| 06/06/2007 | 00:00 Torna l’appuntamento classico per gli amanti del ciclismo. La Granfondo Pinarello, con l'approvazione della Federazione Ciclistica Italiana ed in collaborazione con le società ciclistiche Trevigiane, organizza la 11º Edizione della Granfondo Pinarello e della Marca Trevigiana, un percorso sulle strade del prosecco, da Treviso al San Boldo, dalla Cima del Nevegal al Montello. Una sfida imperdibile per migliaia di appassionati, (sono già oltre 2000 gli iscritti) ma anche per le centinaia di golosi che preferiscono il percorso Gourmet.
Ricordiamo che le iscrizioni devono pervenire entro il 1 luglio 2007 a :
Granfondo Pinarello
Viale della Repubblica 12
31050 Villorba (TV)
Fax 0376-340915 (NUOVO RECAPITO!)
info@granfondopinarello.com
Come coniugare allo stesso tempo una competizione ciclistica al piacere di conoscere gradevoli scorci del territorio trevigiano?
La Granfondo Pinarello è la risposta che cercano tutti gli appassionati di ciclismo, professionisti e non, che desiderano trascorrere un week-end tra le colline della Marca.
Si tratta di una corsa ciclistica lungo un tragitto di 210 chilometri, organizzata nel 1997 dal Gruppo Pinarello, azienda familiare che rappresenta una delle maggiori realtà industriali italiane nel settore delle biciclette da corsa.
Giunta ormai all’Undicesima Edizione, la rinomata manifestazione ciclo amatoriale si terrà domenica 15 luglio 2007, con il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana ed in collaborazione con le società ciclistiche trevigiane. Nato quasi per gioco, l’evento ha assunto oggi rilevanza nazionale ed internazionale, tanto da essere considerata in Italia e all’estero una delle prove più apprezzate.
Il successo di pubblico delle scorse edizioni, 3.850 ciclisti nel 2005 ed oltre 4000 nel 2006 provenienti da tutto il mondo (Inghilterra, Olanda, Germania, Stati Uniti, Australia, Brasile e Giappone), fa presupporre agli organizzatori che anche quest’anno gli appassionati che giungeranno a Treviso saranno sicuramente molto numerosi.
Gli intrepidi ciclisti dovranno avventurarsi in un tracciato che si snoda lungo le strade della provincia trevigiana e bellunese: si passa dal Passo San Boldo, al Montello, dalle colline di Vittorio Veneto e Conegliano.
Partecipanti e curiosi, giunti a Treviso per prendere parte oppure assistere all’importante manifestazione sportiva, potranno cogliere l’occasione per visitare il territorio della Marca Trevigiana.
Molteplici sono infatti le proposte turistiche che si presentano a chi volesse conoscere più da vicino la città e la provincia. Un tour della zona è consigliabile non solamente a cultori di storia e di antiche tradizioni, ma anche agli amanti dell’arte culinaria: la città dal fascino medievale, conserva, infatti, all’interno delle antiche mura cittadine, dei prodotti eno-gastronomici apprezzati dalle buone forchette di tutto il mondo.
Nota per il radicchio rosso e lo spritz (un aperitivo molto apprezzato dai giovani), Treviso si distingue anche per l’ottima qualità dei vini: il Prosecco, il Merlot e il Cabernet sono conosciuti ed esportati anche all’estero.
GRANFONDO GOURMET
Per chi volesse assaporare la cucina trevigiana e privilegiare il divertimento alla competizione, la scelta migliore è senza dubbio quella di partecipare ad una manifestazione parallela alla Granfondo Pinarello: la Granfondo Gourmet.
Si tratta di una pedalata eno-gastroomica aperta a tutti, giunta quest’anno alla quarta edizione. Si svolgerà anch’essa domenica 15 luglio 2007 e l’inizio è fissato due ore dopo dalla partenza dei ciclisti della Granfondo Pinarello.
I partecipanti seguiranno un percorso che si snoda in 45 chilometri ed è pressoché pianeggiante e poco impegnativo. Sono previste, inoltre, tre soste disseminate lungo la via, in cui è possibile degustare prodotti alimentari tipici come salumi, formaggi, frutta e verdura accostati a vini doc trevigiani e prosecco, presentati in aziende, ville e aree verdi messe a disposizione dai comuni attraversati e dai Consorzi di tutela dei prodotti. La singolare corsa lo scorso anno ha raggiunto l’entusiasmo di circa 500 ciclisti che hanno apprezzato l’iniziativa così come i prodotti degustati.
MINIGRANFONDO PINARELLO
Anche i più giovani possono, partecipare ad un’ iniziativa legata alle precedenti: la Minigranfondo Pinarello, organizzata dalla Granfondo Pinarello in collaborazione con la Federazione Ciclistica Provinciale di Treviso, le società trevigiane e il Gruppo Mosole, valevole come Campionato Regionale Giovanissimi. I ragazzi coinvolti di età compresa tra i 7 e i 12 anni si potranno sfidare in due percorsi, uno lungo di 25 km e l’altro corto di 10 km per i più piccoli, lungo le sponde del Lago Le Bandie e attraversando il centro storico di Treviso.
12 ORE DELLE BANDIE
Una settimana prima della granfondo, il 7 luglio, ha luogo tradizionalmente un particolare “riscaldamento”: la 12 Ore Le Bandie. Si tratta di una cronometro a squadre dai 5 agli 8 elementi, situata in un percorso di 1200 metri lungo le sponde del Lago Le Bandie, nello spazio che nel 2008 sarà la sede dei Campionati del Mondo di Ciclocross. L’evento si svolge sabato 7 luglio a partire dalle 8:30 Un percorso da ripetere per ben 12 ore al termine del quale sarà nominata vincitrice la squadra che avrà compiuto più giri.
Chiunque volesse partecipare oppure anche solo informarsi sull’iniziativa potrà visitare il sito internet www.granfondopinarello.com, in cui sono presenti tutti i dettagli necessari sul regolamento, sulla corsa e non solo.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.