VIVIANI:«NON È STATA LA CLASSICA TAPPA DA VELOCISTI».AUDIO

PROFESSIONISTI | 06/05/2018 | 18:52
Due su due per Elia Viviani al Giro d’Italia 2018: l’olimpionico della Quick-Step conferma di essere il miglior velocista di questa corsa e consolida la leadership nella maglia ciclamino.

Le sue risposte in conferenza stampa, a fondo pagina il file audio da ascoltare.

Una bella prova di maturità in questo Giro, pensi di essere il migliore velocista in questo momento?
«Ho sempre pensato solo a lavorare per me, senza guardare gli altri. Cerco di migliorarmi e raggiungere i miei obiettivi. A volte vinco contro i rivali più forti, come ad esempio è avvenuto a inizio stagione. Punto alle Classiche e alle tappe dei Giri. Cercavo questa maturità prima della corsa, perché ho vinto sei corse, ma c’era sempre qualcosa in più da dimostrare. Ieri ho vinto e anche oggi e continuerò così».

Cosa è successo con Bennett nel finale?
«Se fossi arrivato secondo perché ho dovuto frenare visto il suo spostamento, avrei di sicuro fatto ricorso come è già successo. L’ho affiancato infatti da subito e, se da velocista dico che uno spostamento lo fai sempre, oggi il cambio di direzione è stato evidente. Non volevo rischiare di andare contro i piedini delle transenne come è successo ad esempio agli Europei quando ho perso la possibilità di vincere. Se non avessi dato la spallata a lui forse sarei andato contro le transenne. C’è stato un contatto per fargli capire che ero lì sin da subito».

Come paragoni la tappa di ieri con quella di oggi?
«Non è stato facile affatto, sempre su e giù, le squadre dei velocisti e degli uomini di classifica cercavano di stare davanti. Non era la classica tappa da velocisti. Qualcuno è rimasto anche vittima dei ventagli e ha perso terreno. Siamo andati davvero fortissimo nell’ultima parte. Il finale è stato simile a ieri con strade a due corsie e rotatorie, forse un po’ più lento nel finale per via dell’ultima curva e del vento più forte di quanto pensassi. Ho deciso così di mollare il mio treno e aspettare le mosse di Modolo e Bennett prima di partire, per controllarli. Quando è partito ho compreso che provasse da lontano e l’ho seguito. Siamo stati fortunati con la temperatura, meno calda delle previsioni».

Che ruolo gioca per te Schachmann?
«È giovanissimo, ma ha già vinto una tappa al Catalunya. È stato bravo nel crono iniziale con un settimo posto vicino ai migliori specialisti. Ha un ruolo da leader, dunque si tiene coperto per vedere dove può arrivare, ma non ha eccessive pressioni da parte della squadra. Oggi è stato molto prezioso perché è stato davanti e ha lavorato per me al contempo non ha rischiato di perdere secondi. A crono è davvero forte, vediamo cosa farà sulle salite lunghe».

È vero che non sei stato molto bene nella prima parte della tappa?
«Dopo la tappa di ieri la serata è andata un po’ lunga con un piccolo brindisi, ma niente di che, poi l’adrenalina era alta e non ho dormito molto per la felicità. Così, mi sentivo un po’ stanco. Poi mi sono un po’ rilassato dopo la vittoria. Le prime due ore e mezza ho sofferto un po’ e ho dovuto impegnarmi a tutta negli sprint intermedi contro Modolo e Gibbons e questo mi ha sbloccato un po’».

Mancano alcuni tra i migliori velocisti al mondo, come vivi questo?
«Dicono che è facile quando mancano gli altri, ma non mi interessa. Io vengo perché il Giro è importantissimo, tanti vengono e poi non lo finiscono. Credo che il Giro sia la corsa a tappe più difficile da finire. Mi importa solo quante tappe io possa vincere. Alla fine i confronti a inizio stagione ci sono stati e ho anche vinto, non mi faccio problemi. E credo di avere la migliore squadra per le volate».

Pensi che ci potrebbe essere un Giro di Israele in futuro?
«Per come ha risposto il pubblico penso che può nascere una corsa a tappe, non sappiamo se erano così tanto perché era un grande evento o per il ciclismo, ma credo si possa fare; magari, inserirei qualche salita per renderlo più duro».

Credi che si possa organizzare una partenza più lontano da Israele?
«Più lontano penso sia complicato. Ad esempio domani non è un vero riposo perché arriviamo verso l’una in Sicilia, mangiamo qualcosa e ci si allena, poi ci aspettano tappe dure».

Da Eilat, Diego Barbera

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito...


La bicicletta è stata al centro della quarta edizione di “Come corre la Bike Economy”, l’evento promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, durante il quale alcune tra le voci più rappresentative del settore si sono riunite...


Il Team Pieri si è riunito permettendo ai corridori confermati e ai nuovi innesti di conoscersi e di condividere obiettivi e motivazioni per la prossima stagione ciclistica. Durante il raduno sono stati annunciati alcuni cambiamenti nello staff tecnico, con l’uscita...


Nel primo pomeriggio di domani, sabato 29 novembre, il ciclismo veneziano vivrà una lunga e bella giornata dedicata alla cerimonia delle premiazioni della stagione 2025 che lo ha visto protagonista nelle varie gare su strada, su pista, di mountain-bike e...


Il dibattito sulla possibile scelta di far pagare un biglietto per assistere allo spettacolo del ciclismo si arricchisce di continui interventi con pareri ora favorevoli, ora contrari. A far sentire la propria voce è Mario Cipollini, che torna a parlare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024