Sei giorni delle Rose, ecco le stelle che vedremo in pista

| 10/06/2007 | 00:00
Sarà una Seigiorni delle Rose davvero stellare quella che scatterà mercpoledì al velodromo Pacciarelli di Fiorenzuola, basta leggere i curruclum dei quarantaquattro corridori che daranno spettacolo in pista. Tra campioni olimpici, maglie ridate, medaglie nelle più grandi manifestazioni e titoli nazionali ce n'è davvero per tutti. Date un'occhiata, vi verrà voglia di... non mancare l'appuntamento! 1 - Franco Marvulli (Svizzera), 11 novembre 1978 (28) Zurigo campione del mondo scartch 2002 e 2003 e americana 2003 e 2007 argento Giochi olimpici Atene 2004 (americana) - Bruno Risi (Svizzera) 6 settembre 1968 (38) Erstfeld 5 volte campione del mondo corsa a punti campione del mondo americana 2003 e 2007 argento Giochi olimpici Atene (americana) 2 - Marco Villa (Italia) 8 febbraio 1969 (38) Montodine (Cr) Campione del mondo americana 1995 e 1996 Bronzo Giochi olimpici Sydney 2000 nell'americana - Juan Llaneras (Spagna) 17 maggio 1969 (38) Porreres (Isole Baleari) Campione olimpico corsa a punti Sydney 2000 Argento olimpiadi corsa a punti Atene 2004 4 volte campione del mondo corsa a punti: 1996, 1998, 2000 e 2007 3 volte campione del mondo americana: 1997, 1999 e 2006 3 - Peter Lazar (Rep. Ceca) 2 luglio 1976 (30) 1° Classifica finale Coppa del mondo 2004 nell'americana bronzo campionato del mondo americana 2007 Bronzo campionato europeo americana 2006 - Alois Kankovsky (Rep. Ceca) 19 luglio 1983 (23) campione del mondo omnium 2007 bronzo campionato del mondo americana 2007 Bronzo campionato europeo americana 2006 4 – Volodymyr Rybin (Ucraina) 14 settembre 1980 (26) campione del mondo corsa a punti 2005 argento campionato del mondo americana 2006 - Lyubomor Polotayko (Ucraina) 21 novembre 1979 (27) campione del mondo inseguimento a squadre 2001 argento campionato del mondo americana 2006 argento campionato del mondo inseguimento a squadre 2007 5 – Alex Rasmussen (Danimarca) 9 giugno 1984 (23) campione del mondo scratch 2005 bronzo mondiali inseguimento a squadre 2007 - Casper Jorgensen (Danimarca) 20 agosto 1985 (21) bronzo mondiali inseguimento a squadre 2007 6 – Jacopo Guarnieri (Italia) 14 agosto 1987 (19) Castelvetro (Pc) campione europeo americana juniores 2004 - Carlos Torrent (Spagna) 29 agosto 1974 (32) bronzo olimpiadi di Atene 2004 inseguimento a squadre 7 - Angelo Ciccone (Italia) 7 luglio 1980 (26) San Matteo della Decima (Bo) Campione italiano americana 2004, 2005, 2006 e corsa a punti 2006 - Fabio Masotti (Italia) 3 giugno 1974 (33) San Vito di Fagagna (Ud) campione italiano americana 2004, 2005 e 2006 8 - Juan Curuchet (Argentina) 4 febbraio 1965 (42) Mar del Plata Campione del mondo americana 2004 - Walter Perez (Argentina) 16 dicembre 1974 (32) Campione del mondo americana 2004 9 - Martin Liska (Slovacchia) 10 agosto 1976 (30) argento campionato europeo americana 2004 - Joseph Zabka (Slovacchia) 28 gennaio 1975 (32) argento campionato europeo americana 2004 10 – Ioannis Tamouridis (Grecia) 3 giugno 1980 (27) argento mondiali corsa a punti 2005 bronzo mondiali scratch 2006 - Roland Garber (Austria) 27 agosto 1972 (34) argento mondiali americana 2002 11 - Cristian Grasmann (Germania) 16 marzo 1981 (26) - Andreas Mueller (Germania) 1 marzo 1982 (25) 12 – Ivan Quaranta (Italia) 14 dicembre 1974 (32) vincitore di 6 tappe al Giro d’Italia campione del mondo velocità juniores 1992 - Juan Nicolas Gaspari (Argentina) 13 - Martin Blaha (Rep. Ceca) 12 settembre 1977 (29) 1° Classifica finale Coppa del mondo 2004 nell'americana - Milan Kadlec (Rep. Ceca) 13 ottobre 1974 (32) 5° Giochi olimpici corsa a punti Atene 2004 14 – Giuseppe Atzeni (Svizzera) 8 aprile 1978 (29) - Dean Edwards (Sud Africa) 14 settembre 1982 (24) 15 - Andreas Graf (Austria) 7 agosto 1985 (21) - Georg Tazreiter (Austria) 23 marzo 1986 (21) 16 - Sergey Lagkuty (Ucraina) - Mikaylo Radionov (Ucraina) 17 - Miguel Alzamora (Spagna) 17 febbraio 1974 (33) campione del mondo americana 1997 - David Muntaner (Spagna) 12 luglio 1983 (23) 1° Coppa del Mondo scratch a Sydney 2006 18 - Mario Lexmuller (Austria) 11 novembre 1982 (24) - Paritck Gelosky (Austria) 10 aprile 1988 (19) 19 - Ioannis Passadakis (Grecia) 2 agosto 1987 (19) campionato nazionale inseguimento a squadre 2006 - Aggelos Armenatzoglou (Grecia) 4 aprile 1979 (28) campionato nazionale inseguimento a squadre 2006 20 - Peter Kusztor (Ungheria) 27 dicembre 1984 (22) - Krisztian Lovassy (Ungheria) 23 giugno 1988 (18) 21 – Vasyl Yakovlev (Ucraina) 3 luglio 1972 (34) argento mondiali corsa a punti 1999 campione del mondo inseguimento individuale juniores 1990 - Fabrizio Braggion (Italia) 21 ottobre 1988 (18) campione d’europa americana juniores 2006 bronzo mondiali americana juniores 2006 22 – Rafal Ratajczyk (Polonia) argento mondiali corsa a punti 2006 bronzo mondiali scratch 2007 - Dybel Wojciech (Polonia)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024