Presentata la Granfondo Damiano Cunego

| 21/02/2008 | 00:00
Ieri pomeriggio alle “Corti Venete” di San Martino Buon Albergo (VR) Damiano Cunego ha presentato alla stampa la “sua” gara, la 3.a GF Damiano Cunego, in calendario domenica 8 giugno. “Per un atleta che corre, avere una gara a lui dedicata è sempre un motivo di grande piacere. È proprio bello vedere tanta gente, con la quale condividi una passione, correre la gara che porta il tuo nome”. È una domenica di sport, per una volta lontano dalle tipiche pressioni della gara: “Personalmente cerco di interpretarla come un allenamento – commenta il campione di Cerro Veronese -, una giornata piacevole da trascorrere con tanti amici e sostenitori. Per me, poi, è doppiamente bello, col percorso che si snoda sulle salite e sulle strade dove sono cresciuto come ciclista. Ad ogni modo, mi piace correre a ridosso dei primi: è sempre un ottimo allenamento”. Allenamento che arriverà proprio al termine delle fatiche del Giro d’Italia, anche se non c’è ancora l’ufficialità in merito alla partecipazione di Cunego. “Quello che è sicuro, per ora, è che correrò le classiche del Nord, ovvero l’Amstel Gold Race, la Freccia Vallone e la Liegi-Bastogne-Liegi, poi si vedrà se correre il Giro o il Tour. Per ora non ho ancora preso una decisione, ma ciò che è certo è che ne correrò solamente uno dei due, e per più di un motivo. In primis, perché è praticamente impossibile preparare bene entrambi e, successivamente, perché quest’anno oltre ai mondiali ci saranno anche le Olimpiadi”. Pensa di essere al via di entrambi? “Tra le due manifestazioni io preferisco i Mondiali, ma è chiaro che correre alle Olimpiadi sarebbe un’esperienza da non buttare. Tengo particolarmente ai Mondiali perché si corrono qui in Italia. L’Olimpiade? Molto dipenderà dal percorso e dalla volontà di Ballerini. E saranno da valutare anche le possibilità per un’altra vittoria di Bettini. É presto per dirlo. Vedremo…”. Ma ecco la speciale granfondo che lo scorso anno, alla seconda edizione, ha allineato al via ben 2.200 partecipanti. La novità di quest’anno è l’aggiunta di un terzo percorso, ma anche il lungo ed il medio sono stati rivisti. Il percorso più impegnativo sarà di 150 km con un dislivello complessivo di 3080 metri, mentre il percorso medio si svilupperà sulla distanza di 92 km (dislivello 1740 metri). Per quanto riguarda il corto, di 62 km, i metri di dislivello saranno 960. Teatro di partenza ed arrivo, per tutti e tre i tracciati di gara, sarà ancora una volta la caserma Giovanni Duca (sede dell’85° RAV, reggimento addestramento volontari, nell’immediata periferia di Verona). Per quanto riguarda la novità assoluta del percorso breve, quello di 62 km, dopo la partenza ci si dirigerà verso Bellori, per poi deviare in direzione di Lughezzano, con i successivi passaggi da Arzarè, Cerro (paese natio di Damiano Cunego), prima di collegarsi con i percorsi della gran fondo e medio fondo all’altezza della Val Squaranto. Gli ultimi 30 km saranno praticamente uguali per tutti e tre i tracciati di gara. Info: www.granfondodamianocunego.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024