Nomi eccellenti al via del Giro del Lazio

| 01/08/2007 | 00:00
Danilo Di Luca, Alessandro Ballan, Daniele Bennati (nella foto), Emanuele Sella e Luca Mazzanti: sono solo alcuni dei nomi di spicco della 73.a edizione del Giro del Lazio, classica che andrà in scena sabato 11 agosto sulla distanza di 196 km, con partenza da Palestrina e conclusione a Rocca Priora. La prova, promossa da La Gazzetta dello Sport e organizzata da Rcs Sport, è stata presentata oggi a Roma in Giunta Regionale (Sala Tevere). Le presenze di Antonio Zanon, presidente della Commissione Cultura e Sport del Consiglio Regionale, di Giuseppe De Righi, presidente della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, di Rodolfo Lena e Franco Spoto, sindaci di Palestrina e Rocca Priora, di Claudio Ceccarelli Presidente della Banca di Credito Cooperativo del Tuscolo, hanno tutte testimoniato “il grande interesse del territorio per il Giro del Lazio, riportato nella zona dei Castelli e dei monti Prenestini”, con un tracciato – lo ha sottolineato Angelo Zomegnan, direttore ciclismo di Rcs Sport – “dotato di grande attrattiva, non solo paesaggistica ma anche tecnica”. Pur non presenti per impegni di commissione il Presidente della Regione Piero Marrazzo e l’assessore allo sport regionale Giulia Rodano hanno fatto pervenire il saluto e il loro pieno appoggio all’iniziativa. La gara, fortemente voluta dalla Comunità Montana di competenza, si svilupperà su un percorso ricco di saliscendi e coinvolgerà quasi per intero la provincia di Roma, salvo una breve escursione in quella di Frosinone. Nella prima parte si propongono i dislivelli che portano a San Vito Romano (m 696) e agli altipiani d’Arcinazzo (m 831) per poi affrontare un lungo tratto di discesa e di pianura attraverso Fiuggi, Alatri, la località di Madonna della Neve per giungere al rifornimento di Castellaccio, al km 117. Dopo Valmontone, attraverso Labico, S. Cesareo e Colonna, si raggiunge il primo gran premio della montagna fissato a Tuscolo (m 588), per poi affrontare il profilo ondulato che, dopo Ponte Squarciarelli, porta a Rocca di Papa e, in rapida successione, al secondo gran premio della montagna dei Campi di Annibale, a quota 755. A questo punto mancano circa 32 chilometri all’epilogo fissato a Rocca Priora, quota 729 metri, che si raggiunge transitando da Albano Laziale, Castelgandolfo, Marino, Grottaferrata, Frascati e Monteporzio Catone. Gli ultimi 3 chilometri hanno questo sviluppo: provenendo dalla SS 16 sino a Monte Porzio Catone ci si immette sulla strada provinciale 72°, strada in salita con pendenza dal 4 al 7%. Perfettamente livellato il manto stradale dell’ultimo chilometro, che presenta ai 300 metri una curva a sinistra. I PRELIMINARI Le operazioni preliminari avranno luogo venerdì 10 Agosto a Palestrina, presso la Scuola "Goffredo Mameli" di via della Vittoria, con queste modalità: accrediti (dalle 15:00 alle 17:00), verifica licenze (dalle 15:00 alle 16:45), sala stampa - telefoni (dalle 15:00 alle 19:00). Alle 17:00 è fissata la riunione della Direzione Corsa con Giuria e Direttori Sportivi Sabato 11 Agosto a Palestrina, in piazza Regina Margherita, ritrovo e firma di partenza dalle 10:00 alle 11:35. Alle 11:40 l’incolonnamento, alle 11:45 la partenza dalla SS 155 Prenestina dopo un trasferimento di 2500 metri. L’arrivo a Rocca Priora è previsto intorno alle 16:30 in Largo Pallotti. Il Quartiertappa è predisposto presso la Banca di Credito Cooperativo del Tuscolo via della Rocca, 18, a Rocca Priora e sarà aperto tra le 12:00 e le 19:00 per ospitare la Direzione, la Segreteria, la Sala stampa e i telefoni. Il controllo medico avrà luogo sull’apposito Camper nei pressi del traguardo. Le docce presso il campo sportivo Monte Fiore di via Arenatura. LA CORSA IN TV La Rai ha predisposto 70 minuti di telecronaca diretta del Giro del Lazio, su Rai Tre, a partire dalle 15:50.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' ancora festa in casa del Team Franco Ballerini Lucchini Energy grazie a Mattia Proietti Gagliardoni. Il corridore umbro, 18 anni compiuti l'altro ieri, ha colto il successo nel 21simo Memorial Antonio Colò gara nazionale per la categoria juniores con...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024