| 30/05/2007 | 00:00 Certo, sarebbe bello parlare allegramente della stupenda vittoria di Garzelli in Austria, e poi della battaglia epocale che ci aspetta oggi sul truculento Zoncolan. Purtroppo, la maledizione di questi anni dannati lo impedisce: ci stiamo giocando anche questo Giro. Proprio questo Giro candeggiato, venduto al mondo come primo Giro della nuova era, rischia seriamente d'essere vinto da un corridore che non dovrebbe neppure stare in corsa (e se non lo vince, può tranquillamente arrivare sul podio). Ovviamente si tratta di Eddy Mazzoleni, tuttora al centro di due inchieste penali per doping, sul quale soprattutto pendono intercettazioni telefoniche inequivocabili (si parla di Epo consumata).
Sia chiaro: non si tratta di adottare atteggiamenti persecutori contro Mazzoleni. A lui, l'augurio di uscire dai guai in modo trionfale. Purtroppo, il caso investe una questione molto più importante di Mazzoleni: investe una clamorosa questione di principio. Lo capisce anche un tonto. Partendo dalla Sardegna, il Giro impone a certe squadre di lasciare fuori i ciclisti anche solo sospettati di doping (nomi a caso: Gontchar, Plaza, Zaballa, Hamilton, Jaksche). Stranamente, si sorvola su Mazzoleni: il più inguaiato. I motivi? Vai a sapere. Certo il patron Zomegnan non può dire d'esserselo scordato: questo e altri giornali, puntualmente, glielo ricordano ancora alla vigilia. Ma lui ritiene di impipparsene. Fa finta di niente. Premio struzzo 2007.
Il risultato eccolo qui: il Giro della riscossa, il Giro degli ascolti record (alle Tre Cime di Lavaredo sfondato il muro dei cinque milioni), rischia seriamente di finire nella polvere. Catastrofismo? Stiamo a vedere. Lasciamo che Mazzoleni vinca, o che magari arrivi secondo, poi ne parliamo. E comunque: la questione di principio vale anche se arriva ultimo. La questione di principio pone una semplicissima domanda, al patron Zomegnan e alle stesse squadre in gara, così solerti un anno fa nel buttare fuori dal Tour Basso e Ullrich, all'epoca soltanto sospettati. Questa, la domanda: perché alcuni fuori e Mazzoleni dentro?
Se Dio vuole, la domanda sembra finalmente interessare anche il Procuratore antidoping del Coni, Ettore Torri. Implacabile Torquemada con Basso e Scarponi (legittimamente, sia chiaro), il magistrato sportivo sinora nulla ha trovato da ridire sulle intercettazioni che inguaiano Mazzoleni. Adesso, come spiega nell'intervista sotto, dice di essere pronto a muoversi. Strano, molto strano: si muove dopo che Mazzoleni è salito al secondo posto in classifica, ma soprattutto dopo che una parte della stampa si è sentita in dovere di rilevare quanto sia odiosa questa giustizia ingiusta.
Altri fuori preventivamente, Mazzoleni qui a furoreggiare: perché? Non bisogna stancarsi di porla, questa domanda. Mai stancarsi, di fronte alla giustizia ingiusta. Cosa dice, al popolo, il Procuratore del Coni: come si è mosso contro Basso e Scarponi, molto prima che la giustizia ordinaria tirasse le sue conclusioni, perché ancora nulla nei confronti di Mazzoleni, che magari può portare a un clamoroso allargamento dell'inchiesta? Ormai l'hanno capito tutti, il meccanismo: anche se certe intercettazioni non hanno incidenza in un processo penale, le stesse possono ampiamente bastare per un processo sportivo. Come mai allora la giustizia sportiva è ferma? Non sarà che perseguire Basso rende molto di più in termini di popolarità? E alle signore squadre: non sarà che Basso lo eliminiamo dal Tour perché è imbattibile, mentre Mazzoleni non lo escludiamo dal Giro perché è battibile?
C'è un modo solo per spazzare via questo sospetto malevolo: applicare giustizia giusta. Torri spiega che ha ricevuto solo da poco il materiale su Mazzoleni: bisogna credergli. Gli va concessa la cambiale in bianco. Poi però vediamo che combina. Nell'attesa, le grane sono tutte del Giro: pensa se sul podio di Milano ci finisce un volto che soltanto un paio di settimane dopo viene deferito per doping. Che ne direbbe il patron Angelo Struzzo Zomegnan: ancora parlerebbe di Giro pulito?
Cristiano Gatti
da Il Giornale del 30 maggio 2007
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...
Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...
La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...
Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....
L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...
Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...
Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...
Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.