L'Opera? Dopata come il Tour

| 21/08/2007 | 00:00
«Vincerò, vincerò», trionfa Calaf, figlio di Timur e principe di Astrakan, lanciato alla conquista dell'algida Turandot. E in ogni opera lirica ci sono sfide così, galoppate sullo spettro vocale: come le volate dei ciclisti, lo scatto in salita, l'attimo fuggente in cui ti giochi tutto. Ma se polmoni, laringe, trachea e nervi lo tradiscono, il Calaf di turno si gioca la carriera, in un istante può perdere gloria e milioni. Molti non reggono allo stress, l'ansia della stecca li consuma, la fame di successo li perde. E per questo, proprio come avviene ai campioni del pedale, corrono in farmacia o dai maghi della pozione: il doping dell'ugola dilaga, Rigoletto si tiene su con gli stimolanti, Jago placa le sue ossessioni con i tranquillanti, Figaro si sbornia anche se tutti lo cercano e tutti lo vogliono; anzi, forse proprio per questo. In due parole: sui palchi della grande lirica ci si droga come sui tornanti del Tour de France. Mentre gli impresari chiudono un occhio: o peggio, contribuiscono alla rovina dei propri beniamini. Tutto questo lo dice, anzi lo urla, un esperto come Endrik Wottrich, 43 anni, celebre ugola wagneriana (e fidanzato della trisnipote di Wagner): «Certi manager sono come locuste, sanno che una bella voce può rendere milioni. Così vogliono sfruttarla il più possibile, e questa è prostituzione ». L'opera lirica «si sta cannibalizzando da sola — parole della mezzosoprano bulgara Vesselina Kasarova — gli impresari pretendono troppo, e sono sempre di più quelli fra noi che usano i farmaci per reggere a un certo stile di vita, o la chirurgia plastica per migliorare il proprio aspetto fisico». La denuncia di Wottrich è risuonata al festival tedesco di Bayreuth, e ha trovato un'eco internazionale sulle pagine della FrankfurterAllgemeine Zeitung e dell'Observer. Per l'artista, «nessuno ne parla mai ma il doping è diventato un fatto normale nella lirica. I solisti prendono farmaci betabloccanti per controllare l'angoscia, vari tenori prendono cortisonici per esser certi che la loro voce tocchi certi picchi. E l'alcol è roba comune». Tutto ciò, perché «i livelli di stress nel nostro lavoro sono diventati intollerabili. Siamo costretti a viaggiare e a esibirci in continuazione, ci roviniamo anche per la paura di non essere all'altezza». E ci sarebbe un pizzico di doping, cioè di distorsione della verità, anche nei successi o nei fallimenti di molte rappresentazioni, che secondo Wottrich sono manipolate dalle claques, da loggionisti più o meno mercenari. A ribadire il tutto, ci sono anche le statistiche: il "ritiro" improvviso di un cantante alla vigilia di una rappresentazione, per disturbi legati alla fatica o allo stress, è divenuto ormai un fatto comune. È accaduto allo stesso Wottrich, che proprio a Bayreuth ha rinunciato a cavalcare con le Valchirie, per un raffreddore che egli stesso ha definito «insolito». È accaduto, al festival di Salisburgo (e a Cortona), alla soprano russa Anna Netrebko, ritiratasi dallo Stabat Mater di Pergolesi (con i bagarini che impazzavano), per una presunta laringite. «Cantante inaffidabile », così l'hanno definita gli impresari. Ma Wottrich, ancora lui: «Quella laringite era vera: ma certo Anna, conoscendo l'atmosfera del festival, sapeva che ogni stecca le sarebbe costata la morte professionale, in tutte le città dove la amano». A Salisburgo hanno gettato la spugna anche Rolando Villazon, tenore messicano (diagnosi: «depressione»), o l'americano Neil Shicoff; o Magdalena Kozena, mezzosoprano ceca e compagna del direttore d'orchestra inglese sir Simon Rattle; o la bulgara Vasselina Kasarova e la lituana Elina Garanca. Una vera epidemia. O troppi vizi, secondo certi impresari, che già cercano ugole meno famose ma più sane, e più economiche. Da «Il Corriere della Sera» del 21 agosto 2007 a firma Luigi Offeddu
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024