L'iride di Cancellara sarà a Borgomanero per la Coppa Mentasti
| 06/10/2007 | 00:00 L'iride splende sulla Coppa Lella Mentasti, in programma a Borgomanero (NO) il prossimo 21 ottobre. L'elvetico Fabian Cancellara, ben due volte campione del mondo a cronometro, sarà al via della competizione, organizzata dal dott. Giovanni La Croce e dall'Associazione Ciclistica Arona di Antonio Bertinotti.
Al terzo anno di vita la presenza di Fabian Cancellara sancisce dunque l'ingresso della Coppa Lella Mentasti tra gli eventi di spicco del calendario europeo per specialisti con una prerogativa particolare, quella di riproporre ad appassionati e sportivi italiani una gara che nel passato ha avuto un enorme successo di pubblico: il trofeo Baracchi.
La Coppa Lella Mentasti si dispone infatti all'esercizio della cronometro a coppie; non solo la lotta contro il tempo, dunque, ma anche la sintonia perfetta con il proprio compagno di avventura costituiscono gli elementi indispensabili per coltivare l'ambizione di battere la concorrenza degli avversari. La fantasia e l'entusiasmo degli organizzatori invitano ad accarezzare l'idea di formare una coppia davvero interessante e di valore assoluto; molto probabilmente a Fabian Cancellara sarà affiancato Giovanni Visconti, il campione italiano su strada. L'iride e il tricolore insieme, dunque, per una sfida che accenderà senza dubbio la passione dei tantissimi sportivi che tradizionalmente affollano Borgomanero in occasione della Coppa Lella Mentasti.
Ieri sera, nella salla consiliare del grazioso comune in provincia di Novara, il dott. Giovanni La Croce ed Antonio Bertinotti hanno presentato il programma dell'evento con l'autorevole intervento del consigliere nazionale FCI Carlo Riva.
Il ritrovo è fissato in piazza P.zza Martiri della Libertà, alle ore 9. La partenza della prima coppia avrà luogo alle ore 10.30. Il percorso sviluppa km 52.100: da Borgomanero si raggiunge Suno, Cavaglio, Fontaneto, Cureggio quindi di nuovo Borgomanero (circuito da
ripetere due volte).
Albo d’oro
2006 Fabio Sacchi e Marco Velo
2005 Ivan Basso e Andrea Peron
Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...
L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...
Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....
Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.