| 23/11/2007 | 00:00 Torna Primo Franchini. Nel ciclismo che conta, innanzitutto: dalla prossima stagione, sarà il tecnico della Centri della Calzatura Partizan, neonata formazione professionistica italo-serba che inizia dalla categoria Continental. Dodici atleti, tutti giovani, metà della ex Jugoslavia, con un paio di facce già viste in gruppo, come il colombiano Rubiano Chavez, ex Panaria, e l’ex campione italiano degli under 23 Domenico Quagliarello. Obiettivo: crescere i giovani senza fretta, perchè il progetto è a lunga scadenza.
Torna Primo Franchini. Anche come anima di una società: sarà lui a dare una mano alla Pizzoli, glorioso club cittadino che può vantare un numero d’iscrizione alla Federciclo tra i più antichi (il 29). Non è l’unico vanto: il sodalizio bolognese è anche l’organizzatore dell’omonimo trofeo, della Milano-Bologna e del Tricolore Allievi del 25 aprile, tre classiche del ciclismo dilettantistico. Per non disperdere questo patrimonio, i soci della Pizzoli hanno chiesto una collaborazione a Franchini: trovandolo pronto ad impegnarsi.
Torna Primo Franchini. «Ma a dire il vero, io non me ne sono mai andato», dice il tecnico di Calderara, che oggi ha 65 anni e ha legato la sua storia a uomini e risultati importanti, come il Mondiale di Fondriest, il giro baby di Pantani e la prima squadra pro russa, nella quale lanciò campioni come Konyshev, Tchmil e Abdujaparov. Ha ragione, lui c’è stato anche dopo quell’epopea: l’ultimo decennio lo ha speso tra i dilettanti, guidando Ozzanese, Niccolò Biondo, Cerelia, Naturino e Valdarno. Con quanto aveva fatto prima, meritava di stare ancora al piano di sopra: non essendo di quelli che sanno vendersi bene, si è dovuto accontentare e mettersi in attesa. Cosa che oggi gli consente di esibire un orgoglio: esser tornato con le proprie forze.
«Con Floriano Torresi, che del Centro della Calzatura di Montegranaro sarà il team manager, c’è un discorso avviato da tempo, che finalmente si è concretizzato — racconta Franchini —. Mi hanno chiamato perchè credono che in fatto di ciclismo sia preparato e questo ha fatto scattare dentro di me una molla. Ho l’orgoglio di chi ritorna, ma il fatto che per dieci anni, nonostante il mio passato, nessuno mi abbia cercato, mi fa un po’ pensare. Che ciclismo ritroverò? Mi hanno già detto che l’ambiente è cambiato, ma non temo nulla: dieci anni tra i dilettanti ne valgono trenta fra i pro, tornare su un’ammiraglia a quei livelli è davvero l’ultimo dei problemi».
da Il Resto del Carlino
del 23 novembre 2007
In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...
Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...
Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...
Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...
È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...
“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...
«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...
La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.