Addio all'ex azzurro Franco Fanti: aveva 83 anni

| 21/09/2007 | 00:00
Ciclismo comasco in lutto per la scomparsa di un campione, come lo è stato negli anni cinquanta Franco Fanti. Nota figura di industriale tessile, con un’avviatissima azienda in via Roma, 42, il suo decesso è avvenuto fra mercoledì e giovedì, presso l’Ospedale di Circolo di Cantù, dove era ricoverato, in seguito ad alcuni problemi respiratori. Aveva compiuto 83 anni lo scorso marzo (nato a Colorina di Sondrio il 21.03.24) e sino ad un paio d’anni fa non era difficile vederlo sulle strade comasche a seguire alcune gare ciclistiche. Una passione che gli era rimasta nel cuore, avendo trascorso tutta una vita nel ciclismo: praticante, direttore sportivo, sponsor e dirigente. Vinse alcune gare importanti e gareggiò al fianco di Fausto Coppi, Gino Bartali, Fwerdy Kubler e Fiorenzo Magni. Di quest’ultimo diventò uno scudiero fidatissimo, nel ’51, quando in forza alla Ganna il “Leone delle Fiandre” ottenne il secondo dei suoi tre Giri. Iniziò a correre a 15 anni, stimolato dal fratello maggiore Remo. Nel ’47 vinse dieci gare, con la Coppa Agostoni, allora per dilettanti, battendo allo sprint Zampini e Zanettini, e fu nove volte secondo, realizzando il sogno di partecipare in azzurro ai mondiali ’47 di Reims (Alfio Ferrario e Pedroni primo e secondo). Si assicurò un’ampia riconferma per il mondiale di Valkenburg (9° e quarto di squadra con Ferrario e Pedroni) e per le Olimpiadi di Londra ’48 (19° dei 28 classificati su 101 partenti, ma vittima di una foratura perse tempo cambiando il palmer). In maglia azzurra, pochi giorni prima, vinse il Giro del Lemano. Nel ’49 esordì professionista alla Frejus; con Ferdy Kubler disputò il Giro d’Italia, poi Argentina, Catalogna e Castiglia. Nel ’50 vinse il Giro di Croazia e Slovenia. Poi con Fiorenzo Magni dal ’51 disputò tre giri d’Italia. Come direttore sportivo (dal ’54 al ’70) valorizzò Oreste Magni, Silvano Tessari, Aldo Pifferi, Giacomo Fornoni e Giovanni Pifferi, poi sponsor da sempre della Comense di cui diventò vice presidente, nel ’77, quando assunse l’incarico Mino Bruno. Da lui anche un sensibile contributo alla realizzazione del Museo del Ciclismo. Lascia con la moglie Pinuccia (73 anni) tre figli: Paolo (42 anni), Fabio (45), che ha gareggiato due stagioni da juniores nella Comense al fianco di Maurizio Conti e del compianto Emilio Ravasio, ’79-’80, e Maria Letizia (47) autentico patrimonio morale di un’azienda solida che vanta un’attività di 50 anni. Un industriale Franco Fanti che ha saputo guadagnarsi stima e simpatia nel settore tessile, ammirato e benvoluto nello sport. Onoranze funebri fissate per domani alle 10.30 presso la Chiesa Parrocchiale di Fino Mornasco.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024