Pista: fantastico oro per Roberto Chiappa nella velocità
| 21/01/2008 | 00:00 Formidabile Roberto Chiappa! Non bastano le parole per descrivere il carattere, la classe e l’impegno di questo atleta trentaquatrenne in forza al G.S. Forestale, nato a Terni l’11 settembre 1973, che onora da anni la maglia azzurra (nel suo carniere i titoli iridati della velocità individuale juniores nel 1991 e del tandem nel 1993). Chiappa (nella foto), dopo essersi classificato sesto nella finale keirin, ha vinto l’oro della velocità individuale nella terza prova di Coppa del Mondo disputata ieri a Los Angeles lasciandosi alle spalle tutti i migliori velocisti del momento. Ma ecco il percorso che ha portato l’azzurro a questa grande impresa. Roberto è entrato negli ottavi con il settimo tempo di qualificazione (10”456). Qui ha fatto fuori con due sprint perfetti l’australiano Shane John Kelly. Nei quarti si è liberato in tre sprint dl francese Mickaël Bourgain. Nelle semifinali gli sono bastati due rush secchi per liquidare l’olandese Teun Mulder. Nella finalissima primo e secondo posto Roberto ha completato il suo capolavoro pennellando due volate perfette che non hanno lasciato scampo al francese della Cofidis Kévin Sireau. La sfida per il bronzo è stata vinta da Mulder davanti all’altro francese Gregory Bauge.
La prima vittoria di Roberto Chiappa nella Coppa del Mondo, ottenuta nella specialità più classica, la velocità individuale, è stata accolta con entusiasmo dal clan azzurro. Ma anche il pubblico presente al Velodromo di Los Angeles e gli stessi avversari hanno tributato allo sprinter italiano un grande applauso. La foto a lato fissa il suo spunto decisivo nella seconda manche della finale contro il francese Sireau. Già qualificato per la gara keirin di Pechino, ora Roberto ha buone probabilità di qualificarsi anche nella velocità. Ma l’ultima giornata di Los Angeles ha riservato altre soddisfazioni ai nostri tecnici. Per esempio il sesto posto di Angelo Ciccone e Fabio Masotti nella finale madison, a conferma del buon lavoro che la coppia sta svolgendo per portarsi nel gruppo di vertice internazionale. La gara è stata vinta dai belgi Kenny De Ketele e Tim Mertens, protagonisti di un attacco che ha sorpreso tutti i concorrenti, incapaci poi di recuperare il giro di svantaggio. Ai posti d’onore i danesi Michael Morkov-Alex Rasmussen e i tedeschi Roger Kluge-Olaf Pollack.
Brava anche Valentina Alessio ad entrare nella “finalina” del keirin e conquistare il decimo posto. La finale da 1 a 7 ha visto il successo della statunitense Jennie Reed sull’olandese Willy Kanis e sulla cinese Jinjie Gong.
Nell’inseguimento a squadre femminile dominio dell’Ucraina (Yelizaveta Bochkarova, Svitlana Galyuk, Lesya Kalitovska) in 3’27”44. Al secondo posto la Russia (Anastasiya Chulkova, Olga Slyusareva, Elena Tchalykh) in 3’30”02. Bronzo agli U.S.A (Kristin Armstrong, Lauren Franges, Christen King) in 3’31”45. Per le italiane Vera Carrara, Annalisa Cucinotta e Tatiana Guderzo il settimo posto.
VELOCITÀ UOMINI: 1. Roberto Chiappa (Ita) (11”67, 11”57); 2. Kévin Sireau (Fra); 3. Teun Mulder (Ol); 4. Gregory Bauge (Fra); 5. Bourgain Mickaël (Fra); 6. Bayley Ryan (Tos); 7. Levy Maximilian (Ger); 8. Duvendeck Adam (Mom); 9. Henriette Didier (Cof); 10. Kwiatkowski Lukasz (Pol).
INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE: 1. Ucraina (Yelizaveta Bochkarova, Svitlana Galyuk, Lesya Kalitovska) in 3’27”44; 2. Russia (Anastasiya Chulkova, Olga Slyusareva, Elena Tchalykh) in 3’30”02; 3. U.S.A (Kristin Armstrong, Lauren Franges, Christen King) in 3’31”45; 4. Germania 3’31”86; 5. Belgio; 6. Corea; 7. Italia (Carrara Vera, Cucinotta Annalisa, Guderzo Tatiana) in 3’42”334.
KEIRIN DONNE: 1. Jennie Reed (Usa); 2. Willy Kanis (Ol); 3. Jinjie Gong (Chi); 4. Lisandra Guerra Rodriguez (Cuba); 5. Swetlana Grankowskaja (Rus); 6. Anna Meares (Tos); 7. Krupeckaite Simona (Ltu); 8. Gerisch Jane (Ger); 9. Glöss Dana (Ger); 10. Valentina Alessio (Ita).
MADISON: 1. Belgio (Kenny De Ketele, Tim Mertens) p. 8; 2. Danimarca (Michael Morkov, Alex Rasmussen) p. 18 a un giro; 3. Germania (Roger Kluge, Olaf Pollack) p. 12 a un giro; 4. Olanda p. 8 a un giro; 5. Team Slipstream p. 7 a un giro; 6. Italia (Angelo Ciccone, Fabio Masotti) p. 6 a un giro; 7. Gran Bretagna p. 4 a 1 giro; 8. Colombia p. 3 a 1 giro; 9. Australia p. 3 a 1 giro; 10. Spagna a 1 giro.
da federciclismo.it
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...
Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...
La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...
Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....
L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...
Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...
Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.