Al via il 1° Marco Pantani Camp

| 29/07/2007 | 00:00
Nella vita di Marco Pantani, il rapporto "bambini-bicicletta", ha sempre vissuto su un idioma peculiare, potremmo dire un'epigone. Il sogno ludico di un mezzo che, al divertimento, poteva aggiungere, nei giovanissimi, l'avvicinamento ai valori di uno sport, insisteva in Marco come un richiamo prodigo di attimi felici e, quando si materializzava, il volto del campione si illuminava come fosse sul podio a festeggiare una vittoria. La Fondazione Marco Pantani Onlus, dopo aver creato con la "Pantani Corse" un vero e proprio vivaio in direzione del pedale, può oggi salutare il raggiungimento di un altro obiettivo, grazie allo start del 1° Marco Pantani Camp di Ciclismo. L'iniziativa, che radunerà, in Cesenatico, 60 giovanissimi di ambo i sessi, compresi fra i 6 ed i 12 anni, si protrarrà fino al 4 agosto, ed è inserita nei palinsesti di EuropCamp, l'organizzazione che da anni richiama nella cittadina, per i primi rudimenti dell'avviamento allo sport, centinaia e centinaia di ragazzini provenienti da diverse regioni. In questo quadro, il ciclismo, rappresenta una "prima" che assume un valore aggiunto. Notevole il programma allestito per le sette giornate in riviera e nei dintorni, da Luca Filipponi, Direttore Generale del Camp e dai suoi collaboratori. "Cercheremo di insegnare a questi giovanissimi, nella giocosità e nel divertimento, i fondamentali del ciclismo, senza dimenticare gli aspetti di atleticismo di base comuni a tutte le discipline e di rendere loro e ai rispettivi genitori, uno screening medico che, sicuramente, sarà utilissimo quando riprenderanno le loro normali attività quotidiane" - ci ha detto il Direttore Tecnico Pino Roncucci, indimenticabile allenatore di Marco Pantani, nella sua militanza fra i dilettanti. In sincronia con questi intendimenti, opererà, relativamente all'attività sulla bicicletta da strada, lo staff della "Pantani Corse", composto da Mira Cangini, Piero Coletti, Daniele Fattini e Luca Montaguti; al Prof Tiziano Magrin, spetterà il compito di seguire la preparazione atletica, mentre il Dott. Tullio Valerio Mazza, amico di Marco e già medico sociale della Mercatone Uno 2003, comporrà, attraverso le opportune visite, una cartella medica per ogni partecipante. Nella giornata del 3 agosto, il Camp farà tappa al Velodromo Glauco Servadei di Forlì, dove il Prof Maurizio Milanesi, Direttore del Centro di Avviamento al Ciclismo della Romagna, svolgerà un insieme di mini-lezioni pratiche, su quella pista che, a metà degli anni ottanta, era spesso teatro dell'agonismo di Pantani. Fra le varie iniziative collaterali alle attività dirette del Camp, i giovani partecipanti, potranno poi aggiungere un particolare momento per soddisfare la tipica curiosità dei loro teneri anni, attraverso la presenza, per almeno un giorno, di Roberto Conti, il principale luogotenente di Marco e di una gloria del pedale romagnolo come Vito Ortelli. Per saperne di più sui programmi e sui contenuti del 1° Marco Pantani Camp, è possibile consultare i siti: www.fondazionemarcopantani.it e www.eurocamp.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024