Nuove norme antidoping del Coni

| 30/07/2007 | 00:00
E' entrata in vigore oggi la nuova versione delle Norme Sportive Antidoping (N.S.A.) deliberate dalla Giunta Nazionale del Coni il 25 giugno scorso. Le norme hanno efficacia immediata per tesserati e affiliati alle Federazioni Sportive Nazionali (F.S.N.) e alle Discipline Sportive Associate (D.S.A.) nonche' per tutti gli atleti italiani inseriti nell'elenco di altissimo livello (RTP), anche se non tesserati per le F.S.N. o D.S.A. Ecco alcune delle innovazioni previste dalle norme: 1. L'Ufficio di Procura Antidoping puo' chiedere agli Organi di giustizia, nei confronti dei soggetti, anche stranieri, non tesserati alle F.S.N. o D.S.A. di adottare provvedimenti di inibizione a rivestire in futuro cariche o incarichi in seno al C.O.N.I., alle F.S.N. o D.S.A., a frequentare in Italia gli impianti sportivi, gli spazi destinati agli Atleti ed al personale addetto ovvero a prendere parte alle manifestazioni od eventi sportivi che si tengono sul territorio nazionale o sono organizzati dai predetti enti sportivi. 2. L'Ufficio di Procura Antidoping e' altresi' l'organismo legittimato a presenziare dinnanzi al T.A.S. nei procedimenti disciplinari per violazioni delle N.S.A. ed e' legittimato a richiedere al C.O.N.I.- NADO la stipula di appositi Protocolli d'intesa con le Autorita' Giudiziarie. 3. E' previsto un unico grado di giustizia sportiva federale mentre l'appello si svolgera' davanti al Giudice di Ultima Istanza del C.O.N.I. in armonia con quanto stabilito dal Programma Mondiale Antidoping WADA. Per questo le F.S.N. e le D.S.A. devono attribuire al proprio Organo di giustizia, competente a giudicare in ultima istanza sulle impugnazioni avverso le decisioni dei propri Organi di Giustizia Sportiva, la competenza di primo grado in materia di violazione delle N.S.A. In regime transitorio, per i procedimenti per i quali vi e' gia' stato il deferimento da parte dell'Ufficio di Procura Antidoping all'Organo di giustizia federale di primo grado, continuano ad applicarsi le norme processuali della precedente versione delle N.S.A. In tutti i casi, completato il procedimento dal Giudice di Ultima Istanza, e' possibile sempre presentare appello esclusivamente al TAS. 4. Le F.S.N. e le D.S.A. devono provvedere tempestivamente alla trasmissione delle sentenze, corredate delle motivazioni, del proprio Organo di giustizia oltre che all'Ufficio di Procura Antidoping ed alle parti interessate, contestualmente anche alla WADA ed alla rispettiva Federazione Internazionale. 5. Il Coni-NADO puo' stipulare appositi Protocolli d'intesa con le Organizzazioni Antidoping riconosciute dalla WADA per ottimizzare la cooperazione in materia di controlli antidoping su eventi sportivi internazionali che si tengono in Italia e nel rispetto del principio di sovranita' territoriale. 6. Per assicurare una ancora piu' incisiva attenzione al fenomeno dell'uso terapeutico di sostanze e metodi proibiti ed una armonizzazione delle procedure, con riferimento alle disposizioni contenute nella legge 376/2000, come richiesto dalla WADA l'istituto delle TUEs (esenzioni a fini terapeutici) e' stato rivolto ai soli atleti inseriti nell'elenco RTP. Per tutti gli altri soggetti ovvero per i controlli antidoping sanitari e' stato previsto il ricorso alla ''dichiarazione di uso terapeutico di sostanze vietate o metodi proibiti'' che l'atleta interessato dovra' produrre alla Commissione Antidoping del C.O.N.I. entro sette giorni lavorativi dalla sessione di prelievo. 7. Il Coni- NADO, in considerazione delle peculiarita' istituzionali, ha delegato al Comitato Italiano Paraolimpico la fase esecutiva delle sessioni di prelievo, della gestione dei risultati, nonche' delle esenzioni a fini terapeutici, relativa agli atleti paralimpici ferma restando la competenza dell'Ufficio di Procura Antidoping e del Giudice di Ultima Istanza.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024