L'ORA DEL PASTO. I LIBRI CHE PEDALANO

INIZIATIVE | 01/06/2018 | 09:34
Dieci biciclette. Da passeggio, da città, da trasporto, mountain bike. E una – bellissima: Colnago – tutta bianca, una damigella bianca, bianco il telaio, bianco il manubrio, bianchi anche i cerchioni.

E dieci – tu chiamali, se vuoi – ambasciatori o missionari, postini o messaggeri, staffettisti o testimoni, che nella vita di tutti i giorni sono pensionati, artisti, giornalisti, studenti, bibliotecari.

Dieci biciclette, dieci – tu chiamali, se vuoi – messaggeri, e duecento libri per bambini e ragazzi dai cinque agli undici anni. In viaggio da una biblioteca a un’altra. La prima è una biblioteca perfino famosa, la Biblioteca della Casa del Parco, alla Pineta Sacchetti, a Roma, la seconda è una biblioteca molto semplice, scolastica, quella dell’istituto comprensivo Pablo Neruda in via Casal del Marmo 212, a Roma. Duecento libri stipati in borse e zaini, fissati sui portapacchi o negli zaini. Una decina di chilometri: prima nel traffico, sulla Trionfale, poi su una pista ciclabile ricavata da una ferrovia dismessa, da Gemelli a Ottavia, quindi nei campi del Parco di Casal del Marmo, quelli dell’azienda agricola biologica (nonché agriturismo e fattoria didattica) Cobragor, fra grano e olive, fra cascine e silos, un insperato paradiso terrestre dentro il Raccordo anulare, infine l’arrivo nella scuola, anzi, nell’aula magna. Ovazioni e canzoni. E una rappresentazione teatrale con Elisabetta Pagnani, basata sul libro “Il bambino che sognava l’infinito” (Salani) di Jean Giono.

Il bene si fa ma non si dice, era il comandamento di Gino Bartali. Il bene si fa ma bisogna anche farlo sapere: e se non dicendolo, almeno scrivendolo. Perché si ha sempre la necessità di una buona notizia, perché c’è sempre qualcosa di semplice e facile, di buono e vero, perché c’era felicità nei bambini e gratitudine negli insegnanti, perché il bene fa bene e anche il bene è contagioso. Perché si rifarà, una volta l’anno, o forse di più, fra un anno, o forse prima, altrove, dovunque.

L’iniziativa, battezzata “Cuor di pedalata”, era della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, che ha sede proprio nella Casa del Parco alla Pineta Sacchetti di Roma, con l’associazione Ti con Zero; il progetto faceva parte dei “Libri nel Giro”, da cinque anni ormai, in occasione del Giro d’Italia; l’idea è di Fernanda Pessolano, con le donazioni – soprattutto – della Biblioteca comunale di Manziana; e il sostegno è venuto da VediRomaInBici e Coordinamento Roma Ciclabile.
Morale: i libri pedalano e le biciclette leggono.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar si è esaltato nella quarta tappa del Tour de France e a Rouen ha conquistato la vittoria numero 100 in carriera. «Questa è una vittoria fantastica. Mi è piaciuto con un finale come questo e con così tanti...


Tadej POGACAR. 100 e lode. Stronca un asso delle classiche, uno che sa come si fa, ma non gliela puoi fare troppe volte allo sloveno iridato. Cento vittorie in carriera a Rouen, in maglia iridata, battendo nettamente la maglia gialla...


La voleva, l'ha trovata sulle strade della corsa per eccellenza: Tadej Pogacar fa 100 vittorie in carriera! Il fenomeno sloveno della UAE fa sua la quarta tappa del Tour de France, la Amiens - Rouen da 174.2 chilometri, sferrando un...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024