| 31/07/2007 | 00:00 Sarà un'edizione della Coppa Placci assolutamente da non perdere quella che si disputerà l'8 settembre lungo il suggestivo percorso di km 197 che da Imola 3 Elle porta a viale Napoleone Bonaparte di San Marino. La competizione sarà caratterizzata dalle salite iniziali di Casalfiumese Alto e Fontanelice (Muro del Cane a m 1900 slm) e dalla salita del Monte Titano a San Marino che il gruppo dovrà affrontare cinque volte. Il viaggio da Imola interesserà le località di Riolo Terme, Faenza, Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Cesena, Saviano, Savignono Sul Rubicone, Santarcangelo di Romagna, Sant'Ermete.
La Vigilia della competizione sarà impreziosita dal concerto gratuito di Paolo Belli, un evento che ha già suscitato molto clamore e interesse in tutta la provincia di Imola.
Il presidente dell'US Imolese Virgilio Rossi ha illustrato il ricco programma di iniziative che saranno allestite in occasione della Coppa Placci 2007, un evento sportivo che si va velocemente confermando quale uno degli appuntamenti sempre più attesi dagli appassionati di ciclismo: "La Coppa Placci vive nel cuore della gente che ama questa competizione da generazioni, grazie al lavoro di tanti volontari e soprattutto del presidente Nino Ceroni, il nostro presidente onorario".
La Cooperativa Ceramica D'Imola ha ospitato l'elegante presentazione: "La nostra azienda - ha commentato il presidente Stefano Bolognesi - ha 133 anni di storia. Il nostro lavoro è un po' come quello di una squadra di ciclismo in cui è importante l'apporto di ogni componente. Anche noi siamo in gara con i nostri concorrenti, ad esempio; ci confrontiamo con lealtà come ci aspettiamo dai protagonisti della Coppa Placci".
Il Panatlon Club di Imola, attraverso il presidente Guido Cavina. ha consegnato un premio al corridore professionista Luca Mazzanti, quale atleta di notevoli qualità sportive: "Chi è sportivo lo rimane tutta la vita", il suo commento alla consegna del premio al ciclista che ha confermato di avere la Coppa Placci fra le ambizioni di questa stagione.
Il responsabile comunicazione della 3Elle di Imola, Roberto Ceroni, ha annuciato l'importante iniziativa che caratterizzerà la vigilia della coppa Placci: "Venerdì 7 settembre allestiremo il "3Elle Bike Village", un evento per Imola e per la bicicletta, la promozione del territorio e il gran finale con il concerto dello showman Paolo Belli. Siamo orgogliosi di essere divenuti un riferimento per l'organizzazione della Coppa Placci. Stiamo lavorando per creare un'importante opportunità sia per la corsa che per lo sport e la nostra città".
Il sindaco di Imola Massimo Marchignoli ha sottolineato l'importanza del ciclismo e della Coppa Placci che consegnano la città alla ribalta internazionale. "La Coppa Placci costituisce l'esempio di aggregazione autentica - ha detto - valori che è importante trasmettere ai giovani. Imola è legata moltissimo al ciclismo; molti concittadini usano normalmente la bicicletta e ogni anno noi inauguriamo altre piste ciclabili per consentire a tutti di muoversi in tranquillità e sicurezza. Quest'anno, il 7 settembre inaugureremo la pista ciclabile dedicata a Fausto Coppi e Gino Bartali.
Il Ministero della del Turismo e Sport della Repubblica di San Marino è stata rappresentata da Paolo Crescentini che ha sottolineato che quest'anno la competizione tornerà a concludersi a San Marino: "L'ultima volta, tre anni fa, vinse un certo Danilo Di Luca - ha ricordato - segno che il traguardo si presta a corridori di notevole spessore. Il nostro territorio ospita molte competizioni ciclistiche; il prossimo 26 agosto, ad esempio, ospiteremo la Gran Fondo Marco Pantani. Noi siamo felicissimi di confermare il matrimonio sportivo con Imola in occasione della Coppa Placci".
Il presidente della FCI regionale Celestino Salami ha invitato l'Unione Ciclistica Internazionale a mantenere alto il valore di competizioni quali la Coppa Placci: "un patromonio dell'intero panorama ciclistico mondiale".
Il prestigioso Gutenberg D'Oro, opera realizzata dal maestro Mauro Andrea, è stato consegnato al giornalista Franco Calamai (nella foto) della Gazzetta dello Sport.
Infine Virgilio Rossi ha ringraziato la Sezione Artistica della Cooperativa Ceramica D'Imola per la realizzazione del prezioso trofeo costituito dalla Coppa Placci, l'artista Giò Di Batte, che ha realizzato un'opera dedicata alla corsa, la giornalista Alessandra Giovannini, voce preziosa della Coppa Placci ed ha lanciato un appello finale: "Con il nostro lavoro diamo un contributo alla passione che anima questo sport, il valore fondamentale che rende il ciclismo uno sport davvero unico".
Albo d'oro della Coppa Placci
2006 Rinaldo Nocentini
2005 Paolo Valoti
2004 Leonardo Bertagnolli
2003 Danilo Di Luca
2002 Matteo Tosatto
2001 Paolo Bettini
2000 Francesco Casagrande
1999 Mirko Celestino
1998 Mauro Zanetti
1997 Beat Zberg
1996 Andra Tafi
1995 Francesco Casagrande
1994 Angelo Lecchi
1993 Maxmilian Sciandri
1992 Johan Bruyneel
1991 Laurent Dufaux
1990 Mauro Gianetti
1989 Claudio Chiappucci
1988 Pierino Gavazzi
1987 Massimo Ghirotto
1986 Guido Bontempi
1985 Silvano Contini
1984 Acacio Da Silva
1983 Marino Amadori
1982 Alfredo Chinetti
1981 Alfio Vandi
1980 Giovanni Battaglin
1979 Giovanni Battaglin
1978 Giambattista Baronchelli
1977 Marino Basso
1976 Fausto Bertoglio
1975 Francesco Moser
1974 Roger De Vlaemink
1973 Italo Zilioli
1972 Roger De Vlaemink
1971 Ugo Colombo
1970 Ugo Colombo
1969 Roberto Bellini
1968 sospesa per maltempo
1967 Luciano Armani
1966 Felice Gimondi
1965 Michele Dancelli
1964 Guido De Rosso
1963 Ercole Baldini
1962 Franco Cribiori
1953 Luciano Maggini
1950 Giacomo Zampieri
1949 Renzo Soldani
1948 Luigi Casola
1946 Nedo Logli
1928 Pietro Fossati
1927 Aleardo Simoni
1926 Ermanno Vallazza
1925 Emilio Petiva
1924 Emilio Petiva
1923 Enea Dal Fiume
Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...
Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...
Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...
Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...
Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...
Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...
Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...
Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...
Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...
Triplo appuntamento per il team ECOTEK che nel weekend sarà impegnato in altrettante gare a dimostrazione della grande voglia di dare a ciascun atleta lapossibilità di esprimersi. Si parte con la giornata di oggi quando a Gorla Maggiore, in provincia...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.