Argentina: scatta domani il Tour San Luis

| 21/01/2008 | 00:00
Parte domani in Argentina la seconda edizione del Tour de San Luis: ad aprire le ostilità un prologo di 3,5 km nel cuore della cittadina di 60.000 abitanti, capoluogo della regione cui dà il nome, nelle Sierras centrali argentine. Sono previste, oltre al prologo, che parte e arriva davanti al palazzo del governatore della regione, grande sostenitore e principale finanziatore della corsa nonché acerrimo nemico della presidente argentina Cristina Kirchner, cinque tappe: le prime due per velocisti, la terza con arrivo in salita a 1.210 metri di quota, una cronometro di 20 km e, per chiudere, una tappa mossa che potrà modificare la classifica o confermare i verdetti delle giornate precedenti. Trenta sono le squadre al via, delle quali due di Pro Tour (Saunier Duval e CSC), tre italiane (i professionisti della Diquigiovanni e i dilettanti di Solaris Saclà Palazzago e Zalf Désirée Fior), quattro formazioni minori europee, otto americane (cinque del Sudamerica, una da Messico, Cuba e USA) e ben tredici argentine, la metà delle sono selezioni regionali. I corridori più importanti al via sono i fratelli Frank e Andy Schleck della CSC, poi David De La Fuente e David Cañada della Saunier Duval, l'idolo di casa Juan Josè Haedo, sempre della CSC, così come Matti Breschel, Josè Serpa della Diquigiovanni - squadra che punta molto anche sul venezuelano Richard Ochoa - l'ex Panaria Ruben Bongiorno, l'argentino Maxi Richeze, che la squadra di Reverberi ha prestato alla selezione nazionale per questa corsa, e il velocista cubano Gil Cordobes. Fra gli altri argentini, bisognerà fare attenzione in modo particolare ai velocisti Angel Colla e Edgardo Simon, entrambi già visti in Italia fra i dilettanti, e ai cronomen Walter Perez e Matias Medici, nono al mondiale di Stoccarda. In salita promettono di farsi notare i giovani della selezione della provincia di San Luis, che hanno preparato questo giro "como la corsa de la vida". Per quanto riguarda l'Italia, le due punte di diamante sono Manuele Mori della Saunier Duval e il neoprofessionista Francesco Ginanni, l'anno passato plurivittorioso fra gli under 23 con 14 vittorie, che corre per la Diquigiovanni di Gianni Savio. La Solaris Saclà Palazzago punta per le volate su Mazzi, classe 1987, e per la salita su Bisolti, 1986, mentre aspetta risposte importanti da Colombo, al rientro dopo una delicata operazione. La Zalf Désirée Fior scommette invece su Modolo per le volate, Boaro per le cronometro e Daniel Oss, che ha appena concluso un ritiro con la CSC. Per entrambe queste squadre si tratta, prima di tutto, di una grande occasione per fare esperienza e certo il loro primo obiettivo non è fare risultato. (da San Luis, Francesco Cerruti) Formazioni delle squadre italiane e di quelle Pro Tour: TEAM CSC Frank Schleck (Lux), Andy Schleck (Lux), Matti Breschel (Dan), Juan Josè Haedo (Arg), Anders Lund (Dan). SAUNIER DUVAL - SCOTT Manuele Mori, David Canada (Spa), David De La Fuente (Spa) Javier Mejias (Spa), Hector Gonzalez (Spa), Benat Intxausti (Spa), Alberto Fernandez (Spa). DIQUIGIOVANNI- ANDRONI GIOCATTOLI Francesco Ginanni, Josè Serpa (Col), Ruslan Ivanov (Mol), Richard Ochoa (Ven), Carlos Ochoa (Ven), Jackson Rodriguez (Ven). TEAM SOLARIS PALAZZAGO SACLA' Luca Barbieri, Alessandro Bisolti, Cristiano Colombo, Marco Manenti, Alessandro Mazzi, Gabriele Migliaccio. ZALF DESIREE FIOR Marco Benfatto, Emanuele Boaro, Enrico Cecchin, Federico Masiero, Sasha Modolo, Daniel Oss. C'è al via un quindicesimo italiano, Davide Frattini, fratello dell'ex pro' Francesco, che da cinque anni corre negli Usa per il Team Colavita.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024