento a Martini da parte del presidente del Consiglio regionale della Toscana, Riccardo Nencini. Il presidente dell'assemblea regionale non ha mancato di lanciare un suggerimento; suggerimento che ha avanzato anche nel breve saluto contenuto nel libro di Calamai: ''Alfredo Martini sarebbe un ottimo senatore a vita''. ''Un uomo credibile, autorevole e fresco, una persona vera, capace di trasmettere la luce dell'emozione'', ha aggiunto Nencini. ''Perche' questo libro? Un po' per ricordare le cose che hanno contrassegnato la mia vita, ma anche per fare il punto di come ho trascorso questi 87 anni'', ha dichiarato Alfredo Martini in occasione della premiazione. ''Prima come un ragazzo che sfida se stesso per capire dove puo' arrivare poi, con grande intensita', aver vissuto la vita del corridore come mestiere, anche se ritengo che il ciclismo mestiere non potra' mai essere. Successivamente sulle 'ammiraglie' sempre con molta responsabilita'. Mentre dettavo alcune mie impressioni a Franco Calamai sui tanti avvenimenti vissuti in prima persona, mi veniva spontaneo pensare come tanti anni vissuti intensamente possono essere racchiusi in poche pagine di un libro. Un libro che racconta di un ragazzo che crebbe con la passione di un esercizio che si chiama ciclismo''. ''Per me - ha raccontato il giornalista Franco Calamai - in sostanza, non e' stato poi tanto difficile scrivere questo libro visto il mio ruolo. Martini parlava, io ascoltavo e prendevo appunti. Un monologo protrattosi per mesi e mesi. Una 'confessione' sul piano umano e sportivo a tutto tondo. E sono emerse vicende straordinarie e, in modo lampante, sono affiorati i suoi due grandi amori: la famiglia ed il ciclismo, i due poli intorno ai quali si e' dipanata l'esistenza di questo mitico personaggio sopra le righe nella vita privata; ad altissima quota in quella trascorsa nel ciclismo da corridore, direttore sportivo, ma soprattutto da commissario tecnico dei professionisti, ruolo nel quale Alfredo Martini e' stato superlativo''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024