Coni-UCI, primi passi verso protocollo d'intesa

| 29/08/2007 | 00:00
Prima intesa fra Uci e Coni per la formalizzazione di un protocollo sul doping. Alla prevista riunione tra il Comitato Olimpico italiano e la Federazione Internazionale di Ciclismo, che si e' svolto presso la sede dell'Uci ad Aigle, in Svizzera, ed e' durato circa sei ore, erano presenti per il Coni Fabio Pigozzi, componente della Giunta Nazionale e Vicepresidente della Commissione Antidoping, Luigi Frati, Presidente Commissione Antidoping, Francesco Botre', Direttore Laboratorio di Roma, Guido Valori, legale Coni, e Marco Arpino, Dirigente Antidoping; a rappresentare l'Uci c'era una delegazione di esperti medici, giuridici e dal manager del Dipartimento Antidoping, ai quali si e' aggiunto anche il presidente McQuaid che ha partecipato solo ad una parte dei lavori. Nel corso della riunione, spiega il Coni in un comunicato, i delegati del Comitato Olimpico hanno illustrato la struttura Antidoping italiana, che fa riferimento ad una serie di peculiarita' normative e giuridiche non riscontrabili in altri Paesi, come la qualifica dell'incaricato del prelievo, l'attenzione sui sistemi di custodia e trasporto dei campioni organici, la tutela sanitaria sulle patologie e le dirette conseguenze temporali sulle esenzioni ai fini terapeutici, nonche' la certificazione del sistema di qualita'. Il Coni ha sottoposto inoltre all'UCI anche il recente atto d'intesa in materia Antidoping firmato il 3 agosto scorso con i Ministeri della Salute e delle Politiche Giovanili e Attivita' Sportive. Molti aspetti della relazione presentata dal Coni non erano noti ai dirigenti dell'Uci che hanno manifestato la loro disponibilita', a cominciare dal presidente Pat McQuaid, per formalizzare un protocollo d'intesa tra l'Uci e il Coni-Nado, sulla falsariga di quanto gia' avviene in altri 15 Paesi del mondo. L'Uci tra l'altro ha espresso anche apprezzamento per l'indipendenza di alcuni settori strategici come la Commissione Antidoping e la Procura Antidoping che sono guidate da professionisti scelti al di fuori dell'ordinamento sportivo. L'Uci, si legge nella nota, ha chiesto al Coni di far pervenire nel piu' breve tempo possibile una sintesi delle fonti normative italiane per consentire agli esperti giuridici della Federazione Ciclistica Internazionale di approfondire la materia nel rispetto del Codice Wasa. Una prossima riunione verra' fissata per la fine del mese di settembre, questa volta a Roma dove dovranno essere messe a punto le linee guida per il futuro. La delegazione del Coni, all'uscita dalla sede dell'Uci, si e' dichiarata per il momento soddisfatta per l'esito dell'incontro per il quale verra' stilata una relazione che sara' portata all'attenzione della prossima Giunta Nazionale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La pioggia battente caduta nella mattinata non ha impedito lo svolgimento delle gare disputate a Martellago in occasione della 4^ edizione del Memorial dedicato ai due giovanissimi e promettenti corridori del club veneziano, Alessio Bertoldo e Nicola Pirolo scomparsi negli...


Alessio Magagnotti si conferma re dell'inseguimento individuale juniores. L'iridato di specialità si è aggiudicato anche il titolo tricolore che stasera è stato assegnato Noto (Sr) in occasione dei campionati italiani su pista. Il trentino della Autozai Contri ha chiuso i...


Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024