Vent'anni fa la scomparsa di Jacques Anquetil

| 17/11/2007 | 00:00
Venti anni fa, a soli 53 anni di età, moriva Jacques Anquetil, uno dei talenti maggiori della storia del ciclismo. Interprete impareggiabile delle corse a cronometro, in una attività svolta dal 1954 al 1969, Anquetil seppe conquistare 5 Tour de France, 2 Giri d’Italia, con l’accoppiata Giro-Tour nel ’64, una Vuelta Espana, 9 edizioni del Gran Premio delle Nazioni, sei delle quali (’53-’58) consecutive, e 3 del Trofeo Baracchi a coppie, affidando sempre alla nitida sanzione delle lancette i suoi trionfi ed il suo primato. Lontano dal novero dei campioni che dettarono emozioni, diverso dal mite connazionale Poulidor e dal nostro gentile Gimondi, diverso da uno scalatore leggiadro come Gaul, diverso pure da un velocista accattivante come Van Looy, l’Anquetil che non passò mai per primo sul colle di un Tour, lui, il biondo intrigante ‘Jacquot’ dalla personalità forte, a contrasto dei lineamenti raffinati, fu l’antesignano altresì di un ciclismo alle prese già allora con la querelle doping. Proprio Anquetil, nella sua unica grande corsa in linea vinta, la Liegi-Bastogne-Liegi del ’66, oltre 4 minuti sul secondo, rifiutò infatti di sottostare ad uno dei primi controlli antidoping dell’ Uci. E ribadì cocciutamente questo ruolo di leader degli avversari dell’antidoping, nello stesso anno, ai Mondiali di Adenau, vinti da Altig, quando convinse tutti gli atleti a non accettare l’antidoping. Ma questo atteggiamento di irredentista del ciclismo, che nel ’66 gli era costato solo una multa ridicola, lo avrebbe pagato a caro prezzo l’anno dopo, quando il nuovo record dell’ora (47,493) da lui stabilito al Vigorelli, il 27 settembre, non sarebbe stato omologato: ‘per mancata presentazione al controllo medico’. Era d’altronde il 1967, l’anno della morte di Simpson, ed il ciclismo ed il suo mondo cambiava amaramente. Finiva, se c’era stata mai, la poesia, cominciava la prosa. Anche per Anquetil, il purosangue francese genio e sregolatezza, guardato con sospetto se non con invidia nel ciclismo calvinista di allora, lui che cambiava donne come fossero le casacche delle squadre da mutare ad ogni stagione e che fu in fondo il primo ciclista moderno. Lui, che pure in ritiro, impunito, si concedeva champagne ed ostriche, perché aveva il culto fiero della vita. Quella così raggiante, sia pure oltremodo breve, di un campione, signore almeno, contro il tempo, del suo tempo. Gian Paolo Porreca
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con le gare di Cross Country di ieri si è conclusa a Jönköping (Svezia) l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Youth (Under 15 e Under 17), che quest’anno hanno visto la partecipazione di 719 ragazze e ragazzi di 28 nazioni....


Tadej Pogacar e la sua notte da padrone di casa, a Komenda, nella città in cui è nato e cresciuto, nella corsa che porta il suo nome ed è organizzata dalla sua sduadra - il Pogi Team - e da...


Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024