Il calcio e le sue morti strane

| 30/12/2007 | 00:00
Le morti disuguali... Se Phil O'Donnell, lo sfortunato capitano del Motherwell, decedutoin campo l'altro giorno, fosse stato un ciclista, oggi sarebbero stati in molti, qui, a scrivere di altre cose. Ma l'inaccettabile escalation del rischio cardiovascolare a quantopare insito nel calcio - non solo di eccellenza - in questi ultimi anni,da Foe a Da Silva, da Abdelwahab a Puerta, impone all'osservatore ed al medico corretto di stabilire dei criteri di inflessibile inequivocabilità. E' doveroso che tanto la Fifa, quanto le Federazioni nazionali, ben prima delle Leghe professionistiche, approntino universalmente percorsi diagnostici obbligatori per i criteri di idoneità dei calciatori alla attività sportiva agonistica, come meritoriamente è attuato in Italia, con l'esigenza di praticare nei tesserati ecocardiografia M/B,test cicloergometrico da sforzo ed elettrocardiografia dinamica sec. Holter (ecg delle 24 ore)... Ed è parimenti indifferibile che in ogni stadio di calcio sia disponibile, con il personale medico-infermieristico qualificato, quel supporto potenzialmente determinante che è il defibrillatore. Ma a nostro avviso, per rimuovere quel margine intollerabile di sospetto che è naturalmente sospeso nel nostro habitat sociale e sportivo così devoto alle scorciatoie farmacologiche, è assolutamente inderogabile che anche il calcio sia disponibile - senza concessioni o deroghe dicomodo - alla verifica antidoping più avanzata.E così chiediamo, per la plausibilità di uno sport che non diventi solo teatro di falsi valori ed esasperati dinamismi, che pure le istituzioni del calcio sottoscrivano quel Passaporto Biologico, voluto dalla UCI, che dal 1 gennaio 2008 sarà obbligatorio per il ciclismo, almeno per quello di elite. Una cartella clinica-ematica-ormonale completa, periodicamente aggiornata nel corso dell'anno, che consenta di verificare l'idoneità fisica, o l'eventuale anomalia laboratoristica comunque indotta, del tesserato. Quel Passaporto Biologico, che il Cio di Jacques Rogge ha preconizzato possa essere obbligatorio per tutti gli sport. Cominciando, ci viene da ammonire, proprio dal calcio. Per evitare di inflazionare pateticamente, da Puerta a O'Donnell, e solo nel sacro rettangolo verde del football, quel concetto di fatalità della vita e della morte che ci sembra - per lo sport del 2008 - di censurabile ipocrisia. Gian Paolo Porreca
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024