Corriere dello Sport. Giro, un'altra bufera

| 23/06/2007 | 00:00
Nuvole pesanti s’addensano sul Giro d’Italia che si è concluso da poco con il trionfo di Danilo Di Luca. A parte l’inchiesta sportiva su “Oil for drug” che vede coinvolto proprio Di Luca, insieme a Mazzoleni, ci sono altri particolari inquietanti. Non è facile andare a fondo in un settore in cui è predominante il ruolo dell’Uci (la Federazione Internazionale), e il Coni è pronto a intraprendere una strada nuova, quella di “ costringere” l’Uci a una collaborazione piena. Dal punto di vista pratico, ciò vuol dire che il presidente del Coni, Gianni Petrucci, ha inviato una lunga lettera a Pat McQuaid, chiedendo un incontro urgente. Sono più di una le frasi da sottolineare. Si legge infatti che si è notato: «... un ricorso sempre più frequente e diffuso delle esenzioni a fini terapeutici che dà ormai l’immagine del ciclismo come un popolo di malati e dello sport più quale danno che come beneficio per la salute e l’integrità fisica» . Ed ancora: «Riteniamo inoltre basilare incidere sulla gestione dei risultati di laboratorio, condividendo che almeno i presunti esiti avversi dell’ultimo Giro d’Italia - sui quali si impone un approfondimento unitamente agli altri valori riscontrati dai test italiani - qualora non fossero vere e proprie violazioni delle normative antidoping, appaiono quanto meno come indici di preoccupanti anomalie» . ANOMALIE - Al centro dell’interesse c’è ovviamente il caso legato a Piepoli e Petacchi (positivi al salbutamolo, ma in possesso di regolare certificato), sul quale l’Uci continua a mantenere il riserbo più stretto. Il Coni vuole invece andare a fondo, perchè i valori di salbutamolo riscontrati (nettamente oltre i 1000 nanogrammi) non sarebbero giustificabili con una semplice cura per l’asma. Ma c’è soprattutto un altro caso, la storia è inedita, e riguarda l’esito delle analisi sui controlli a sorpresa effettuati durante il Giro (furono testati Di Luca, Mazzoleni, Riccò e Simoni). Mai test sarebbero infatti risultati più “negativi”. “Troppo” negativi, avrebbe sottolineato più di un endocrinologo. In pratica, sarebbero stati riscontrati valori troppo bassi, ed i profili ormonali relativi ai corridori sarebbero normali se, ad esempio, si trattasse di bambini in età preadoscenziale, non certo di atleti nella piena maturità. La situazione è abbastanza complessa e il Coni spera di venirne a capo sia confrontando i suoi dati con quelli in possesso dell’Uci, sia chiedendo spiegazioni ai corridori interessati (che saranno convocati dalla Procura antidoping e visitati da endocrinologi). Diverse possono essere le risposte “innocentiste”: una patologia in atto, o una semplice coincidenza (i valori del testosterone, infatti, sono molto variabili nel corso della stessa giornata). Ma c’è anche spazio per ipotesi più inquietanti: l’uso di emodiluenti, di farmaci “ mascheranti”, di sostanze irrintracciabili nei controlli antidoping. PROCURA - Si tratta, come si vede, di ipotesi tutte da verificare. Per questo c’è bisogno della massima collaborazione con l’Uci. La Procura antidoping del Coni sta lavorando in piena sintonia con la magistratura, e si muove anche su quanto dispone la legge 376. In questa chiave, pesante l'eredità lasciata dal processo alla Juventus, con la Cassazione che ha stabilito che anche il ricorso a farmaci leciti costituisce frode sportiva se non giustificato da patologie accertate. Decisivi i prossimi giorni e, soprattutto, la volontà politica di andare a fondo. Nella lettera di Petrucci sono evidenti i punti di discontinuità con il passato: finalmente anche un’istituzione sportiva parla di «esercito di malati » e si spinge oltre il risultato dei test, non accontentandosi di giudicarli “ negativi”, ma arrivando a definirli «indici di preoccupanti anomalie » . L’importante sarà non fermarsi sul più bello - come spesso è accaduto in passato - isolando ed emarginando chi lancia gli allarmi. da «Il Corriere dello Sport» del 23 giugno 2007 a firma Sergio Rizzo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024