Coni-UCI, primi passi verso protocollo d'intesa

| 29/08/2007 | 00:00
Prima intesa fra Uci e Coni per la formalizzazione di un protocollo sul doping. Alla prevista riunione tra il Comitato Olimpico italiano e la Federazione Internazionale di Ciclismo, che si e' svolto presso la sede dell'Uci ad Aigle, in Svizzera, ed e' durato circa sei ore, erano presenti per il Coni Fabio Pigozzi, componente della Giunta Nazionale e Vicepresidente della Commissione Antidoping, Luigi Frati, Presidente Commissione Antidoping, Francesco Botre', Direttore Laboratorio di Roma, Guido Valori, legale Coni, e Marco Arpino, Dirigente Antidoping; a rappresentare l'Uci c'era una delegazione di esperti medici, giuridici e dal manager del Dipartimento Antidoping, ai quali si e' aggiunto anche il presidente McQuaid che ha partecipato solo ad una parte dei lavori. Nel corso della riunione, spiega il Coni in un comunicato, i delegati del Comitato Olimpico hanno illustrato la struttura Antidoping italiana, che fa riferimento ad una serie di peculiarita' normative e giuridiche non riscontrabili in altri Paesi, come la qualifica dell'incaricato del prelievo, l'attenzione sui sistemi di custodia e trasporto dei campioni organici, la tutela sanitaria sulle patologie e le dirette conseguenze temporali sulle esenzioni ai fini terapeutici, nonche' la certificazione del sistema di qualita'. Il Coni ha sottoposto inoltre all'UCI anche il recente atto d'intesa in materia Antidoping firmato il 3 agosto scorso con i Ministeri della Salute e delle Politiche Giovanili e Attivita' Sportive. Molti aspetti della relazione presentata dal Coni non erano noti ai dirigenti dell'Uci che hanno manifestato la loro disponibilita', a cominciare dal presidente Pat McQuaid, per formalizzare un protocollo d'intesa tra l'Uci e il Coni-Nado, sulla falsariga di quanto gia' avviene in altri 15 Paesi del mondo. L'Uci tra l'altro ha espresso anche apprezzamento per l'indipendenza di alcuni settori strategici come la Commissione Antidoping e la Procura Antidoping che sono guidate da professionisti scelti al di fuori dell'ordinamento sportivo. L'Uci, si legge nella nota, ha chiesto al Coni di far pervenire nel piu' breve tempo possibile una sintesi delle fonti normative italiane per consentire agli esperti giuridici della Federazione Ciclistica Internazionale di approfondire la materia nel rispetto del Codice Wasa. Una prossima riunione verra' fissata per la fine del mese di settembre, questa volta a Roma dove dovranno essere messe a punto le linee guida per il futuro. La delegazione del Coni, all'uscita dalla sede dell'Uci, si e' dichiarata per il momento soddisfatta per l'esito dell'incontro per il quale verra' stilata una relazione che sara' portata all'attenzione della prossima Giunta Nazionale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024