50 anni fa l'ultimo successo di Fausto Coppi. Con Baldini...

| 03/11/2007 | 00:00
Cinquanta anni fa, la metà di un secolo, l'età di un uomo intero, Fausto Coppi, il campionissimo, vinceva la sua ultima corsa: il Trofeo Baracchi '57.Il 4 novembre 1957, la Festa della Vittoria, Fausto Coppi, 38 anni già compiuti, lo sguardo ed il pensiero in bilico sul congedo dalle corse, con indosso la divisa nuova di un ennesimo sponsor, la Carpano, aveva accettato ancora una scommessa ulteriore della sua generosa vita sportiva. Aveva infatti ceduto alle pressioni di Mino Baracchi, l'organizzatore della omonima corsa a cronometro in coppia, da Bergamo al Vigorelli di Milano, che lo invitava a porsi ancora in gioco, nonostante l'età, nonostante i problemi matrimoniali che allora non sollecitavano simpatia alcuna, nonostante patisse ancor più i postumi di una grave caduta subita in primavera. E ad affrontare quella gara popolare, che chiudeva di norma la stagione, non più abbinato ancora al fido compagno di squadra Riccardo Filippi, con il quale si era aggiudicato il 'Baracchi' consecutivamente dal 1952 al '55 e si era piazzato secondo l'anno prima, dietro Graf-Darrigade, bensì in coppia inedita con Ercole Baldini. Sì, proprio con quel giovane passista dal talento incredibile che a Coppi stesso sembrava condannato a rubare il palcoscenico, dopo avergli già strappato l'anno prima il record dell'ora, che era appunto il predestinato Ercole Baldini, da Villanova di Forlì, 24 anni solamente, iridato dell'inseguimento a Copenhagen e vincitore pure delle Olimpiadi di Melbourne su strada l'anno prima, e campione nazionale in carica. Il cartellone era assicurato ed intrigante, per l'Italia sportiva di allora e per Mino Baracchi, con Coppi-Baldini - il vecchio ed il giovane -, a fronteggiare l'assalto di Anquetil-Darrigade, Graf-Vaucher, Moser - Magni... «Ed io ero certamente molto più forte, quel giorno - ci ricorda, con una sfumatura di commozione, il campione romagnolo -, io che ero tanto più giovane di lui, mi sentivo di poter spaccare il mondo a pedali, e mi pare di risentire quella sua vocina, ogni tanto, a ruota, a dirmi di calare il ritmo, di diminuire la velocità... Tanto che ad un certo punto, ad una ventina di chilometri dal traguardo, con Fausto che non reggeva più il passo, mi sembrò che non ci fosse più partita per noi... Fino ad una disavventura che diventò incredibilmente per noi un colpo di fortuna: io forai, infatti, e questo consentì a Coppi, mentre cambiavo ruota con i mezzi di allora, di poter procedere per un paio di chilometri alle sue cadenze, di alimentarsi come non gli era riuscito di fare prima, di riprendere fiato... E quando lo raggiunsi, in un tripudio di folla che applaudiva francamente molto più Coppi di me - continua a raccontare Baldini - cominciammo una lunghissima cavalcata fino a Milano. E fu uno sprint, al Vigorelli, perchè il tempo si prendeva sulla linea di traguardo e non all'ingresso in pista, un interminabile sprint...». 5 secondi soltanto divisero allora Coppi-Baldini, una coppia doverosamente trascritta dalla cronaca e dalla storia in questo ordine, dagli svizzeri Graf-Vaucher. 5 secondi, non più, dopo l'eternità di 110 chilometri di corsa contro il tempo. Coppi e Baldini, il passato ed il futuro, per un giorno almeno avrebbero vissuto all'unisono, pur così diversi, un emozionante ed irripetibile presente. Quel 4 novembre 1957, la Festa della Vittoria, che nessuno, forse intimamente solo lui, poteva presagire che sarebbe stato l'ultimo giorno di gloria per Fausto Coppi. Gian Paolo Porreca (da ‘Il Mattino’, 3 novembre 2007)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024