L'ORA DEL PASTO. I LIBRI CHE PEDALANO

INIZIATIVE | 01/06/2018 | 09:34
Dieci biciclette. Da passeggio, da città, da trasporto, mountain bike. E una – bellissima: Colnago – tutta bianca, una damigella bianca, bianco il telaio, bianco il manubrio, bianchi anche i cerchioni.

E dieci – tu chiamali, se vuoi – ambasciatori o missionari, postini o messaggeri, staffettisti o testimoni, che nella vita di tutti i giorni sono pensionati, artisti, giornalisti, studenti, bibliotecari.

Dieci biciclette, dieci – tu chiamali, se vuoi – messaggeri, e duecento libri per bambini e ragazzi dai cinque agli undici anni. In viaggio da una biblioteca a un’altra. La prima è una biblioteca perfino famosa, la Biblioteca della Casa del Parco, alla Pineta Sacchetti, a Roma, la seconda è una biblioteca molto semplice, scolastica, quella dell’istituto comprensivo Pablo Neruda in via Casal del Marmo 212, a Roma. Duecento libri stipati in borse e zaini, fissati sui portapacchi o negli zaini. Una decina di chilometri: prima nel traffico, sulla Trionfale, poi su una pista ciclabile ricavata da una ferrovia dismessa, da Gemelli a Ottavia, quindi nei campi del Parco di Casal del Marmo, quelli dell’azienda agricola biologica (nonché agriturismo e fattoria didattica) Cobragor, fra grano e olive, fra cascine e silos, un insperato paradiso terrestre dentro il Raccordo anulare, infine l’arrivo nella scuola, anzi, nell’aula magna. Ovazioni e canzoni. E una rappresentazione teatrale con Elisabetta Pagnani, basata sul libro “Il bambino che sognava l’infinito” (Salani) di Jean Giono.

Il bene si fa ma non si dice, era il comandamento di Gino Bartali. Il bene si fa ma bisogna anche farlo sapere: e se non dicendolo, almeno scrivendolo. Perché si ha sempre la necessità di una buona notizia, perché c’è sempre qualcosa di semplice e facile, di buono e vero, perché c’era felicità nei bambini e gratitudine negli insegnanti, perché il bene fa bene e anche il bene è contagioso. Perché si rifarà, una volta l’anno, o forse di più, fra un anno, o forse prima, altrove, dovunque.

L’iniziativa, battezzata “Cuor di pedalata”, era della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, che ha sede proprio nella Casa del Parco alla Pineta Sacchetti di Roma, con l’associazione Ti con Zero; il progetto faceva parte dei “Libri nel Giro”, da cinque anni ormai, in occasione del Giro d’Italia; l’idea è di Fernanda Pessolano, con le donazioni – soprattutto – della Biblioteca comunale di Manziana; e il sostegno è venuto da VediRomaInBici e Coordinamento Roma Ciclabile.
Morale: i libri pedalano e le biciclette leggono.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio,  è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...


L’umbro Mattia Gagliardoni Proietti, tesserato in Toscana per il Team Franco Ballerini Lucchini Energy, è risultato il primo assoluto nella classifica juniores di rendimento 2025. Il Team Vangi Il Pirata di Calenzano invece ha dominato tra le società con 20...


La nostra Giorgia Monguzzi ha voluto approfondire non solo la storia e la filosofia dello Swatt Club, ma anche i pensieri a 360 gradi sul movimento del suo presidente: non perdetevi questi 19 minuti di chiacchierata con Carlo Beretta! Oltre...


L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024