Camaiore propone: continuiamo a credere nel ciclismo

| 02/08/2007 | 00:00
E’ un appello forte quello che arriva da Camaiore, uno dei comuni italiani più legati allo sport, ed in particolare al ciclismo. Nel corso della presentazione ufficiale del 58° Gran Premio di Camaiore, la classica professionistica in programma tra una settimana (giovedì 9 agosto) sulle strade della Versilia, illustri voci si alzano in difesa dello sport della bicicletta. “C’è una sgradevole sensazione, è una situazione difficile da capire - ha detto il Sindaco Giampaolo Bertola – sembra quasi esserci un disegno per distruggere questo sport, nel quale noi continuiamo a credere. Camaiore, ancora una volta offrirà, con la sua corsa, un grande spettacolo che coinvolgerà migliaia di persone”. Alfredo Martini, Presidente Onorario della FCI, è stato ancora più duro: “Dobbiamo renderci conto del momento particolare che la nostra società sta attraversando, visto che anche i parlamentari fanno l’antidoping... Io sostengo che prima o poi dovremo dire grazie al ciclismo, lo sport che più si è esposto e più ha pagato, ma che ha tracciato un solco sul quale tutti si dovrebbero incamminare. Per questo dico: rispettiamo il ciclismo”. Dunque, anche in un momento di bassa marea per lo sport delle due ruote, a Camaiore l’entusiasmo e la voglia di fare non mancano. “Siamo ancora in attesa di alcune conferme prima di poter dare la lista dei partecipanti – ha spiegato Andrea Tafi, consulente tecnico dell’organizzazione – ma siamo sicuri di poter comunque allestire una manifestazione di ottimo livello. Vogliamo che a Camaiore vengano i campioni, certo, come pure che questa corsa diventi una grande vetrina per i talenti di domani”. Il campo dei partenti sarà ultimato all’ultimissimo momento: si prevedono venti squadre, cinque Pro Tour (delle quali quattro hanno già dato conferma: Liquigas, Quick Step, Milram, Unibet). Confermata la partecipazione del vincitore del Giro d’Italia Di Luca e del campione d’Italia Visconti. Sarà al via anche l’idolo locale Francesco Chicchi, reduce da belle vittorie al Brixia Tour e in Danimarca. In più l’esordio di uno stagista camaiorese, Marco De Castagnori, nelle file della Miche. Sono 193,7 i km complessivi del percorso che si snoda per le strade della Versilia, con partenza e arrivo a Camaiore. I cinque giri del Circuito del Lido (una bella passerella per i velocisti) sono l’antipasto di uno spettacolo che raggiunge il suo zenith sulla salita del Monte Pitoro da affrontare sei volte, con l’ultimo scollinamento a meno di 10 km dal traguardo. Corsa severa, tradizionalmente, resa ancora più intensa dal caldo e dalla grande partecipazione di pubblico. Uno spettacolo vero, per gli amanti del ciclismo, che come sempre sarà possibile seguire anche in differita su RaiTre e RaiSportSat. Una conferma di quanto accurata e appassionata sia l’organizzazione di questa classica si coglierà anche nelle fasi preparatorie. Intanto nella giornata di vigilia, che comprenderà alle ore 18.30 in Piazza San Bernardino “Aspettando il Gran Premio”, un’interessante retrospettiva di Fabrizio Diolaiuti con immagini e protagonisti di ieri e di oggi e la presentazione del libro “Il Giro d’Italia” con la partecipazione dei due autori, Giampaolo Ormezzano e Beppe Conti. Giovedì al mattino il consueto spettacolare raduno di partenza allo Stadio Comunale, mentre l’area d’arrivo è stata potenziata con nuove strutture che consentiranno a tutti di godersi il finale. Le operazioni preliminari del G.P. di Camaiore si svolgeranno mercoledì 8 agosto dalle ore 15 al Palasport Comunale. La partenza giovedì mattina verrà data alle ore 11, mentre l’arrivo in Viale Oberdan è stimato intorno alle ore 15,30. Il G.P. di Camaiore gode del sostegno dell’amministrazione comunale di Camaiore; main sponsor è il Credito Cooperativo della Versilia e della Lunigiana oltre a numerose altre aziende sponsor (Neri Sottoli, Bindi Dolciaria, GDM, Acqua Silva, Coop Toscana-Lazio).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' ancora festa in casa del Team Franco Ballerini Lucchini Energy grazie a Mattia Proietti Gagliardoni. Il corridore umbro, 18 anni compiuti l'altro ieri, ha colto il successo nel 21simo Memorial Antonio Colò gara nazionale per la categoria juniores con...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024