Petrucci scrive all'Uci: brividi rosa

| 22/06/2007 | 00:00
Un vertice tecnico per avviare una collaborazione tra Coni ed Unione Ciclistica Internazionale nella lotta al doping. E' la richiesta avanzata in una lettera dal presidente del comitato olimpico italiano, Gianni Petrucci, al presidente dell'Uci, Pat McQuaid. Petrucci ha sottolineato la necessità di cooperare su "tre ambiti connessi": la lotta alle esenzioni a scopo terapeutico, i controlli e i risultati di laboratorio. «Anche nel ciclismo l'attuazione di una serie di interventi comuni risulta pertanto auspicabile, nella consapevolezza che permetterebbe una maggiore rispondenza delle procedure al bene comune delle Organizzazioni sportive, che deve rimanere l'Atleta e la sua integrità», afferma il presidente del Coni. Petrucci evidenzia che «in Italia tale esigenza è particolarmente avvertita, per il grande successo che il ciclismo riscuote e la grande passione popolare che suscita nel paese, come testimoniato dall'enorme seguito di pubblico che ha accompagnato l'ultima edizione del Giro d'Italia». Anche per questo, «il Coni intende avviare con l'U.C.I. una collaborazione proficua - già in atto con la Federazione ciclistica italiana - che possa tutelare in maniera più efficace la credibilità e i valori insiti in questo sport». Bisogna agire in maniera efficace perchè «è viva nell'opinione pubblica la sensazione, che traspare anche dai media, che da parte degli atleti sia in atto una gestione ''scientifica'' delle loro prestazioni, finalizzata a mantenere i livelli fisiologici riscontrabili dai controlli antidoping all'estremo limite consentito». «A ciò - evidenzia il presidente del Coni - si aggiunge un ricorso sempre più frequente e diffuso alle esenzioni a fini terapeutici, che dà ormai l'immagine del ciclismo come un popolo di malati e dello sport più quale danno che come beneficio per la salute e l'integrità fisica. Le iniziative assunte dall'UCI, anche in questi ultimi giorni, sono sicuramente apprezzabili ed è auspicabile che si dimostrino anche efficaci». Nuove strategie sono indispensabili, osserva Petrucci, perché «la lotta al doping è un sistema nel quale chi non vuole continuamente ricorrere a colpi d'inchiesta, o peggio ancora di spugna, puo' solo affidarsi ad una nuova progettualità e ad un'azione comune e convergente da parte di tutti i soggetti coinvolti». Tre i punti su cui si sofferma Petrucci. «Bisogna incidere sul sistema delle esenzioni a fini terapeutici, tenendo presente che prima viene l'integrità psico-fisica dell'Atleta e poi la performance agonistica. Ma soprattutto rigore e condivisione dei criteri per il rilascio di documentazioni che attualmente, in ipotesi, sembrano anche costituire, una facile esimente rispetto alla fattispecie penale vigente in Italia». Sul capitolo dei controlli, «consideriamo altamente utile la creazione di task force comuni, almeno negli eventi che si tengono sul nostro territorio nazionale, in considerazione che l'attuale sistema e' insostenibilmente limitativo se non addirittura ostativo alla nostra riconosciuta capacità di disporre sessioni di prelievo, qualitativamente e quantitativamente apprezzabili». Attenzione, quindi, alla gestione dei risultati di laboratorio, sui cui è «basilare incidere», «condividendo che almeno i presunti esiti avversi dell'ultimo Giro d'Italia - sui quali si impone un approfondimento unitamente agli altri valori riscontrati dai test italiani ? qualora non fossero vere e proprie violazioni delle normative antidoping appaiono quanto meno come indici di preoccupanti anomalie. Situazioni che entrambe non possono essere affrontate facendo leva genericamente «sulle garanzie», estremizzandone la logica fino a snaturarle e a stravolgerne il senso. Bisogna condividere tutti i dati disponibili e le valutazioni ultime, anche con la Wada». Questi tre ambiti (delle esenzioni, dei controlli e della gestione dei risultati di laboratorio) sono strettamente connessi: sarebbe inutile continuare a intervenire solo su un versante e non, contemporaneamente, sugli altri, senza un discorso organico e una volontà risoluta». Per questo il Coni, che illustrerà la sua posizione anche alla Wada, auspica «al più presto un incontro di vertice tecnico, per definire, nel rispetto delle normative vigenti e dei principi di sovranità territoriale, le modalità di collaborazione, al fine di ottimizzare in sinergia le risorse e le professionalità, ove possibile senza sovrapposizioni. Siamo quindi certi che l'UCI condivida questa nostra posizione e voglia impegnarsi con noi, anche nel settore della giustizia sportiva, affinchè prevalga, nei limiti umani, il giusto sull'ingiusto».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Altra giornata al cardiopalmo al Tour De Langkawi. L'ultima tappa della corsa malese si è conclusa davanti alle Petronas Towers che hanno assistito alla bellissima vittoria di Aaron Gates. Il neozelandese del team Xds Astana è scattato insieme ad Aivaras...


Jonas Vingegaard sogna in grande e vede i Campionati Europei come una possibilità da poter cogliere. Non è un segreto che il danese abbia avuto problemi a gareggiare nelle gare di un giorno e infatti, scorrendo il suo palmares, si vedono...


L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024