Nuove norme antidoping del Coni

| 30/07/2007 | 00:00
E' entrata in vigore oggi la nuova versione delle Norme Sportive Antidoping (N.S.A.) deliberate dalla Giunta Nazionale del Coni il 25 giugno scorso. Le norme hanno efficacia immediata per tesserati e affiliati alle Federazioni Sportive Nazionali (F.S.N.) e alle Discipline Sportive Associate (D.S.A.) nonche' per tutti gli atleti italiani inseriti nell'elenco di altissimo livello (RTP), anche se non tesserati per le F.S.N. o D.S.A. Ecco alcune delle innovazioni previste dalle norme: 1. L'Ufficio di Procura Antidoping puo' chiedere agli Organi di giustizia, nei confronti dei soggetti, anche stranieri, non tesserati alle F.S.N. o D.S.A. di adottare provvedimenti di inibizione a rivestire in futuro cariche o incarichi in seno al C.O.N.I., alle F.S.N. o D.S.A., a frequentare in Italia gli impianti sportivi, gli spazi destinati agli Atleti ed al personale addetto ovvero a prendere parte alle manifestazioni od eventi sportivi che si tengono sul territorio nazionale o sono organizzati dai predetti enti sportivi. 2. L'Ufficio di Procura Antidoping e' altresi' l'organismo legittimato a presenziare dinnanzi al T.A.S. nei procedimenti disciplinari per violazioni delle N.S.A. ed e' legittimato a richiedere al C.O.N.I.- NADO la stipula di appositi Protocolli d'intesa con le Autorita' Giudiziarie. 3. E' previsto un unico grado di giustizia sportiva federale mentre l'appello si svolgera' davanti al Giudice di Ultima Istanza del C.O.N.I. in armonia con quanto stabilito dal Programma Mondiale Antidoping WADA. Per questo le F.S.N. e le D.S.A. devono attribuire al proprio Organo di giustizia, competente a giudicare in ultima istanza sulle impugnazioni avverso le decisioni dei propri Organi di Giustizia Sportiva, la competenza di primo grado in materia di violazione delle N.S.A. In regime transitorio, per i procedimenti per i quali vi e' gia' stato il deferimento da parte dell'Ufficio di Procura Antidoping all'Organo di giustizia federale di primo grado, continuano ad applicarsi le norme processuali della precedente versione delle N.S.A. In tutti i casi, completato il procedimento dal Giudice di Ultima Istanza, e' possibile sempre presentare appello esclusivamente al TAS. 4. Le F.S.N. e le D.S.A. devono provvedere tempestivamente alla trasmissione delle sentenze, corredate delle motivazioni, del proprio Organo di giustizia oltre che all'Ufficio di Procura Antidoping ed alle parti interessate, contestualmente anche alla WADA ed alla rispettiva Federazione Internazionale. 5. Il Coni-NADO puo' stipulare appositi Protocolli d'intesa con le Organizzazioni Antidoping riconosciute dalla WADA per ottimizzare la cooperazione in materia di controlli antidoping su eventi sportivi internazionali che si tengono in Italia e nel rispetto del principio di sovranita' territoriale. 6. Per assicurare una ancora piu' incisiva attenzione al fenomeno dell'uso terapeutico di sostanze e metodi proibiti ed una armonizzazione delle procedure, con riferimento alle disposizioni contenute nella legge 376/2000, come richiesto dalla WADA l'istituto delle TUEs (esenzioni a fini terapeutici) e' stato rivolto ai soli atleti inseriti nell'elenco RTP. Per tutti gli altri soggetti ovvero per i controlli antidoping sanitari e' stato previsto il ricorso alla ''dichiarazione di uso terapeutico di sostanze vietate o metodi proibiti'' che l'atleta interessato dovra' produrre alla Commissione Antidoping del C.O.N.I. entro sette giorni lavorativi dalla sessione di prelievo. 7. Il Coni- NADO, in considerazione delle peculiarita' istituzionali, ha delegato al Comitato Italiano Paraolimpico la fase esecutiva delle sessioni di prelievo, della gestione dei risultati, nonche' delle esenzioni a fini terapeutici, relativa agli atleti paralimpici ferma restando la competenza dell'Ufficio di Procura Antidoping e del Giudice di Ultima Istanza.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024