Addio all'ex azzurro Franco Fanti: aveva 83 anni

| 21/09/2007 | 00:00
Ciclismo comasco in lutto per la scomparsa di un campione, come lo è stato negli anni cinquanta Franco Fanti. Nota figura di industriale tessile, con un’avviatissima azienda in via Roma, 42, il suo decesso è avvenuto fra mercoledì e giovedì, presso l’Ospedale di Circolo di Cantù, dove era ricoverato, in seguito ad alcuni problemi respiratori. Aveva compiuto 83 anni lo scorso marzo (nato a Colorina di Sondrio il 21.03.24) e sino ad un paio d’anni fa non era difficile vederlo sulle strade comasche a seguire alcune gare ciclistiche. Una passione che gli era rimasta nel cuore, avendo trascorso tutta una vita nel ciclismo: praticante, direttore sportivo, sponsor e dirigente. Vinse alcune gare importanti e gareggiò al fianco di Fausto Coppi, Gino Bartali, Fwerdy Kubler e Fiorenzo Magni. Di quest’ultimo diventò uno scudiero fidatissimo, nel ’51, quando in forza alla Ganna il “Leone delle Fiandre” ottenne il secondo dei suoi tre Giri. Iniziò a correre a 15 anni, stimolato dal fratello maggiore Remo. Nel ’47 vinse dieci gare, con la Coppa Agostoni, allora per dilettanti, battendo allo sprint Zampini e Zanettini, e fu nove volte secondo, realizzando il sogno di partecipare in azzurro ai mondiali ’47 di Reims (Alfio Ferrario e Pedroni primo e secondo). Si assicurò un’ampia riconferma per il mondiale di Valkenburg (9° e quarto di squadra con Ferrario e Pedroni) e per le Olimpiadi di Londra ’48 (19° dei 28 classificati su 101 partenti, ma vittima di una foratura perse tempo cambiando il palmer). In maglia azzurra, pochi giorni prima, vinse il Giro del Lemano. Nel ’49 esordì professionista alla Frejus; con Ferdy Kubler disputò il Giro d’Italia, poi Argentina, Catalogna e Castiglia. Nel ’50 vinse il Giro di Croazia e Slovenia. Poi con Fiorenzo Magni dal ’51 disputò tre giri d’Italia. Come direttore sportivo (dal ’54 al ’70) valorizzò Oreste Magni, Silvano Tessari, Aldo Pifferi, Giacomo Fornoni e Giovanni Pifferi, poi sponsor da sempre della Comense di cui diventò vice presidente, nel ’77, quando assunse l’incarico Mino Bruno. Da lui anche un sensibile contributo alla realizzazione del Museo del Ciclismo. Lascia con la moglie Pinuccia (73 anni) tre figli: Paolo (42 anni), Fabio (45), che ha gareggiato due stagioni da juniores nella Comense al fianco di Maurizio Conti e del compianto Emilio Ravasio, ’79-’80, e Maria Letizia (47) autentico patrimonio morale di un’azienda solida che vanta un’attività di 50 anni. Un industriale Franco Fanti che ha saputo guadagnarsi stima e simpatia nel settore tessile, ammirato e benvoluto nello sport. Onoranze funebri fissate per domani alle 10.30 presso la Chiesa Parrocchiale di Fino Mornasco.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024