| 06/11/2007 | 00:00 Si è aperta col botto, davanti al Tribunale di Liegi, la discussione del caso che oppone Andrei Kashechkin all'Uci, citata in giudizio proprio dal corridore kazako, risultato positivo ad un controllo antidoping a sorpresa lo scorso 1 agosto.
«La procedura antidoping dell'Uci è illegale e parziale e i controlli a sorpresa rappresentano una grave ingerenza nella vita privata delle persone»: queste le parole di accusa di Kashechkin. Secondo il kazako, infatti, l'Uci non ha competenze per effettuare controlli, soprattutto quelli a sorpresa.
«Quello che abbiamo voluto denunciare è la privatizzazione della sanzione e della procedura - ha detto l'avvocato del corridore Luc Misson: è una violazione dei diritti fondamentali dell'individuo che non può appartenere che a un'autorità pubblica in un quadro strettamente definito dalla legge». Tesi a sostegno della quale ha citato la Convenzione dei diritti dell'uomo, i cui articoli 6, 8 e 11 sarebbero «gravemente violati dall'Uci».
«La procedura disciplinare - ha detto ancora Kashechkin - non è imparziale», mentre Masson ha aggiunto: «Il mio cliente non ha la sensazione di essere giudicato in un processo giusto. Le giurisdizioni sportive non danno sufficienti garanzie ai diritti della difesa». Comne dire che, secondo il corridore una Federazione sportiva non avrebbe i titoli per giudicare un atleta in quanto organizzazione privata e, per definizione, parziale.
Il legale ha quindi messo in evidenza come le controanalisi, effettuate a 22 giorni dal prelievo, non sono state realizzate entro i termini stabiliti dall'Uci e che anche il test, avvenuto alle 22.45, non avrebbe rispettato il limite orario previsto (entro le 22). Kashechkin ha così chiesto l'interruzione della procedura aperta nei suoi confronti. La causa legale non spaventa certo il kazako. Il suo legale è stato chiaro: "Se perdiamo qui andremo in appello, poi in cassazione, poi davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo e là saremo in una buona posizione. Se saremo obbligati ad arrivare fino a quel punto il nostro caso avrebbe un valore mondiale, quanto meno europeo".
Kashechkin punta ad aprire una breccia nella giustizia sportiva e nei provvedimenti repressivi della legislazione antidoping. L'Uci, dalla sua, contesta la competenza del tribunale di Liegi, "una giurisdizione belga, chiamata a pronunciarsi sul caso di un corridore kazako domiciliato a Montecarlo". Dalla parte della federazione internazionali ci sono le associazioni che riuniscono le squadre professionistiche (Aigcp e l'Ipct) che hanno compreso la gravità della situazione: "Se Kashechkin vince e passa il principio che solo gli Stati possono occuparsi di doping è la fine dello sport", ha detto l'avvocato dei team, Jean-Louis Duptont. L'ordinanza del tribunale di Liegi è attesa entro le prossime due settimane.
La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...
Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...
Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...
Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...
Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...
Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha fatto tappa in terra veronese e precisamente a Roverchiara per il 3° Memorial Fausto Chieppe, corridore veronese che gareggiò fino alle categorie dilettantistiche, organizzato dall’Asd Viva la Bici con in cabina di regia Francesco...
Thibau Nys mette il suo sigillo sull'X2O Badkamers Trophy di Hamme. Il campione belga è riuscito ad avere la meglio nell'ultimo giro sul britannico Cameron Mason che a metà gara ha "spaccato" la corsa e messo in difficoltà lo...
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.